Val Camonica, perla della Lombardia: airbnb, chalet, case vacanze Val Camonica, perla della Lombardia: airbnb, chalet, case vacanze

Val Camonica, perla della Lombardia: airbnb, chalet, case vacanze

Soggiorni e case vacanze a Val Camonica: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

528 alloggi a Val Camonica

Confrontate le 528 proposte di affitto vacanze a Val Camonica su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Val Camonica


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Val Camonica

Prezzo medio per notte

  • 135 €Gen
  • 118 €Feb
  • 131 €Mar
  • 135 €Apr
  • 117 €Mag
  • 128 €Giu
  • 140 €Lug
  • 153 €Ago
  • 127 €Set
  • 109 €Ott
  • 113 €Nov
  • 130 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 10%Gen
  • 5%Feb
  • 46%Mar
  • 52%Apr
  • 49%Mag
  • 38%Giu
  • 33%Lug
  • 22%Ago
  • 38%Set
  • 30%Ott
  • 22%Nov
  • 17%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Val Camonica


Alloggiate in un caratteristco chalet in Val Camonica, una fra le valli più estese della Lombardia, che va dal passo del Tonale al del Lago d'Iseo. La valle comprende quindi dei paesaggi meravigliosi immersi nelle Alpi, che risultano essere una meta ideale per chi cerca una vacanza in totale relax eha voglia staccare la spina. Soggiornare in un agriturismo o in una delle case in affitto in Val Camonica vi permetterà di immergervi completamente nella natura, respirare aria pulita, fare lunghe escursioni, dedicarsi al proprio benessere, e assaporare la saporita cucina tipica.


I migliori affitti vacanze a Val Camonica

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Val Camonica

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Val Camonica

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Val Camonica per rimanere connessi

Altri risultati


Quartieri a Val Camonica

  1. Borno
  2. Darfo Boario Terme
  3. Temù

Altro affitto vacanze in Lombardia

  1. Abbadia Lariana
  2. Abbiategrasso
  3. Albino
  4. Alpe Giumello
  5. Alzano Lombardo
  6. Angera
  7. Aprica
  8. Arese
  9. Argegno
  10. Asola
  11. Bagolino
  12. Bellagio
  13. Bellano
  14. Bergamo
  15. Blevio
  16. Bollate
  17. Bormio
  18. Brebbia
  19. Brescia
  20. Brianza
  21. Calolziocorte
  22. Capriate San Gervasio
  23. Caravaggio
  24. Casalmaggiore
  25. Casalpusterlengo
  26. Caspoggio
  27. Castano Primo
  28. Castelletto Sopra Ticino
  29. Castiglione delle Stiviere
  30. Cernobbio
  31. Cernusco sul Naviglio
  32. Cesano Boscone
  33. Chiari
  34. Claino Con Osteno
  35. Clusane
  36. Codogno
  37. Colico
  38. Colonno
  39. Corbetta
  40. Corsico
  41. Crema
  42. Cremia
  43. Cremona
  44. Cuasso Al Monte
  45. Cusino
  46. Dalmine
  47. Dervio
  48. Desenzano del Garda
  49. Dumenza
  50. Faggeto Lario
  51. Foppolo
  52. Forni di sopra
  53. Gardone Val Trompia
  54. Gargnano
  55. Gera Lario
  56. Germignaga
  57. Ghedi
  58. Gorgonzola
  59. Gravedona Ed Uniti
  60. Laglio
  61. Lainate
  62. Laveno-Mombello
  63. Lecco
  64. Leggiuno
  65. Lenno
  66. Lierna
  67. Limone Sul Garda
  68. Livigno
  69. Lizzola
  70. Lodi (Lombardia)
  71. Lodi Vecchio
  72. Lonato del Garda
  73. Maccagno
  74. Madesimo
  75. Magenta
  76. Mandello Del Lario
  77. Manerba Del Garda
  78. Manerbio
  79. Maniva Ski
  80. Mantova
  81. Martinengo
  82. Melegnano
  83. Melzo
  84. Menaggio
  85. Milano
  86. Moltrasio
  87. Moniga Del Garda
  88. Monte Isola
  89. Montecampione
  90. Montemezzo
  91. Montichiari
  92. Morbegno
  93. Novate Milanese
  94. Olginate
  95. Oliveto Lario
  96. Orio al Serio
  97. Ossuccio
  98. Palazzolo sull'Oglio
  99. Parabiago
  100. Parzanica
  101. Paullo
  102. Pavia
  103. Perledo
  104. Pero
  105. Peschiera Borromeo
  106. Pianello Del Lario
  107. Piani di Bobbio
  108. Pognana Lario
  109. Porlezza
  110. Porto Ceresio
  111. Porto Valtravaglia
  112. Provaglio d'Iseo
  113. Rho
  114. Riva di Solto
  115. Romano di Lombardia
  116. Rozzano
  117. Salò
  118. San Donato Milanese
  119. San Fedele Intelvi
  120. San Felice Del Benaco
  121. San Giuliano Milanese
  122. San Martino Siccomario
  123. San Siro
  124. Sarnico
  125. Segrate
  126. Seriate
  127. Sesto Calende
  128. Sesto San Giovanni
  129. Sirmione
  130. Soresina
  131. Spiazzi
  132. Stradella
  133. Toscolano-Maderno
  134. Travagliato
  135. Travedona Monate
  136. Treviglio
  137. Trezzo sull'Adda
  138. Valbrona
  139. Vanzago
  140. Varenna
  141. Veleso
  142. Vergiate
  143. Vigevano


