Agriturismi, airbnb e appartamenti a Scafati Agriturismi, airbnb e appartamenti a Scafati

Agriturismi, airbnb e appartamenti a Scafati

Soggiorni e case vacanze a Scafati: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

225 alloggi a Scafati

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 225 appartamenti e case a Scafati. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Homestay e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Scafati


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Scafati

Prezzo medio per notte

  • 67 €Feb
  • 67 €Mar
  • 72 €Apr
  • 74 €Mag
  • 78 €Giu
  • 79 €Lug
  • 85 €Ago
  • 76 €Set
  • 76 €Ott
  • 68 €Nov
  • 70 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 51%Feb
  • 56%Mar
  • 49%Apr
  • 54%Mag
  • 51%Giu
  • 50%Lug
  • 40%Ago
  • 47%Set
  • 41%Ott
  • 29%Nov
  • 28%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Scafati


Scafati fa parte dei comuni di Salerno, ha un clima mite e tipicamente mediterraneo, vista anche la vicinanza con il mare; in estate raggiunge temperature abbastanza elevate. Il nome deriva da Scafa, che indica un battello fluviale che era il fondamentale mezzo di navigazione sul fiume Sarno: i palazzi del centro si affacciano pittorescamente sul fiume e per questo motivo la cittadina di Scafati è conosciuta come la Piccola Venezia.


I migliori affitti vacanze a Scafati

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Scafati

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Scafati per rimanere connessi

Altri risultati



Agriturismi e b&b a Scafati

Si trova alle pendici del Vesuvio, è una terra ricca di tradizioni tra cui spiccano quelle musicali: qui nasce la "tammuriata" con i suoi particolari strumenti. Sostare a Scafati potrebbe essere l'occasione ideale per visitare la vicinissima Pompei, ma anche per affittare una casa vacanze a Sorrento, ad Ercolano, o un b&b a Napoli oppure naturalmente, avrete la possibilità di alloggiare in un agriturismo a Salerno.

Cosa vedere a Scafati

L'antica Abbazia di Santa Maria di Realvalle fu costruita da Carlo I d'Angiò: è oggi sede delle Suore Francescane; il suo stile è gotico francese ma possiede anche costruzioni in stile barocco. Costruito interamente in tardo-Barocco Napoletano, il Santuario di Santa Maria Santissima incoronata si trova nella contrada Bagni, e il suo culto nasce dopo il bagno miracolosamente curativo nella fonte vicino alla quale è stata innalzata la struttura a tre navate. Oggi la fonte non è balneabile ma secondo la leggenda resta un luogo benedetto. Tra i tanti edifici, oltre al Palazzo Meyer appartenuto all'omonima famiglia ed ora sede del Municipio, possiede particolare importanza e bellezza la Villa Comunale. Conosciuta come Parco Wenner, confina con il fiume Sarno e il palazzo comunale Meyer, al suo interno si trovano viali interni e piazzali, zone sopraelevate circondate da siepi e laghetti. Rappresenta un patrimonio botanico ambientale unico perché è sede della Jubaea Spectabilis più grande d'Europa: una palma dall'alto fusto e dalle dimensioni notevoli. Il parco venne realizzato nel primo Ottocento per ospitare un opificio per la filatura, tra i principali della zona. Oggi è un luogo predisposto a vari eventi, incontri e passeggiate nella natura lussureggiante.

Quando visitare Scafati

La Festa della Madonna di Bagni è una festa tipicamente primaverile che si consuma tra rituali, canti e danze e cibo di ottima qualità. Antropologicamente la città rinasce proprio in questo periodo, e i festeggiamenti sono anche per la natura che torna a nuova vita. Nella fonte miracolosa presente a Bagni è di tradizione che una vecchietta intinga una penna di gallina nell'olio santo con il quale poi unge e benedice le persone. È quindi la gente la principale attrattiva, con le sue tradizioni e misteri, Scafati è una cittadina da scoprire durante una breve gita nell'entroterra della regione Campania, per tuffarsi non solo nel mare ma anche nella storia e delle tradizioni più radicate dell'Italia.

Come arrivare a Scafati

In auto, provenendo da Napoli, basterà percorrere l'autostrada A3 in direzione Tirrenia inferiore e prendere l'uscita Pompei Est-Scafati continuando sulla Strada Statale 18. Provenendo da Roma basterà seguire l'autostrada A1, mentre da Salerno sempre la A3 con uscita ad Angri. È presente la stazione ferroviaria sulla linea Napoli-Salerno, ma è anche possibile raggiungere Scafati con la Circumvesuviana in cui si muovono i treni Napoli-Pompei-Poggiomarino. È inoltre presente una fitta rete di autobus urbani ma anche extraurbani diretti dalla compagnia Flixbus.

Dove alloggiare a Scafati

Come detto, nella previsione di un breve gita a Scafati e pernottamento, l'ideale sarebbe usufruire di una casa vacanza: i prezzi sono convenienti in questo caso e si aggirano intorno ai 30 euro per notte. Basterà valutare le recensioni clienti e le varie disponibilità di comfort, come wifi, riscaldamento/condizionatore ed eventuale parcheggio. I prezzi cominciano a salire se preferite prenotare un residence: ce ne sono di eccezionali su Via Dante Alighieri e su via Cesare Battisti dai quali potrete raggiungere facilmente Pompei. Nel centro storico invece, potreste optare per le ville presenti in Via Cristinelli.


Esplora il patrimonio culturale e siti storici d'Italia

A pochi passi dalle meraviglie circostanti, immergiti nel ricco patrimonio culturale che l'Italia ha da offrire. Esplora Villorba, dove gli alloggi a Villorba ti permetteranno di scoprire la bellezza artistica della Chiesa di Santa Maria Assunta. Spostati poi a Casalmaggiore, dove potrai soggiornare in case vacanze Casalmaggiore e visitare Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città. Infine, regalati un soggiorno negli alloggi airbnb a Castel Maggiore, vicino a Bologna, per esplorare la storia locale presso il Museo di Arte Contemporanea di Villa delle Rose. Non dimenticarti di Granarolo dell'Emilia, dove ti aspettano comodi affitti a Granarolo dell'Emilia e un'opportunità unica di ammirare i suggestivi paesaggi collinari.

La posizione è privilegiata per scoprire alcuni dei siti storici più affascinanti d'Italia. Parti alla volta di Isernia, dove gli affitti a Isernia ti accolgono in una città ricca di storia, con il suo Museo Nazionale del Paleolitico. Se preferisci un panorama costiero, gli airbnb Sant'Alessio Siculo in Sicilia offrono un rifugio vicino al Castello Normanno, che domina il mare con la sua affascinante architettura antica. Infine, i affitti case Mesagne ti propongono un'incantevole sosta nel Salento, con la possibilità di passeggiare nel centro storico e ammirare le sue mura medievali e il Castello Normanno-Svevo.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031