Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Villasimius
Soggiorni e case vacanze a Villasimius: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Villasimius fra 1.195 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
1.195
Case vacanze
Prezzo per notte
135 €
In media
Alta stagione
Agosto - 333 €
+148%
Prezzo in Maggio
133 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 69m²
Prezzo a settimana
942 €
In media
Bassa stagione
Aprile : 124 €
-8%
Case vacanze disponibili
44%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Villasimius è 135 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Villasimius, il prezzo medio è di 942 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 868 € e 2.331 € a settimana.
Le case vacanze a Villasimius sono meno costose a Aprile: 124 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 8% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 148% (333 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Villasimius.
In media, gli affitti a Villasimius possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 69 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Villasimius per quest'estate sarà di 293 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 2.051 €.
44% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 133 € a notte.
Un weekend in una casa vacanze a Villasimius costa in media 707 €, per venerdì e sabato notte.
Per questa destinazione sono disponibili 1195 alloggi vacanze: troverete in particolare appartamenti e case vacanze ma anche ville vista mare e molteplici b&b.
Le case vacanze di Villasimius dispongono di aria condizionata e parcheggio. Riservate una villa con giardino e balcone o un appartamento vacanze con piscina e vista sul mare. Molteplici sono gli alloggi con cucina e barbecue.
Se siete alla ricerca di una casa vacanze in Sardegna scegliete Villasimius: è la perla della parte sudorientale, meta turistica coronata di spiagge dal mare azzurro e cristallino. Abitata sin da tempi remoti, è il connubio perfetto di sole, divertimento e storia. Un territorio variegato, dai monti alle colline, dalle calette alle dune sabbiose.
La scelta più comoda sarà quella di prenotare un volo per l’Aeroporto di Cagliari – Elmas Mario Mameli che dista da Villasimius circa 60 km. Da qui il servizio navetta vi porterà a destinazione al costo di 15€ e in circa 1 ora. Potrete anche noleggiare un'auto per essere ancor più liberi di spostarvi oppure affidarvi all'autobus che da Piazza Matteotti – vicino alla stazione ferroviaria di Cagliari – vi condurrà a Villasimius con un costo di circa 4€. In alternativa potrete ricorrere al taxi. Se decidete di andare a Villasimius via mare, potrete imbarcarvi con auto a seguito su un traghetto o una nave per la Sardegna in partenza da Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Livorno per Cagliari, Olbia, Porto Torres. Villasimius è collegata a Cagliari dalla SP17 -percorso più panoramico- o dalla SP20 che è il percorso più veloce. Se arrivate da Olbia o da Porto Torres dovrete percorrere la SS131. In ogni caso, il servizio pullman ARST assicura collegamenti giornalieri con Villasimius sia che arriviate in aereo, in nave o in treno.
A Villasimius il servizio bus/navetta collega tutti i principali siti della cittadina. Dunque, è semplicissimo raggiungere ogni luogo con la fitta rete di trasporto pubblico. È possibile anche noleggiare un’auto, uno scooter o una bici.
Inverni miti ed estati calde, tipico clima mediterraneo. Rarissime le nevicate e sporadiche le piogge: Capo Carbonara è evidenziato infatti come punto più arido d'Italia. Meta dunque da visitare da aprile ad ottobre. Luglio ed agosto sono mesi maggiormente affollati mentre settembre è il mese più rilassante.
Prenotate vicino al mare nei pressi di Capo Carbonara, della Spiaggia di porto Giunco, di Simius e di Campulongu. Ciò vi assicurerà viste mozzafiato e bei panorami e non vi sarà difficile spostarvi da una spiaggia all'altra e raggiungere la Fortezza Vecchia. Altrettanto comodo sarà alloggiare più internamente, nel centro di Villasimius nei pressi di Viale dei Gabbiani, Via Vincenzo Bellini, Via Regina Elena, Via Umberto I, Via Leonardo Da Vinci e Via A. Frau. In quest'ultima via troverete il Museo Archeologico.
