Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini a Torino
Soggiorni e case vacanze a Torino: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Torino fra 4.179 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Housing Anywhere, Vrbo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
4.179
Case vacanze
Prezzo per notte
127 €
In media
Alta stagione
Maggio - 171 €
+35%
Prezzo in Maggio
171 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 58m²
Prezzo a settimana
886 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 118 €
-7%
Case vacanze disponibili
9%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Torino è 127 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Torino, il prezzo medio è di 886 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 826 € e 1.197 € a settimana.
Le case vacanze a Torino sono meno costose a Gennaio: 118 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 7% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 35% (171 € per notte) a Maggio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Torino.
In media, gli affitti a Torino possono ospitare 3 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 58 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Torino per quest'estate sarà di 124 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 868 €.
Un weekend in una casa vacanze a Torino costa in media 310 €, per venerdì e sabato notte.
9% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 171 € a notte.
Torino è una tra le più grandi città italiane, situata a 200 metri sul livello del mare, sorge a pochi chilometri dalla catena alpina che comprende il Monviso e il Monte Rosa e vallate rinomate come la Val di Susa. Questa elegante ed aristocratica città è attraversata dal fiume Po ed ha origini antichissime e il suo toponimo deriva da quello attribuitogli in epoca romana, Augusta Taurinorum.
Il capoluogo piemontese è noto non soltanto per le numerose residenze sabaude e palazzi in stile barocco, come Palazzo Carignano, dove nacquero Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, importante anche perché fu la sede del primo Parlamento italiano, ma anche per essere una città magica, la quale sarebbe vertice sia del triangolo della magia bianca con Lione e Praga che di quello della magia nera con Londra e San Francisco. I suoi monumenti e palazzi che spesso riportano simboli massonici e religiosi l'hanno resa una meta assai ambita anche per gli amanti dell'esoterismo.
Per gli amanti del relax sono disponibili anche un bed and breakfast con idromassaggio proprio in Piazza Castello, la piazza più importante di Torino oppure un comodo e accessoriato appartamento con Jacuzzi, sempre in centro ma in via Lagrange. Chi invece preferisce avere anche un piccolo angolo tranquillo in cui far colazione all'aria aperta, vi è un delizioso appartamento con terrazza in via San Francesco da Paola, a pochi passi da alcuni dei maggiori luoghi d'interesse della città come il Museo Egizio e il Palazzo Reale. Non mancano bed and breakfast e case vacanza dotate di ogni comfort, molti dei quali situati sempre in zona centro.
La città è molto ben collegata infatti è possibile recarsi a Torino utilizzando aerei, automobili, treni e autobus.
L'aeroporto internazionale Sandro Pertini si trova a soli 16 km dal centro città, raggiungibile grazie ai bus che permettono di arrivarci in circa 40 minuti. Un servizio di airport transfer collega questo aeroporto alla stazione FS Lingotto, fermandosi durante il tragitto anche in via Botticelli, Corso Casale, Torino Esposizioni e via Giordano Bruno. Un altro aeroporto che però accoglie solo quattro tratte (Alghero, Cagliari, Trapani e Casablanca) è quello di Cuneo, il quale è collegato a Torino tramite un autobus.
Le autostrade che collegano Torino con altre città italiane sono la A4 (Torino-Milano), la A5 (Torino-Ivrea), la A6 (Torino-Savona) e la A21 (Torino-Piacenza). Inoltre, una fitta rete di strade statali non a pagamento integra quella autostradale.
Il capoluogo piemontese è facilmente raggiungibile anche servendosi della rete ferroviaria e tre solo le stazioni che permettono un facile accesso alla città: la stazione di Porta Nuova, la più importante, da cui partono i treni internazionali, alta velocità e a lunga percorrenza, la quale è servita anche dalla linea 1 della metro; la stazione di Porta Susa, stazione sotterranea che si trova ad ovest del centro, tra l'altro anche principale stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), anch'essa servita dalla linea 1. Infine Lingotto, situata nella parte sud della città nei pressi del celebre stabilimento storico della FIAT.
Si può giungere in città anche servendosi dei bus che partono da diverse città italiane, sia provenienti da altre regioni che dallo stesso Piemonte, la maggioranza dei quali ferma all'Autostazione Terminal Bus in Corso Vittorio Emanuele, 131/H.
