Appartamenti, airbnb e case vacanze a Sibari Appartamenti, airbnb e case vacanze a Sibari

Appartamenti, airbnb e case vacanze a Sibari

Soggiorni e case vacanze a Sibari: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

39 alloggi a Sibari

Confrontate le 39 proposte di affitto vacanze a Sibari su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Sibari


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Sibari

Prezzo medio per notte

  • 120 €Gen
  • 106 €Feb
  • 72 €Mar
  • 86 €Apr
  • 78 €Mag
  • 80 €Giu
  • 99 €Lug
  • 164 €Ago
  • 82 €Set
  • 98 €Ott
  • 110 €Nov
  • 110 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 5%Gen
  • 5%Feb
  • 33%Mar
  • 33%Apr
  • 28%Mag
  • 38%Giu
  • 28%Lug
  • 10%Ago
  • 23%Set
  • 18%Ott
  • 15%Nov
  • 15%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Sibari


Sibari è una cittadina dalle antiche origini situata nella costa ionica, affacciata sul Golfo di Taranto. Il suo patrimonio storico e artistico è testimoniato dai numerosi resti archeologici della colonia greca. Per gli amanti del mare inoltre, non mancano i luoghi dove rilassarsi e fare un taffo a mare: le spiagge di Marina di Sibari e i famosi laghi artificiali si riempiono ogni anno di turisti in cerca di relax. Prenotate qui la vostra casa vacanze in Calabria.


I migliori affitti vacanze a Sibari

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Sibari

Altri risultati

Ville e case con giardino a Sibari

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Sibari per rimanere connessi

Altri risultati



Prenota un b&b o casa vacanze a Sibari

«Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sìbari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più maestosi paesaggi alpestri, il sole ed il mare della Grecia». Così François Lenormant definì così lo splendore di Sibari, un'antica città della magna Grecia - affacciata sul golfo di Taranto - che potrete visitare comodamente durante la vostra vacanza estiva semplicemente affittando un alloggio o una casa vacanza vista mare.

Una giornata tra i laghi e Marina di Sibari

I famosi laghi di Sibari sono un complesso residenziale e portuale costruito su laghi artificiali creati all'interno del Golfo di Taranto. L'interno complesso è costruito da quattro penisole e il centro nautico è stato progettato nel totale rispetto dell'ambiente naturale circostante prestando molta attenzione soprattutto all'ambia spiaggia e ai folti boschi circostanti. Se volete scoprire più da vicino le bellezze del mare e se volete regalarvi una giornata di sole e relax, Marina di Sibari rappresenta un moderno complesso turistico sorto nel cuore della Piana di Sibari. Vi troverete a ridosso delle acque cristalline del Mar Ionio e potrete affacciarvi su spiagge bianche e caratterizzate da una sabbia molto fina, circondata dal verde delle pinete.

I resti della colonia greca sulla costa ionica d'Italia

Ciò che attira da sempre i numerosi appassionati di storia antica è il Parco Archeologico di Sibari che si trova trova sulla riva sinistra del fiume Crati e si estende per 168 ettari. L'area è interessata dalla sovrapposizione delle tre città susseguitesi: la Sybaris arcaica, Thourioi ricostruita dagli ateniesi nel V secolo a.C. e la romana Copia. Gli scavi hanno rinvenuto una grande Plateia, un teatro romano del I secolo d.C., le terme, le tabernae romane e recentemente è stata rinvenuta anche una domus con pavimenti a mosaico. Infine il rinvenimento di numerosi pozzi e fornaci fa pensare ad una destinazione produttiva di questo quartiere periferico della antica colonia achea.

Museo Archeologico Nazionale della Sibartide

All'interno del parco archeologico, nel 1996 è stato inaugurato il Museo Archeologico Nazionale della Sibartide che espone i reperti più significativi provenienti dalla Sibartide e dagli scavi di tre città sovrapposte: Sibari, Thuri e Copia. L'edificio dispone di 4.000mq disposti su due piani e oltre le sette sale espositive è dotato di grandi ambienti di studio e di un laboratorio di restauro. I reperti archeologici conservati risalgono all'epoca protostorica ma coprono un arco di tempo molto più ampio che arriva anche al medioevo. La prima sezione del museo riguarda reperti che si riferiscono all'età del ferro e del bronzo, ritrovati nelle necropoli dei territori vicini; segue poi una sezione dedicata ai reperti rinvenuti nelle necropoli di Francavilla Marittima da cui proviene quasi tutto ciò che è conservato nel museo.


Esplora i tesori storici e culturali d'Italia

Immersa nella ricca cultura della Calabria, la destinazione è un punto di partenza ideale per scoprire altre gemme culturali d'Italia. A Todi, nel cuore dell'Umbria, la storia si intreccia con l'arte nelle sue mura medievali, così da poter soggiornare in affascinanti airbnb a Todi. Spostandosi verso l'Emilia Romagna, si può respirare l'atmosfera eclettica delle vacanze a Cesena, famosa per la sua Biblioteca Malatestiana. In Abruzzo, invece, gli appartamenti in affitto a Penne offrono un rifugio ideale per esplorare i vicoli e le tradizioni di questo borgo pittoresco.

Con la sua antica colonia romana, invita ad esplorare altrettanti siti storici. In Lombardia, gli airbnb a Pavia incantano con la magnifica Certosa, mentre nella stessa Calabria, le case vacanze Gioia Tauro si trovano nei pressi degli importanti resti archeologici di Metauros. Inoltre, tra le montagne e il lago di Como, gli appartamenti a Gravedona Ed Uniti permettono di tuffarsi in un passato intriso di avvenimenti storici e panorami mozzafiato.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031