Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Sorrento
Soggiorni e case vacanze a Sorrento: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 1.986 appartamenti e case a Sorrento. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Sorrento 4 Home e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
1.986
Case vacanze
Prezzo per notte
260 €
In media
Alta stagione
Agosto - 334 €
+29%
Prezzo in Marzo
175 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 80m²
Prezzo a settimana
1.817 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 175 €
-33%
Case vacanze disponibili
32%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Sorrento è 260 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Sorrento, il prezzo medio è di 1.817 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 1.225 € e 2.338 € a settimana.
Le case vacanze a Sorrento sono meno costose a Marzo: 175 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 33% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 29% (334 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Sorrento.
In media, gli affitti a Sorrento possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 80 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Sorrento per quest'estate sarà di 326 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 2.282 €.
Un weekend in una casa vacanze a Sorrento costa in media 447 €, per venerdì e sabato notte.
32% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 175 € a notte.
Gli alloggi vacanze disponibili per questa destinazione sono 1986: troverete in particolare appartamenti e case vacanze a Sorrento ma potrete riservare anche Bed & Breakfast, ville e aparthotel.
Le case vacanze a Sorrento dispongono di connessione WiFi e di aria condizionata. Riservate una villa vista mare con piscina per un weekend indimenticabile oppure un appartamento con giardino, balcone e barbecue.
Meravigliosa cittadina della Campania a poco più di 40 km da Napoli, Sorrento è situata su un terrazzo di tufo affacciato sul Mar Tirreno. Città natia del poeta Tasso, saprà incantarvi con i suoi panorami e spiagge da sogno!
Il mezzo più veloce ed economico è il treno: occorre raggiungere la Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi e prendere un treno per Sorrento. I treni da Napoli a Sorrento partono ogni mezz'ora e vi porteranno a destinazione in 60 minuti. Per andare a Sorrento in aereo, l'aeroporto di riferimento è Napoli Capodichino. Una volta atterrati, troverete un bus all'uscita dell'aeroporto che effettua fermate in tutti i paesi della Penisola Sorrentina e quindi anche a Sorrento. Se deciderete di andare a Sorrento in auto, dovrete prima di tutto percorrere l'A3 in direzione Penisola Sorrentina, poi prendere l'uscita a Castellammare di Stabia, giungere alla SS 145 e arrivare a destinazione. Infine, si può arrivare a Sorrento via mare grazie a traghetti ed aliscafi che giungono al colorato Porto di Sorrento. Le navette vi condurranno poi al centro. Per quanto riguarda gli spostamenti all'interno della cittadina, il centro si può girare agevolmente a piedi mentre le zone marine sono facilmente raggiungibili in autobus.
La stagione ideale per una vacanza sorrentina è certamente quella estiva. Il clima caldo tra maggio e settembre favorisce il soggiorno in questa cittadina altamente balneare. Tuttavia, d'inverno il clima è mite e questo, insieme ai numerosi eventi culturali e ai molti luoghi d'interesse da poter visitare, è un ottimo motivo per vivere Sorrento anche a dicembre o a febbraio!
La zona migliore nella quale alloggiare è il centro storico poiché, per la sua posizione, vi faciliterà negli spostamenti. Inoltre, esso è il cuore della cittadina sia di giorno, per via dei numerosi negozi e attrazioni architettoniche e religiose, che di sera, data l'effervescente movida notturna. Alloggiate vicino Piazza Tasso, Via degli Aranci o in Corso Italia, la via più importante di Sorrento. Per una vacanza total relax potreste riservare alloggio vista mare nei pressi di Via Marina Piccola e Via Marina Grande.
La Spiaggia di Puolo si trova a soli 10 minuti in auto da Sorrento. Detta anche Cala di Puolo e Baia di Puolo, è una spiaggia mista di ciottoli e sabbia il da cui si può ammirare il Vesuvio in tutta la sua maestosità! La spiaggia è inoltre fornita di molte strutture ristorative e si possono noleggiare imbarcazioni per visitare il resto della costa. I Bagni della Regina Giovanna a Capo di Sorrento sono una piscina naturale circondata da scogli. La leggenda narra che la Regina Giovanna D'Angiò – da cui la spiaggia prende il nome – passasse qui il suo tempo in compagnia dei suoi tanti amanti. Si può raggiungere il posto a piedi tramite una stradina ed una scalinata e, proseguendo più avanti, si vedono persino Ischia e Procida! Il posto adatto per chi è in cerca del relax è la Cala di Mitigliano: una spiaggia piccola nella quale è presente una chiesetta e una grotta circolare di 6 metri per chi ama le immersioni subacquee. È nella Baia di Ieranto, che secondo il mito Ulisse incontrò le sirene. Per raggiungere la Terra delle Sirene dovrete percorrere a piedi il sentiero di montagna, un'esperienza fantastica per gli amanti delle lunghe passeggiate. Altrimenti, affidatevi ad uno dei tanti tour guidati che vengono organizzati di frequente. Una delle spiagge più famose della Campania, a mezz'ora in auto o in autobus da Sorrento è Marina del Cantone che non è conosciuta solamente per il mare cristallino ma anche per l'opportunità per gli appassionati di sport acquatici di fare windsurf e canoa.