Torino è stata la capitale del regno sabaudo ma anche culla del Risorgimento e città importantissima dal punto di vista industriale, artistico e culturale.
Essa infatti racchiude in sé numerosi tesori, tra cui la Mole Antonelliana, progettata da Antonelli e simbolo per eccellenza della città, la quale ospita il Museo del Cinema. Di particolare pregio è il Museo delle Antichità Egizie, il più importante del mondo di quest'epoca storica secondo solo a quello de Il Cairo, all'interno del quale è possibile ammirare oltre 6500 reperti comprendenti mummie, sarcofagi, statue e gioielli. Tra le attrazioni imperdibili di Torino, segnaliamo i Musei Reali, che sulla sua superficie di 3 mila metri ospita l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini Reali e le Sale Chiablese. Impossibile non visitare la Cappella della Sindone, dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, finemente decorata da archi, capitelli, archi e pilastri. Il Parco del Valentino è il polmone della città che racchiude in sé numerose fontane e statue oltre alla riproduzione di un borgo medievale.
La piazza più bella in assoluto di Torino è Piazza San Carlo, conosciuta anche col nome di "Salotto di Torino", al cui centro è situata una statua equestre rappresentante Emanuele Filiberto e a sud invece campeggiano due chiese gemelle in stile barocco, ossia Santa Cristina del 1639 e San Carlo del 1619. La già citata Piazza Castello è la seconda piazza più grande del capoluogo e cuore pulsante dell'intero abitato: è qui che si affacciano Palazzo Reale, sito al centro della piazza, il Teatro Regio, tra i più rinomati teatri lirici d'Italia, Palazzo Madama e la Real Chiesa di San Lorenzo.
Soggiornare in un appartamento in Piemonte può essere la soluzione ideale per potersi spostare fino a Venaria Reale e visitare la splendida Reggia di Venaria che ricorda quella più famosa di Versailles, a soli 10 chilometri.
Torino gode di una posizione piuttosto favorevole per quanto riguarda il clima padano, soprattutto nei mesi estivi, beneficiando così di temperature meno torride che si attestano sui 28 gradi. L'inverno è freddo e umido, ma le piogge, a differenza del tardo periodo primaverile, sono meno frequenti e la nebbia non la fa sempre da padrona come nel resto del territorio. Durante la primavera, di solito a marzo, molte ville, borghi, palazzi e chiese sono aperte al pubblico in via del tutto straordinaria.
A maggio, l'evento più importante, non solo in Piemonte ma anche nel resto d'Italia, è il Salone Internazionale del Libro, dove vengono presentati nuovi libri anche internazionali, si tengono conferenze e altre iniziative. A giugno è la volta del Festival delle colline torinesi, durante il quale è possibile assistere a spettacoli teatrali in luoghi storici inediti. A novembre, i golosi possono partecipare a CioccolaTò, la festa del cioccolato mentre gli amanti della cinematografia al Torino Film Festival. Infine si chiude l'anno con Luci d'artista, evento in cui la città viene illuminata da opere di artisti contemporanei durante il periodo natalizio.
La storia affascinante della città si intreccia con altre città italiane ricche di patrimonio storico. Dal Museo Egizio alla Mole Antonelliana, esplorare questi luoghi è un viaggio nel passato. Allo stesso modo, puoi scoprire le antiche grotte con airbnb a Zungri in Calabria. Se sei interessato a complessi storici, le case vacanze a Foggia ti permetteranno di visitare la Cattedrale di Santa Maria de Fovea. Non perdere la possibilità di esplorare le miniere medievali con gli affitti a breve termine a Iglesias in Sardegna.
Il luogo è anche un fulcro culturale, perfettamente integrato nel suo paesaggio urbano tra storia e modernità. L'arte e le tradizioni di altre città ti attendono: soggiornare in airbnb a Genova ti avvicinerà ai suggestivi vicoli e alla bellezza del porto antico. Immergetevi nel fascino artistico scegliendo case vacanze a Castelfranco Veneto, patria del pittore Giorgione, e non perdere la chance di visitare il Museo di Santa Caterina prenotando un airbnb a Treviso. Infine, lasciati catturare dal tipico paesaggio vitivinicolo a Tramonti, optando per accoglienti appartamenti a Tramonti.