Appartamenti, airbnb e agriturismi a Sarteano Appartamenti, airbnb e agriturismi a Sarteano

Appartamenti, airbnb e agriturismi a Sarteano

Soggiorni e case vacanze a Sarteano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

261 alloggi a Sarteano

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 261 appartamenti e case a Sarteano. Troverete le referenze necessarie su Vrbo, Booking.com, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Sarteano


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Sarteano

Prezzo medio per notte

  • 301 €Gen
  • 458 €Feb
  • 159 €Mar
  • 187 €Apr
  • 159 €Mag
  • 133 €Giu
  • 182 €Lug
  • 192 €Ago
  • 161 €Set
  • 199 €Ott
  • 207 €Nov
  • 207 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 10%Gen
  • 7%Feb
  • 18%Mar
  • 18%Apr
  • 24%Mag
  • 20%Giu
  • 18%Lug
  • 17%Ago
  • 26%Set
  • 24%Ott
  • 20%Nov
  • 20%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Sarteano


In Toscana, provincia di Siena, tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, troviamo Sarteano, un comune dal trascorso medievale rappresentato principalmente dal Castello che ne costituisce l’elemento principale dal punto di vista storico ed architettonico. Un luogo dal clima caldo e temperato che renderà piacevoli le vostre vacanze in qualunque momento dell’anno.


Le migliori case vacanze a Sarteano

Le migliori case con giardino a Sarteano

Altri risultati

B&b e case con piscina a Sarteano

Scegli un b&b con piscina. O se preferisci una piscina tutta per te, scegli una delle magnifiche case con piscina a Sarteano.

Altri risultati

Appartamenti con idromassaggio a Sarteano

Il meglio della Toscana per un soggiorno indimenticabile.

Altri risultati

Soggiorni economici a Sarteano

Altri risultati



Case vacanze e b&b a Sarteano

Le attrazioni di Sarteano

Il Castello di Sarteano

Questo luogo porta chiare le tracce del passaggio di molte civiltà a partire da quella etrusca. Una storia che si evince dalle tante chiese e dai palazzi. A cominciare dal Castello di Sarteano, sito in via del Forte che domina tutta la cittadina e dal quale si può ammirare la Val d'Orcia in tutto il suo splendore. Una fortezza con funzione difensiva costruita in roccia di travertino e circondata da alberi secolari, vi riporterà indietro nel tempo nella sua storia millenaria. Qui si tengono eventi culturali e manifestazioni di vario genere che coinvolgono tutto lo splendido borgo.

Il museo civico archeologico di Sarteano

Nasce nel 1997 nelle sale di Palazzo Gabrielli. Grazie agli scavi degli ultimi decenni, il Museo conserva importanti reperti storici soprattutto della civiltà etrusca, in maniera cronologica. Tra i più importanti il Canopo di Macchiapiana - un cinerario in forma umana- e una tomba a camera. Ma soprattutto la Tomba della Quadriga Infernale, ovvero una tomba dipinta, risultato degli scavi della necropoli delle Pianacce. Sulle pareti della tomba è raffigurato il demone Charun alla guida della quadriga di due leoni e due grifi mentre è in fuga dall'Ade.

La giostra del Saracino

Una sorta di torneo medievale che si svolge il 15 agosto e durante il quale i cinque cavalieri che rappresentano le cinque contrade di Sarteano si sfidano. Ogni cavaliere dovrà cercare di infilare l'asta dentro ad un anello chiamato buratto che rappresenta il Saraceno nemico. Tutta la gara è contornata da un corteo, sempre in stile medievale, che passa per tutto il paese e che riporta il visitatore ad un'epoca lontana.

Le bellezze naturali di Sarteano

Oltre ad essere un posto significativamente intriso di storia, Sarteano è la meta giusta per tutti gli amanti della natura, ai quali si consiglia di visitare immancabilmente la Riserva naturale di Pietraporciana, una faggeta che ospita anche querce, aceri, primule, gigli e tante altre varietà floreali. Da qui, in un quarto d'ora circa, potrete raggiungere il Parco delle Piscine così chiamato per le tre piscine rifornite dall'acqua corrente della sorgente delle Canalette che sgorga in località Santa Lucia. Queste acque, per le loro proprietà curative sono dette acque del Bagno Santo.

Dove alloggiare a Sarteano

A Sarteano potrete alloggiare in una casa vacanze in pieno centro storico nei pressi del Museo Civico Archeologico, nei numerosi appartamenti di via Roma, via Sant'Angelo o di Viale Amiata o ancora in un b&b di via Oriato. Da queste zone, il Castello di Sarteano è facilmente raggiungibile a piedi.

Come arrivare a Sarteano

Per chi sceglie di viaggiare in aereo, l'aeroporto più vicino è quello di Firenze. In auto percorrendo l'autostrada del Sole A1, potrete in seguito prendere l'uscita Chiusi - Chianciano Terme e proseguire sulla SS. 478 seguendo la strada per Sarteano. In treno, la stazione di riferimento è la medesima: Chiusi – Chianciano Terme, gli efficienti collegamenti in autobus vi condurranno a Sarteano in circa 20 minuti.


Esplora le meraviglie storiche e naturali in Italia

Sarteano vanta un patrimonio storico invidiabile, nonché un fascino irresistibile per gli amanti della storia, grazie alle sue antiche rovine e ai suoi palazzi storici ben conservati. Lontano dalle sue mura, potrai estendere il tuo viaggio nel tempo visitando altri luoghi storici straordinari, come gli eleganti giardini e ville adiacenti al Lago di Como prenotando alloggi a Cernobbio, oppure immergerti nella gloria delle antiche civiltà con le maestose rovine di Capua usufruendo delle case vacanze a Capua. Non meno affascinante è Terrasini, dove il vicino Museo Archeologico di Terrasini offre uno sguardo unico sulla storia siciliana, perfetto per chi sceglie un airbnb a Terrasini. Un'altra destinazione è Crotone, dove l'antica colonia magnogreca è ancora visibile e raggiungibile con le case vacanze Crotone.

In Toscana, l'Italia offre anche altre gemme naturali da scoprire. Pantelleria, con le sue straordinarie formazioni vulcaniche e le acque termali, è un paradiso naturale per soggiornare con alloggi vacanza a Pantelleria. L'incantevole valle fluviale della Valsesia in Piemonte promette avventure all'aria aperta ideali per chi desideri rilassarsi tra le sue cime e i sentieri adatti agli escursionisti, disponibili attraverso airbnb in Valsesia. Inoltre, le idilliache foreste e le cime innevate di Pontebba offrono uno scenario ideale per chi è interessato alle case vacanze Pontebba, rendendo il viaggio irripetibile.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031