All’interno dell’antica cinta di mura medievali si trova Il centro storico di Sorrento. Potrete visitarlo facilmente a piedi partendo da Piazza Tasso intitolata all'omonimo poeta e che ne reca una sua statua. Da qui potrete girare in Corso Italia – che è la via per eccellenza dello shopping e dei negozi – e visitare la Cattedrale di Sorrento in stile barocco e Villa Fiorentino, sede di mostre di opere di artisti famosi; oppure proseguire per Via della Pietà e ammirare il Palazzo Correale. Il monumento più significativo del centro storico è l'unico seggio nobiliare visibile ancora in Campania. Il Sedil Dominova è stato più volte restaurato ed è costituito da meravigliosi affreschi alternati all'uso del tipico tufo grigio di Sorrento. La Villa di Sorrento è letteralmente affacciata sul Golfo di Napoli e, ad essa adiacente, sorge il Chiostro di San Francesco che viene utilizzato spesso per i concerti e mostre.
Sorrento sorge sui Monti Lattari: vi è infatti un’abbondante e antica produzione di latte e conseguentemente di mozzarelle e formaggi. Il mare, dall'altro lato, non può che garantire pesce fresco di ogni tipo. Parlando di Sorrento non si possono non citare i limoni e il limoncello e il nocino, altro liquore ottenuto dalle noci. Abbiamo poi una tradizionale produzione di pasta fatta a mano. Tipici di Sorrento sono gli gnocchi alla sorrentina, gli spaghetti con le noci e gli scialatelli: pasta fresca all'uovo condita con frutti di mare. Irresistibili! Passando ai secondi piatti, va provata la mozzarella in carrozza – ovvero adagiata tra due fette di pane fritto -, le melanzane alla cioccolata – farcite con cacao, ricotta, cioccolato e mandorle – e i cannoli alla sorrentina che si distinguono dal normale cannolo alla ricotta poiché farciti talvolta anche con crema pasticcera o cioccolato.
Prolungate le vostre vacanze riservando una casa vacanze a Pompei: a 45 minuti d’auto da Sorrento, è famosa per sua antica città sepolta a causa dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Potrete inoltre scegliere un b&b a Capri arrivando in aliscafo dal porto di Marina Piccola in circa mezz'ora. La Grotta Azzurra di Capri che, filtrando la luce del sole, pare tinteggiare l'acqua del mare di blu intenso, vi sembrerà un miraggio! Infine, volgendovi dal lato della Costiera Amalfitana, riservate una villa Amalfi, antica repubblica marinara con spiagge paradisiache e paesaggi mozzafiato.
La bellezza di Sorrento è solo l'inizio di un viaggio di lussuose meraviglie nel Mediterraneo. Scoprite gli affascinanti resort e le spiagge cristalline soggiornando in un elegante airbnb a Costa Smeralda. Proseguite verso la sofisticata località iconica per i suoi yacht e boutique esclusive, optando per splendidi affitti vacanze Porto Cervo. Infine, non perdete l'isola celebre per i suoi Faraglioni e i panorami mozzafiato, dove potrete rilassarvi comodamente con affitti vacanze Capri.
Accanto al fascino contemporaneo, i luoghi storici della zona mantengono un dialogo costante con un passato intriso di storia. Per un tuffo nel passato, considerate di scoprire l'Abbazia di San Salvatore prenotando un soggiorno nei suggestivi affitti a Abbadia San Salvatore in Toscana. In Sardegna, lasciatevi catturare dal fascino di Nuraghe e tradizioni millenarie con un soggiorno in appartamenti in affitto Siniscola. Andate poi oltre le colline abruzzesi per un'esperienza mozzafiato a Celano, dove la storia incontra la natura, scegliendo l'accoglienza di un airbnb a Celano. A nord, perdetevi tra il patrimonio storico e i paesaggi comuni di Brianza soggiornando in case vacanze a Appiano Gentile.
Le coste pittoresche della regione non sono uniche nell'offrire paesaggi marini incantevoli. Proseguendo verso sud, il fascino illumina i vini calabresi e le spiagge dorate, dove potete trovare affitti vacanze a Cirò Marina. Sulle scie delle acque del Lazio, una località vi accoglie con il suo vivace porto e le trattorie locali; potete esplorare un airbnb a Fiumicino per una continua avventura costiera. Infine, il fascino storico si riflette nelle sue terme e nelle basiliche bizantine, regalandovi un soggiorno perfetto durante le vacanze a Grado.