Appartamenti, airbnb e agriturismi a Spello Appartamenti, airbnb e agriturismi a Spello

Appartamenti, airbnb e agriturismi a Spello

Soggiorni e case vacanze a Spello: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

214 alloggi a Spello

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Spello fra 214 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Spello


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Spello

Prezzo medio per notte

  • 95 €Gen
  • 100 €Feb
  • 93 €Mar
  • 102 €Apr
  • 98 €Mag
  • 117 €Giu
  • 103 €Lug
  • 120 €Ago
  • 103 €Set
  • 95 €Ott
  • 95 €Nov
  • 95 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 14%Gen
  • 11%Feb
  • 23%Mar
  • 17%Apr
  • 27%Mag
  • 17%Giu
  • 36%Lug
  • 27%Ago
  • 35%Set
  • 31%Ott
  • 31%Nov
  • 29%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Spello


Il comune di Spello si trova in provincia di Perugia e si trova nel circuito dei borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di Bandiera Arancione come qualità turistico-ambientale: il territorio si estende tra montagna, collina e pianura, sorge sulla catena del Monte Subasio e nell’Appennino umbro-marchigiano, ed è stata colonia romana sotto l’impero di Augusto.


Soggiorni consigliati a Spello

Case ed appartamenti con piscina

Altri risultati

Soggiorni economici a Spello

Altri risultati

Appartamenti e case dove gli animali domestici sono benvenuti

Altri risultati

I migliori agriturismi a Spello

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Umbria

  1. Amelia
  2. Assisi
  3. Bastia Umbra
  4. Cascia
  5. Castiglione Del Lago
  6. Citerna
  7. Città Della Pieve
  8. Città Di Castello
  9. Foligno
  10. Gubbio
  11. Monte Santa Maria Tiberina
  12. Montone
  13. Norcia
  14. Orvieto
  15. Passignano Sul Trasimeno
  16. Perugia
  17. Spoleto
  18. Terni
  19. Todi
  20. Umbertide
  21. Valnerina

Altre sistemazioni a Spello

  1. b&b Spello

Affitto per le vacanze in Italia


Prenota un b&b o casa vacanze a Spello

La città porta i segni della sua grandezza storico-culturale ancora visibile a partire dai resti della cinta muraria che la circonda e i reperti archeologici disseminati sul territorio, devastato durante la discesa dei popoli barbari e poi divenuta sede vescovile in Alto Medioevo. Spello è uno dei borghi italiani che merita di essere visitato, assaporato e vissuto: le tradizioni della Colonia Julia dei romani offrono un affascinante scorcio adatto a una breve vacanza.

Dove alloggiare a Spello

La vallata umbra offre l'occasione di riposare in lussuosi alloggi con piscina ma anche Bed and Breakfast economici, magicamente immersi nelle campagne. Gli agriturismi sono un'altra scelta di soggiorno da non sottovalutare e sono un'ottima scelta se si vuole stare lontani dal frastuono della città per una breve vacanza. Via G. Bonci offre soluzioni ospitali, come anche via dei Cappuccini; potrete alloggiare anche nei pressi delle mura romane, ad esempio su via Torri di Properzio o via Sant'Angelo se volete stare il più vicino possibili al centro storico.

Come arrivare a Spello

Spello è servita dal casello omonimo della Strada Statale SS75 Centrale Umbria, quindi facilmente raggiungibile in auto in quanto la strada attraversa tutta la Valle Umbra. La stazione ferroviaria si trova sulla tratta Terontola-Foligno che risulta quindi raggiungibile anche da Firenze, Arezzo e Perugia. A circa 20 chilometri si trova invece l'aeroporto di Perugia, collegato con il servizio autobus di Umbria Mobilità con Perugia e con la stazione ferroviaria della stessa.

