Case ed appartamenti dove gli animali domestici sono benvenuti
Soggiorni e case vacanze a Siracusa: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 3.347 proposte di affitto vacanze a Siracusa su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
3.347
Case vacanze
Prezzo per notte
103 €
In media
Alta stagione
Agosto - 145 €
+41%
Prezzo in Maggio
104 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 73m²
Prezzo a settimana
721 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 93 €
-10%
Case vacanze disponibili
24%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Siracusa è 103 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Siracusa, il prezzo medio è di 721 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 651 € e 1.015 € a settimana.
Le case vacanze a Siracusa sono meno costose a Novembre: 93 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 10% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 41% (145 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Siracusa.
In media, gli affitti a Siracusa possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 73 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Siracusa per quest'estate sarà di 133 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 931 €.
Un weekend in una casa vacanze a Siracusa costa in media 218 €, per venerdì e sabato notte.
24% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 104 € a notte.
Siracusa possiede una storia millenaria ed è oggi dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ricca di bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche è un vero gioiello culturale del Mediterraneo. Un luogo perfetto dove scegliere di affittare uno dei tanti appartamenti in Sicilia per spendere delle vacanze estive in famiglia o con amici.
Il suo territorio è variegato: la città si sviluppa sull'isola di Ortigia e in parte sulla terraferma; le coste sono frastagliate, ricca di promontori, baie, piccole isole e penisole. Affaccia sul Mediterraneo centrale e sullo Ionio ed è famosa in tutto il mondo per i meravigliosi tramonti che, grazie ai punti zenitali dai quali vengono osservati, offre questo spettacolo da millenni. Siracusa è il luogo perfetto dove prenotare una casa vacanze in Italia, per delle vacanza tutte siciliane.
Siracusa è ricca di appartamenti eccellenti e b&b: ricordiamo quelli in prossimità di Palazzo Montalto, su corso Giacomo Matteotti, quelli su via Vittorio Veneto, vicino al lungomare, su via Malta e infine gli alloggi cittadini nei pressi delle principali piazze, come Piazza Euripide.
Lo scalo più vicino è l'aeroporto di Catania, che dista 45 minuti dal centro di Siracusa; da lì sono disponibili le autolinee trasporti interbus, taxi e la possibilità dell'autonoleggio. La stazione ferroviaria di Siracusa è servita da Trenitalia e collegata con treni diretti per Messina, ma anche Gela e Canicattì. Se scegliete di raggiungere Siracusa in auto: da Nord, bisogna percorrere la NSA 339 Catania-Siracusa, Tangenziale di Catania oppure l'Autostrada A18/E45 Messina-Catania. Da Sud, in provincia di Ragusa, sempre la A18 Gela-Siracusa-Rosolini, collegata con Avola, Noto, Rosolini e Pachino. Se volete fare una gita a Pachino oppure affittare una casa vacanze ad Avola potrete raggiungere queste località anche con il servizio extraurbano di trasporti con i bus dell'AST, Azienda siciliana trasporti. Il porto più vicino è quello di Catania, insieme a quello di Augusta e infine di Pozzallo.
La conformazione della costa determina una sorta di insenatura naturale dentro la quale si sviluppa Porto Grande; nella parte meridionale dell'isola aretusea, nome preso dalla mitologia classica, si trova il Capo Murro di Porco, il promontorio della penisola della Maddalena. Le coste frastagliate e le rocce di Siracusa danno il nome alla scarpata di Malta e Siracusa, che si sviluppa a est della città, nello Ionio, fino a Malta.
Tra le attrazioni archeologiche visitabili troviamo l'Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nella roccia alta circa 23 metri; si dice che Caravaggio stesso visitò la grotta durante la sua fuga verso Malta. Il Teatro Greco è tra i più imponenti e meglio conservati nel mondo: nei secoli tutte le parti furono usate per costruire le architetture spagnole, oggi resta lo scheletro dell'edificio scavato nella roccia, con la cavea (spazio per gli spettatori), e l'orchestra circolare, lo spazio ai piedi della cavea, in cui si trovava l'altare dedicato a Dionisio. Altri siti storici da visitare assolutamente sono il Ginnasio Romano, altro più piccolo teatro, l'Anfiteatro Romano, la Grotta dei Cordari, la Necropoli Rupestre di Pantalica e la Noto Antica, che è facilmente raggiungibile da Siracusa e merita una visita in questo tour storico-archeologico dal valore inestimabile. Il Parco Archeologico della Neapolis, situato nella parte nord-occidentale della città moderna, è tra i più importanti e famosi al mondo e si estende per 240.000 mq dalle pendici meridionali dell'altopiano dell'Epipoli, in cui sorgeva un santuario dedicato ad Apollo.
Andando avanti nel tempo, si arriva alla città moderna di Siracusa, tempestata da Chiese barocche ma soprattutto di palazzi signorili. Il Castello Maniace, voluto da Federico II, fu costruito nel 1240, ed è stato protagonista delle guerre fra Angioini e Aragonesi, nonché difensore della città grazie alla cinta muraria. Oggi ospita reperti storici e maioliche, insieme a una sala dedicata alla storia del castello e alle sue vicissitudini.
Ma è la natura la vera e indiscutibile protagonista di Siracusa: qui si trova l'oasi paradisiaca del Parco Marino del Plemmiro, le grotte marine, suggestive e dalle differenti forme e colori; infine la Riserva naturale fiume Ciane e Saline di Siracusa, che tra miti e leggende sfocia nel Porto Grande.
Tra le spiagge più frequentate troviamo la Arenella, che è ampia e formata da sabbia a granulazione fine e chiara, adatta alle famiglie; una zona incontaminata è la località balneare Ognina, famosa per la qualità delle coste, l'acqua cristallina e i fondali ricchi di fascino. Per chi ama il mare trasparente e lo snorkeling invece, la penisola della Maddalena, a sud della città, è l'ideale: caratterizzata da alte falesie e scogliere a strapiombo sul mare. Famosi sono gli sbocchi sul mare della Fanusa, a sud di Siracusa.
Siracusa è tipicamente una destinazione estiva: il mare, il sole, le temperature miti, le feste e sagre popolari, il buon cibo e la calda ospitalità, lasceranno un ricordo indelebile di questa millenaria città.
Siracusa, con il suo Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio, è una delle città che meglio rappresenta l'eredità dell'UNESCO in Sicilia. Per una maggiore immersione in siti storici, è possibile esplorare i noleggi turistici a Pisa, dove la famosa Torre Pendente si erge con il suo splendore architettonico unico. Non lontano, le case vacanza a Pompei permettono di vivere le meraviglie dell'antica città romana sepolta dal Vesuvio. Sempre in Sicilia, la Palazzolo Acreide vacanze offre un'esperienza nel tardo barocco siciliano, mentre gli airbnb San Gimignano sono ideali per scoprire le torri medievali del borgo toscano.
Per chi desidera godere di splendide spiagge oltre alla storia, le coste italiane vi attendono. Gli airbnb a Camerota permettono di esplorare le spiagge incontaminate del Cilento, mentre un alloggio a Milano Marittima offre l'opportunità di rilassarsi sulla sabbia dorata dell'Emilia Romagna. Gli affitti vacanze a Francavilla Al Mare garantiscono un soggiorno tranquillo sulla costa abruzzese, dove il mare azzurro e le verdi colline si incontrano in un abbraccio mozzafiato.