Alla scoperta della Val Camonica

Un viaggio fra natura e benessere

In Val Camonica c'è davvero molto da vedere: che bello immergersi nella natura selvaggia e allo stesso tempo fare un itinerario culturale tra i numerosi monumenti da ammirare. Tanti sono i b&b, gli agriturismi e le case in affitto in Val Camonica che la zona offre per poter alloggiare e visitare le meraviglie di questa valle. Due sono i grandi parchi naturali da non perdere: Il Parco nazionale dello Stelvio, il Parco regionale dell'Adamello e il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane (Patrimonio Unesco) dove poter ammirare tantissimi animali in libertà. Poi troviamo anche la Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e la Riserva naturale delle valli di Sant'Antonio. E che bello fare una passeggiata sulle rive del lago d'Iseo. Il Gianico è invece il tratto di valle sempre disposto da Sud-Ovest a Nord-Est, caratterizzato da massime estive più alte che nei restanti segmenti dovuto anche alla modesta altezza dei monti, che permettono un'alba precoce ed un tramonto tardo.

Una storia antica

L'antichissima storia della Valle Camonica inizia con la fine dell'ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa, quando il ghiacciaio, sciogliendosi, crea la vallata. Il ghiacciaio che scavò la valle, era lungo 90 km e spesso qualche centinaio di metri. Per chi è interessato a vivere proprio la storia e l'arte moderna, consigliamo di visitare Bienno e Lovere, che hanno ottenuto il riconoscimento di essere tra i Borghi più belli d'Italia, oppure andate nel lago di Garda e visitate la splendida Casa Museo del Vittoriale degli Italiani, o ancora il Castello di Breno, il più grande della valle, mentre per chi ha bisogno di relax ci sono le attrezzatissime terme di Angolo Terme e Boario.

Cibo per palati sopraffini

La gastronomia della Val Camonica è assolutamente da provare. Assaggiate i buonissimi formaggi e insaccati della zona, come la tipica ricotta "mascherpa", la casatta di Corteno Golgi o la luganega. Tra i primi piatti consigliamo i casoncelli, gli gnocchi di farina di castagne o alle erbe o la torta alle rane. Come secondi piatti il capù (ripieno avvolto in foglie di verza o di erbe coste) o il cuz (carne di pecora cotta nel suo grasso). Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino, prodotto molto radicato nella storia della Valle Camonica. La coltivazione vitivinicola camuna occupa oggi circa 150 ettari ed è una delle realtà emergenti più interessanti nel panorama italiano. I vitigni attualmente più diffusi della zona sono quelli del Marzemino e Merlot per i vigneti a bacca rossa. Se volete concludere il pasto con un dolce ecco che si possono provare le mundìne (caldarroste), la torta di sangue di maiale e la spongata (una focaccia zuccherata). Cosa aspettate a fare una vacanza da sogno? Prendete uno dei rifugi e chalet in Val Camonica!


Esplora meraviglie storiche e bellezze naturali in Italia

Nel cuore della Lombardia, i siti archeologici e le incisioni rupestri incantano con la loro antica storia. Scoprite il fascino storico prenotando airbnb ad Alghero, una città catalana con edifici medievali unici. Inoltre, potete esplorare i tesori nascosti opting per affitti brevi a Pomigliano d'Arco, noti per le loro ville storiche e l'Opificio Borbonico. A nord, la maestosa Reggia di appartamenti turistici a Venaria Reale offre un panorama del barocco piemontese, mentre a sud, i Moncalieri alloggi vi accolgono vicino al Castello Reale.

Passando alla natura, il paesaggio italiano continua a sorprendere. Nel sud, affitti a Castiglione di Sicilia vi avvicinano ai paesaggi vulcanici del Parco dell'Etna. Imponente è la costa sarda, dove affitti turistici ad Arzachena vi permettono di esplorare la Costa Smeralda. Per un'esperienza termale tra i verdi boschi del Lazio, scegliete case vacanza a Fiuggi. Infine, se desiderate l'aria di montagna, optate per airbnb a Brusson per una fuga alpina nella Valle d'Aosta.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031