Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Siniscola
Soggiorni e case vacanze a Siniscola: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Siniscola fra 425 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
425
Case vacanze
Prezzo per notte
115 €
In media
Alta stagione
Agosto - 256 €
+123%
Prezzo in Marzo
100 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 69m²
Prezzo a settimana
805 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 100 €
-13%
Case vacanze disponibili
24%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Siniscola è 115 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Siniscola, il prezzo medio è di 805 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 700 € e 1.792 € a settimana.
Le case vacanze a Siniscola sono meno costose a Febbraio: 100 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 13% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 123% (256 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Siniscola.
In media, gli affitti a Siniscola possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 69 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Siniscola per quest'estate sarà di 213 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.488 €.
Un weekend in una casa vacanze a Siniscola costa in media 276 €, per venerdì e sabato notte.
24% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 100 € a notte.
Perla della costa Tirrenica, Siniscola è una cittadina sarda che lascia senza fiato. Le acque cristalline e ed alcune tra le più belle spiagge d'Italia caratterizzano questo centro urbano ideale per una vacanza estiva all'insegna del relax e del contatto con la natura. Godete dello splendido paesaggio pernottando in una villa in affitto, immaginate di gustarvi una fresca colazione nella veranda di un tipico bed and breakfast a Siniscola. Sentite già il rumore del mare?
Le spiagge di Siniscola difficilmente si distinguono da quelle dei Caraibi: la sabbia è bianca, il mare cristallino, il cielo di un blu intenso. La Caletta, Santa Lucia e Bèrchida sono solo alcune delle spiagge che la caratterizzano e non a caso risultano, anno dopo anno, tra le migliori d'Italia. Sulla strada che conduce a La Caletta inoltre, è possibile ammirare numerosi nuraghi, tipiche costruzioni in pietra che determinano fortemente il paesaggio sardo testimoniandone le origini preromane. Altrettanto caratteristica è la grotta di Gana 'e Gortoe, ancora parzialmente inesplorata e situata dentro la città, che venne usata durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo. Degno di nota è il corso d'acqua che la attraversa interamente sfociando in una fonte che storicamente veniva utilizzata per lavare i panni e prendere l'acqua. In queste zone così naturali, dove il passaggio dell'uomo si è perfettamente fuso con il paesaggio circostante, potrete avere l'occasione di trovare delle case vacanze o delle piccole ville in affitto, così da rendere ancor più positiva la vostra permanenza.
Chi fosse interessato ad una vacanza all'insegna della scoperta di piccole bellezze artistiche locali potrà visitare le numerose chiese di Siniscola, città particolarmente ricca di architetture religiose. Tra queste spiccano le chiese di Santa Lucia, del Rosario, di San Giovanni Battista, delle Grazie e di Sant'Antonio. Inoltre chi si sentirà più affine ad un itinerario alla scoperta dei resti archeologici potrà immergersi in uno scenario preromano attraversando i numerosi siti che testimoniano la civiltà nuragica. Tra questi è particolarmente degna di nota l'area di Bèrchida, dove si può ammirare un intero villaggio antico, o la cosiddetta Tomba dei Giganti "Su Picante" tra Capo Comino e Irgoli, assieme alle numerose grotte ("Sa Prejone e s'Orcu" e "sa Conca Ruja") che testimoniano l'intervento umano sull'ambiente in epoche remote.
Chi volesse visitare Siniscola nei primi giorni di settembre avrà l'occasione di partecipare alla FESTADELMARE, il Festival Nazionale di Legambiente sui temi legati al mare: tre giorni di dibattiti sulle questioni più importanti legate a questo splendido e delicato ecosistema ma anche giochi, feste, concerti, eventi legati all'enogastronomia e agli artisti di strada. In questo periodo, pensate a prenotare il vostro appartamento in anticipo, perché i turisti prendono d'assalto gli alloggi, quindi anche trovare un b&b a Siniscola potrebbe risultare difficile se ci si riduce all'ultimo momento. Inoltre Siniscola è particolarmente nota per le sagre e feste rionali che la animano durante tutta l'estate: ognuna di esse ha per tema una preparazione culinaria tipica sarda. Alcuni esempi sono la Sagra del pesce fritto (che viene fornito da pescatori locali e dunque servito in base alla disponibilità quotidiana), del "Porcetto Sardo" (il maiale allo spiedo) o del "Pane Frattau", un delizioso piatto a base di pane carasau, pomodoro e uova in camicia.
In Sardegna, il fascino storico si unisce a panorami mozzafiato, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo. Da qui, potresti essere ispirato a esplorare altre gemme storiche in Italia, come le antiche architetture e le strade di case vacanze a Matino, la magnificenza dei palazzi rinascimentali di case vacanze a Pistoia, o la ricchezza culturale di airbnb a Frattamaggiore. Ogni luogo offre una finestra su un passato vibrante, unico nella sua storia locale. Prosegui il tuo viaggio nel passato soggiornando in affitti temporanei a Castano Primo, dove le tradizioni locali e le storie della Lombardia attendono di essere scoperte.
Siniscola è conosciuta anche per il suo splendido litorale, caratterizzato da spiagge di sabbia fine e acque cristalline. Gli amanti del mare possono prolungare la loro esperienza costiera esplorando le incantevoli spiagge di case vacanze Laigueglia, dove i tramonti color pastello delineano l'orizzonte ligure. Oppure, lasciati incantare dalla bellezza incontaminata degli airbnb Vasto, disfatti tra storia e natura. Infine, una visita a alloggi a Roseto Degli Abruzzi ti permetterà di godere della dolce brezza marina di uno dei più suggestivi tratti costieri dell'Abruzzo.