Le migliori ville sul mare in Sardegna
Soggiorni e case vacanze in Sardegna: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 30.946 appartamenti e case a Sardegna. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
30.946
Case vacanze
Prezzo per notte
116 €
In media
Alta stagione
Agosto - 228 €
+97%
Prezzo in Aprile
106 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 65m²
Prezzo a settimana
812 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 105 €
-9%
Case vacanze disponibili
20%
in Aprile
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze in Sardegna è 116 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze in Sardegna, il prezzo medio è di 812 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 735 € e 1.596 € a settimana.
Le case vacanze in Sardegna sono meno costose a Gennaio: 105 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 9% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 97% (228 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza in Sardegna.
In media, gli affitti in Sardegna possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze in Sardegna per quest'estate sarà di 201 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.407 €.
Un weekend in una casa vacanze in Sardegna costa in media 278 €, per venerdì e sabato notte.
20% delle case vacanze è disponibile nel mese di Aprile. Sarà necessario pagare in media 106 € a notte.
Per questa destinazione paradisiaca sono disponibili 30946 alloggi vacanze tra cui più di 20mila appartamenti vacanze, 13mila case vacanze e 6mila ville. Prenotate un residence in Sardegna o un b&b.
Riservate una villa con piscina e jacuzzi o una casa vacanze vista mare. La maggior parte delle strutture disponibili in Sardegna offrono un giardino e un balcone dal quale ammirare le coste sarde.
La Sardegna è senza dubbio uno dei luoghi più incantevoli d’Italia. I suoi 2000 km di costa, la ricchezza storica ed il clima prettamente mediterraneo sono solo alcuni dei motivi per visitarla: lasciatevi quindi incantare dalla magia di quest’isola tutta da scoprire!
Affitta il tuo b&b a pochi passi dalle spiagge sarde.
Prenota la tua vacanza economica in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo.
Nell’isola dal mare cristallino ci sono ben 3 aeroporti: a Cagliari, Olbia e Alghero. In alternativa, si può arrivare in Sardegna in traghetto attraccando al porto di Olbia o al porto di Cagliari. Dalla vicinissima Corsica, da Ajaccio e da Porto Vecchio molti sono i traghetti che partono per la Sardegna. Inoltre, i collegamenti sono assicurati anche con Marsiglia, Barcellona e recentemente con Tolone e Nizza.
Prenotate vicino le coste per poi spostarvi eventualmente nell’entroterra. In tutta l’isola, troverete molteplici strutture pronte ad ospitarvi. Arrivando ad Olbia, potrete riservare appartamenti, b&b e residence vista mare lungo tutta la costa orientale. Raggiungere le vicine isole di Caprera, Santo Stefano e La Maddalena da qui sarà molto semplice. Più a nord, vicino la spiaggia di Capo Falcone, sarà piacevole visitare la vicina Isola Piana e l’Asinara. Scenari davvero sorprendenti!
Siamo nella Sardegna settentrionale, nella zona della Gallura, la più conosciuta della Costa Smeralda soprattutto per la magnificenza delle sue spiagge. Qui potrete prenotare un appartamento vista mare nei pressi di Via Cala Granu o una casa in via Lu Spinali o nella S.P.59 Liscia di Vacca. Numerose sono inoltre le ville vicino via della Goletta, via Clippers, via Brigantino e via Porto Vecchio. A Porto Cervo potrete ammirare le barche e gli yatch più lussuosi del mondo.
Poco più a sud di Porto Cervo, Olbia è molto conosciuta in particolare per la posizione geografica e per Porto Rotondo, una delle spiagge più belle dell’isola insieme a quella di Pittulongu dalla caratteristica forma a mezzaluna. Per quanto riguarda gli alloggi, potrete affittare un appartamento, un b&b o una casa direttamente sul golfo nei pressi di Corso Umberto I; oppure un appartamento vicino la spiaggia di Pittulongu nei pressi di via del Giglio e via Mar dei Sargassi. Nello splendido Golfo degli Aranci, molti sono gli alloggi da poter prenotare nei pressi di via Libertà e via Cristoforo Colombo.
Sulla costa nord-occidentale della Sardegna, Alghero è nota per essere circondata da antichissime mura e per la presenza di bastioni e torri. Famosa è la Torre di Porta Terra in via Vittorio Emanuele II che oggi accoglie varie mostre e convegni. Per poter visitare la Cattedrale di Santa Maria, e le Grotte di Alghero affittate un appartamento, un bilocale o una casa in via Doria o in via Camillo Benso Conte di Cavour. Pernottate in via Fratelli Kennedy, in via Roma, via Antonio Gramsci o alloggiate a poco prezzo in un villaggio con campeggio in via Nuoro. Optate per un alloggio con camera vista mare per ammirare il promontorio di roccia calcarea di Punta Giglio letteralmente a picco sul mare.
Il capoluogo sardo si affaccia al centro del Golfo degli Angeli e vanta di è un anfiteatro romano e della Villa di Tigellio, un complesso rovinoso risalente all’epoca romana. Imperdibile è poi la Necropoli punica di Tuvixeddu. Moltissime sono inoltre le zone naturali e i siti religiosi in cui recarsi. Alloggiare direttamente nel capoluogo sarà molto semplice grazie ai numerosi appartamenti da poter affittare per esempio in via Sardegna, Piazza Umberto I, via Giuseppe Mazzini e i b&b di via Lodovico Baylle, via Domenico Alberto Azuni e tantissimi altri.
