B&b, appartamenti e airbnb a Stintino B&b, appartamenti e airbnb a Stintino

B&b, appartamenti e airbnb a Stintino

Soggiorni e case vacanze a Stintino: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

509 alloggi a Stintino

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 509 appartamenti e case a Stintino. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Stintino


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Stintino

Prezzo medio per notte

  • 130 €Gen
  • 153 €Feb
  • 130 €Mar
  • 113 €Apr
  • 125 €Mag
  • 164 €Giu
  • 221 €Lug
  • 313 €Ago
  • 150 €Set
  • 121 €Ott
  • 144 €Nov
  • 144 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 4%Gen
  • 3%Feb
  • 9%Mar
  • 24%Apr
  • 40%Mag
  • 23%Giu
  • 16%Lug
  • 17%Ago
  • 34%Set
  • 33%Ott
  • 7%Nov
  • 7%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Stintino


Stintino si affaccia sul golfo dell'Asinara e rappresenta una delle migliori destinazioni balneari sarde. Questa zona è molto conosciuta anche per le spiagge da favola, bianchissime e affacciate sul mare cristallino, e per le curiose torri medievali che offrono un quadro originale e mozzafiato. Un luogo magico dove affittare una casa vacanza in Sardegna.


I migliori affitti vacanze a Stintino

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Stintino

Altri risultati

Case vacanze da affittare e airbnb a Stintino

Altri risultati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Stintino

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Stintino

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Sardegna

  1. Alghero
  2. Assemini
  3. Badesi
  4. Bosa
  5. Buggerru
  6. Cabras
  7. Cagliari
  8. Calasetta
  9. Carloforte
  10. Castelsardo
  11. Costa Rei
  12. Costa Smeralda
  13. Dorgali
  14. Golfo Aranci
  15. La Maddalena
  16. Loiri Porto San Paolo
  17. Lotzorai
  18. Macomer
  19. Magomadas
  20. Muravera
  21. Nuoro
  22. Olbia
  23. Oristano
  24. Orosei
  25. Ozieri
  26. Palau
  27. Porto Cervo
  28. Porto Torres
  29. Portoscuso
  30. Quartu Sant'Elena
  31. Riola Sardo
  32. San Giovanni Suergiu
  33. San Teodoro
  34. San Vero Milis
  35. Sant'anna Arresi
  36. Sant'antioco
  37. Santa Maria Navarrese
  38. Santa Teresa di Gallura
  39. Santu Lussurgiu
  40. Siniscola
  41. Sinnai
  42. Solanas
  43. Sorso
  44. Tempio Pausania
  45. Teulada (Sardegna)
  46. Torre delle Stelle
  47. Tortolì
  48. Uras
  49. Valledoria
  50. Villaputzu
  51. Villasimius

Altre sistemazioni a Stintino

  1. b&b Stintino


Appartamenti e b&b da prenotare a Stintino

Le spiagge di sabbia finissima e bianca, le acque chiarissime tendenti al turchese, la natura ancora relativamente incontaminata, sono tutti motivi che rendono Stintino un luogo tutto da scoprire. Non lontano da Stintino, tra l'altro, si trova il meraviglioso Parco nazionale dell'Asinara, importante area protetta dove sopravvivono molti animali e piante caratteristici. Rimanendo a Stintino potrete visitare il Museo della Tonnara, dove sono conservati documenti e oggetti che raccontano questa popolare pesca del tonno. Pernottando in un appartamento con piscina, in una villa con vista mare, oppure in una casa vacanze con vista sulla vicina isola dell'Asinara avete la possibilità di conoscere meglio le bellezze presenti in questa amena località.

Il passato legato alla pesca rimane sempre vivo

Il comune di Stintino nasce nel 1885, in seguito all'arrivo di una quarantina di famiglie di pescatori dall'isola dell'Asinara, sulla quale fu istituita dal governo italiano una colonia penale. Una volta che i pescatori arrivarono in Sardegna, al nuovo luogo di insediamento fu dato il nome di isthintinu, che in dialetto sassarese significa "budello", perché stretto tra Porto Vecchio e Porto Mannu. Stintino, ossia l'italianizzazione del nome locale, ha quindi importanti radici legate al suo passato di pesca, che vengono mostrate nel Museo della Tonnara, proprio sulla banchina di Porto Mannu. In questo edificio sono presenti sei camere dove è ricostruito il processo di pesca del tonno, compresa la mattanza finale e i risvolti economici, storici e sociali che questa attività ha avuto sul paese.

Il tripudio delle spiagge bianche e delle torri isolari

Oltre alla pesca dei tonni, Stintino deve gran parte della sua fama alle sue spiagge bianchissime, in particolare a quella di La Pelosa, che si affaccia proprio di fronte all'isola dell'Asinara. Le acque cristalline del golfo che bagna Stintino, i fondali particolari e dai colori magnifici e la rada vegetazione marina che abbellisce il litorale, rappresentano senza dubbio degli elementi imprescindibili di questo imperdibile luogo di villeggiatura estiva. Poco più a nord la strada prosegue fino a una serie di torre medievali, tra loro collegate, che rappresentano il più interessanti tra i reperti storico-architettonici di Stintino: le torri del Falcone, della Pelosa e della Finanza sono arcaiche strutture che vi regaleranno un pezzo di Medioevo proprio in mezzo al mare!

Il parco dell'Asinara e le bellezze naturali presenti a Stintino

Per gli amanti della natura inoltre, ci sarà la possibilità di visitare il Parco naturale dell'Asinara, che si trova nell'omonima isola e costituisce una delle più importanti aree naturali della regione. Qui potrete trovare: tartarughe; pernici; mufloni e asini immersi in una vegetazione tipicamente costiera, composta da: ginestre; finocchi marini; ginepro e lavanda. Dunque, se amate le spiagge e la natura non attendete ulteriormente, e considerate fin da ora la possibilità di passare un week end a Stintino o, ancor meglio, di trascorrere le vostre prossime vacanze estive in questa soave località sarda, alloggiando in un comdo b&b o in un residence a due passi dal mare!


Esplora spiagge idilliache e siti storici senza tempo in Italia

Le acque cristalline e le spiagge incontaminate invitano a scoprire altre splendide località balneari italiane. A nord della Sardegna, esplora le meraviglie naturali con affitti vacanze a Torre delle Stelle, dove le calette tranquille vi avvolgeranno. A est del paese, potete optare per un'escursione verso le coste pugliesi e prenotare un airbnb a San Pietro in Bevagna, dove il mare azzurro contrasta con la spiaggia sabbiosa. Se desiderate una vacanza in un piccolo borgo siciliano, considerate gli alloggi a Balestrate, con le sue affascinanti tradizioni e il panorama del Mar Tirreno. E non dimenticatevi del fascino del promontorio del Gargano, che vi invita con i suoi affitti Rodi Garganico, rinomati per le lunghe spiagge di sabbia chiara.

Questa località ha una storia affascinante, e se siete appassionati di patrimonio culturale, ci sono altre destinazioni storiche che cattureranno la vostra immaginazione. Recatevi a nord e scoprite vacanze a Merano, dove i castelli e i sentieri storici si intrecciano con le Alpi. Esplorare la cultura di Lazio è possibile grazie agli appartamenti a Paliano, con i resti delle antiche mura cittadine e passeggiate nel cuore della storia romana. Infine, visitate la città portuale nella provincia pugliese con gli airbnb a Trani, famosa per la magnifica Cattedrale di San Nicola Pellegrino che si affaccia sul Mar Adriatico.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031