Immediatamente a sud est del centro abitato si trova la Spiaggia di Simius che è costituita da un arenile lungo, largo e soffice. Molte le aree attrezzate, persino con un campo da golf, ottimo luogo per fare lunghe passeggiate e mai particolarmente afoso grazie alla rinfrescante e perenne brezza marina. La Spiaggia di Punta Molentis ha una particolare forma ad arco ed è racchiusa da un promontorio. Il mare è splendido e turchese, la spiaggia dorata sembra brillare sotto la luce del sole. La Spiaggia di Porto Giunco è cionsiderata come la spiaggia più bella della Sardegna e da alcuni persino come la più bella d'Italia. Si trova a 6 km da Villasimius ed è la scelta giusta per gli amanti del surf, delle immersioni e del trekking: si può infatti salire in cima al promontorio fino alla Torre di Porto Giunco, un monumento di 9 metri eretto dagli Spagnoli. 3 km più a sud, la Spiaggia di Capo Carbonara è nota per la bellezza della vita sottomarina che si diversifica tra una grande varietà di pesci e rocce che creano sentieri subacquei naturali. Un'atmosfera incontaminata e selvaggia, un mondo sommerso sorprendente che merita un'immersione nei suoi abissi. Nella stessa zona sorge la Spiaggia di Cava Usai, particolarmente interessante per i resti della vecchia cava che infatti le donano un aspetto granitico, ciottoloso e poco sabbioso. Una spiaggia adatta allo snorkeling per i fondali prima bassi e poi via via più profondi. La spiaggia di Notteri dista dal centro abitato appena 4 km, tra Simius e Porto Giunco. Prende il nome dallo stagno che si trova alle sue spalle ed è famosa perché popolata dai particolari fenicotteri rosa che nell'umidità dello Stagno di Notteri trovano il loro habitat perfetto. È una spiaggia tranquilla adatta soprattutto ai bambini. Spostandosi sempre da Villasimius verso sud, a circa 3 km, la Spiaggia di Campulongu è una spiaggia perfetta per rilassarsi ma anche per gli amanti dello sport. È infatti possibile fare immersioni, windsurf e kitesurf. Acqua limpida e cristallina e parcheggio gratuito. 2 km più in giù, in linea d'area di fronte allo Stagno di Notteri, la Spiaggia del Riso è una località famosissima per via dei granelli di sabbia somiglianti a veri e propri chicchi di riso. Una spiaggia panoramica anche per via dei molti scogli e servita da svariati punti di ristoro, camping, con possibilità di affittare pedalò, ombrelloni e lettini.
La Fortezza Vecchia è un edificio di enorme importanza storica che sorge nei pressi di Capo Carbonara e aveva anticamente il compito di controllarne il porto. La struttura risale al XIV secolo e oggi è divenuta museo e si può visitare al costo di 1 euro per gli adulti mentre è gratis per i bambini. Particolarmente suggestivi i tramonti. Vicino la Spiaggia del Riso, vi sono le Domus de Janas ovvero delle tombe scavate nella roccia. Nei pressi invece di Campus potrete ammirare i resti di una Tomba dei Giganti, classica sepoltura risalente all'età nuragica di circa 30 metri. I nuraghi, costruzioni in pietra coniche e possenti, sono diffusi in molte zone vicine a Villasimius. Visitate le necropoli di Cruccuris, di Accu Is Traias e l'insediamento romano e fenicio di Cuccureddus a pochi km da Villasimius. Il Museo Archeologico si trova in via A. Frau ed è suddiviso in quattro sale: la Sala del Mare, la Sala del Territorio, la Sala del Santuario e la Sala del Relitto. Una visita sarà una buona alternativa per passare un pomeriggio all'insegna della cultura! Il Museo del Mare Giorgio Capai è invece situato in via Roma all'interno di Casa Todde.
L'Isola dei Cavoli si trova nel Mar Tirreno a meno di 1 km da Capo Carbonara. È un'isola granitica con un imponente faro al centro con coste frastagliate e attorniate da massi di notevoli proporzioni. Molto suggestiva. L'Isola di Serpentara si trova invece a 4 km dalla Sardegna, di fronte a Punta Molentis. Il nome deriva dalla sua forma che ricorda appunto quella di un serpente. Sull'isola è presente una torre d'avvistamento e grandi scogli attorno chiamati Variglioni.
Villasimius, con la sua ricca offerta di siti storici, invita gli amanti della storia a esplorare nuovi orizzonti. Immergetevi nel fascino medievale di Marostica e soggiornate in alloggi turistici a Marostica, famosa per la sua piazza degli Scacchi, o scoprite l'antichità etrusca prenotando affitti vacanze a Fiesole. Gli appassionati di archeologia troveranno una tappa imperdibile nei dintorni di Citerna, per trascorrere giornate indimenticabili in case in affitto Citerna. Ma non dimenticate di visitare anche la stupefacente Matelica, patria di antiche chiese, dove avrete modo di soggiornare in un delizioso airbnb a Matelica.
Per chi è alla ricerca di magnifiche spiagge, le vicine gemme costiere vi aspettano. Godetevi il sole ligure e prenotate il vostro airbnb Bordighera, esplorando i giardini esotici della cittadina. Le dolci acque dell'Adriatico vi accolgono lungo la Riviera del Conero, dove potrete soggiornare in case vacanze a Falconara Marittima. Un'atmosfera tranquilla vi aspetta anche nelle serene coste di Eraclea, ideale per famiglie e relax, prenotando una delle accoglienti case vacanze a Eraclea. E per un soggiorno indimenticabile, ammirate il litorale teramano scegliendo appartamenti in affitto a Alba Adriatica.