I 40 km di costa e la catena montuosa del Parco dei Sette Fratelli costituiscono il punto di forza di questo paradiso considerata da molti come la regina indiscussa della Sardegna! Visitate il museo archeologico in via Frau e scoprite l’Isola dei Cavoli prenotando una villetta a pochi metri dal mare nei pressi di Viale degli Asparagi e di via Mar Egeo o più prettamente nel centro abitato vicino a via del Monte e via del Fiume.
Lo stagno di Molentargius, il centro storico e le spiagge di Quartu Sant’Elena sono sublimi! La spiaggia del Poetto è senza dubbio una delle più belle e delle più frequentate. Per questi motivi, chi sceglie la Sardegna per la propria vacanza, può alloggiare proprio qui e affittare uno dei molteplici appartamenti, b&b e case disponibili vicino via Scarlatti, via Pola, via Giordano e via Mori.
GOLFO DI OROSEI: Siamo nella parte centro orientale dell’isola, ad un’oretta da Olbia e a soli tre quarti d’ora da Nuoro. Qui sorgono le spiagge e le calette più spettacolari dell’isola. Inoltre, questa zona è ricca di pinete e di boschi secolari per cui è possibile trovare un’infinità di specie vegetali tipiche della macchia mediterranea. CALA GOLORITZE’ – BAUNEI: Raggiungibile via mare o tramite un sentiero, le sue acque sono trasparenti e più fredde delle altre spiagge. È detta “monumento naturale” per via dell’arco che si apre a destra e da cui poi sgorga acqua pura dalla sorgente fino al mare! COSTA SMERALDA: Nella Gallura, troverete la celebre Costa Smeralda, la cui zona prettamente turistica è quella dell’Arzachena: ricca di insenature, sabbia finissima e acque cristalline che devono il loro colore smeraldo ai fondali sabbiosi e granitici. La parte vitale della Costa Smeralda è sicuramente però Porto Cervo, chiamato così per la forma naturale del porto che richiama appunto quella di un cervo. PORTO ISTANA: Non distante da Olbia e da Porto San Paolo, Porto Istana è costituito da un insieme di spiaggette separate da rocce, di fronte all’Isola di Tavolara, è un’ottima meta per coloro che amano il surf e le immersioni subacquee. PORTO GIUNCO: A Villasimius, nella spiaggia di Porto Giunco, penserete di trovarvi in un luogo esotico a pochi km da Cagliari. Questa spiaggia è una delle più belle d’Italia per le sue sfumature rosa ed è conosciuta anche come Torre di Porto Giunco per la sua antica torre di avvistamento. Alle spalle, lo stagno di Notteri: qui potrete ammirare i fenicotteri rosa! LA PELOSA: Più a nord, in provincia di Sassari, vicina alle altre isole sarde, potrete godere di un paesaggio mozzafiato nella spiaggia la Pelosa. Di fronte a quest’ultima, un meraviglioso isolotto con una torre aragonese costituiscono il suo fulcro.
La Sardegna è una meta turistica fortemente balneare. Da maggio a settembre è quindi particolarmente frequentata. Ma essendo anche un’isola dal forte carattere storico ricca di musei, siti archeologici, luoghi di culto e aree naturali, potrete visitarla e scoprirne tutte le particolarità durante tutti i periodi dell’anno!
Scoprite le Tombe dei Giganti, concentrate principalmente nella zona centrale. Queste sepolture appartenenti all’età nuragica sono delle costruzioni enormi consistenti in camere funerarie di circa 30 metri e così chiamate perché si pensava ospitassero uomini molto alti! Passando ai più importanti luoghi di culto, la Basilica di San Gavino a Porto Torres, la cattedrale di San Pietro di Sorres a Borutta e la Chiesa di Nostra Signora di Tergu in provincia di Sassari. A Caprera, troverete il Compendio Garibaldino, un museo nel quale è conservata la tomba di Giuseppe Garibaldi.
Tra i primi piatti della rinomata cucina sarda ricordiamo i malloreddus, conchiglie rigate fatte con acqua e semola e conditi con salse a scelta. Altra specialità è il pane carasau della Barbagia, croccante e rotondo. Famosi sono poi i dolci sardi conditi talvolta persino con il formaggio di cui vi è nell’isola una vasta produzione. Assolutamente da provare è il Fiore Sardo. Altrettanto varia è la disponibilità di vini, liquori, salumi, funghi, olive e salsicce.
Le splendide spiagge incontaminate di Sardegna sono solo l'inizio di un viaggio attraverso alcune delle destinazioni balneari più affascinanti d'Italia. Potrai goderti le acque cristalline, scegliendo tra gli affitti a Cesenatico per un soggiorno perfetto a pochi passi dalla famosa spiaggia di Levante o lasciarti incantare dai suggestivi tramonti nelle opzioni airbnb a Diamante sulle sue spiagge dorate. Se cerchi una destinazione tranquilla, gli affitti a Scauri ti porteranno vicino a spiagge nascoste incastonate tra magnifiche scogliere, mentre gli alloggi a Cogoleto offrono un rifugio perfetto tra mare e natura, con la splendida vista del Parco del Beigua nelle vicinanze.
Per gli amanti della natura, la regione è un vero paradiso di bellezze naturali che si estende ben oltre il suo territorio. Le case vacanza Polsa offrono un accesso unico ai paesaggi alpini di Trentino Alto Adige, perfetti per escursioni e attività all'aria aperta. Gli alloggi a Positano conducono a uno dei paesaggi più pittoreschi della Costiera Amalfitana, con le sue celebri scogliere a picco sul mare. Infine, esplorando l'isola stessa, troverai un airbnb a Dorgali che ti permetterà di scoprire le grotte di Ispinigoli e il fascino del Supramonte, rendendo ogni istante della tua vacanza un'avventura indimenticabile.