Perchè visitare Spello

I reperti romani di Spello

La visita a Spello inizia dalla sua parte bassa, quella esterna alle Mura Romane, ancora ben conservate: la porta più bella e famosa è la Porta Venere che, con le sue Torri di Properzio dodecagonali romaniche, è un suggestivo ingresso alla città alta. L'ingresso principale però è quello della Porta Consolare che presenta tre statue marmoree di epoca repubblicana. Le Mura Augustee sono lunghe due chilometri e sono tra le più significative cinte murarie d'Italia. Sempre di origine romana, risalente al I secolo a. C., è la Casa Romana riportata alla luce nel 1885 e situata nella località di Sant'Anna: l'iscrizione presente sull'ingresso all'edificio attribuisce la casa a Vespasiana Polla, madre dell'imperatore Vespasiano; sono ben visibili l'atrio con il pavimento a mosaico bianco e nero, l'implivium ( una vasca rettangolare a fondo piatto progettata per raccogliere l'acqua piovana e che si trova nell'atrio della domus) e, oltre a quattro stanze più minute, una grande sala con tanto di triclinio.

Arte ed architettura a Spello

A Spello si trova il dipinto del Pinturicchio, la Madonna in trono e santi risalente al 1500 e ubicata all'interno della Chiesa di Sant'Andrea: un patrimonio culturale imperdibile. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, invece, ospita la cappella Baglioni con gli affreschi sempre dello stesso Pinturicchio. Il pavimento è decorato con mattonelle in ceramica di Deruta dell'artista detto il frate, mentre le pareti ripercorrono la storia di Maria e di Gesù bambino. La Villa Fidelia è stata invece edificata dalla famiglia Urbani nel Cinquecento sulle mura di un santuario romano. Costruita a terrazzamenti, ospita ogni anno eventi culturali e concerti e all'interno possiede uno splendido parco con alberi secolari e un palazzo settecentesco.

La cucina umbra a Spello

Immancabile, dopo aver percorso tutta la storia del comune, è fermarsi a mangiare, il modo migliore per scoprire un territorio assaporandone le prelibatezze locali: tipica è l'insalata di rapunzoli, i legumi, gli gnocchi di patate rosse di Colfiorito al ragù d'oca, ma soprattutto l'olio d'oliva di Spello, usato a crudo per condire le zuppe di legumi.

Quando visitare Spello?

Il Corpus Domini e la famosa infiorata si tiene tra maggio e giugno: non perdetevi questa occasione di vedere le stradine del borgo trasformate in un lungo tappeto di fiori e colori, l'evento più vissuto dall'intera popolazione locale, ma non solo: la qualità delle opere artistiche realizzate attirano da anni turisti dai dintorni. Sempre in questo periodo il comune organizza visite guidate attraverso il borgo e nella villa con i mosaici, su prenotazione. Tutte le domeniche invece, si parte per il trekking urbano di Spello di Vicolo in Vicolo: il Sistema museo locale organizza un itinerario con tappe nei principali scorci panoramici, ma anche le architetture, le stradine, i monumenti e i muri che raccontano secoli e secoli di storia.


Immergetevi in un viaggio di scoperta tra le meraviglie storiche e culturali d'Italia

Il borgo affascina con i suoi vicoli antichi e le opere d'arte che raccontano storie millenarie. Potete continuare il vostro viaggio nel tempo esplorando gli airbnb a Badesi, dove le rovine nuragiche vi catapulteranno in un passato remoto. Gli amanti dei siti storici adoreranno gli appartamenti a Altamura, famosa per la sua cattedrale medievale straordinariamente conservata. O potreste optare per alloggi a Melzo, che vi affascineranno con le sue ville neoclassiche immerse nel verde lombardo.

Il ricco patrimonio culturale invita a scoprire altre meraviglie italiane. Si può trovare un'esperienza autentica prenotando affitti a Ceggia, patria di tradizioni locali e storiche di notevole valore. Non perdetevi gli affascinanti airbnb a Irsina, con le sue antiche chiese e il famoso busto di Federico II. Per un'immersione totale nell'arte e nella cultura, gli affitti a Novellara sfidano i viaggiatori a esplorare castelli rinascimentali, mentre gli affitti brevi a Scandiano si rivelano perfetti per chi vuole scoprire cittadelle storiche e gustare delizie locali.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031