Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Santa Teresa di Gallura
Soggiorni e case vacanze a Santa Teresa di Gallura: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 961 proposte di affitto vacanze a Santa Teresa di Gallura su Booking.com, Vrbo, MediaVacanze e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
961
Case vacanze
Prezzo per notte
110 €
In media
Alta stagione
Agosto - 259 €
+137%
Prezzo in Marzo
100 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 59m²
Prezzo a settimana
767 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 100 €
-9%
Case vacanze disponibili
15%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Santa Teresa di Gallura è 110 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Santa Teresa di Gallura, il prezzo medio è di 767 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 700 € e 1.813 € a settimana.
Le case vacanze a Santa Teresa di Gallura sono meno costose a Marzo: 100 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 9% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 137% (259 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Santa Teresa di Gallura.
In media, gli affitti a Santa Teresa di Gallura possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 59 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Santa Teresa di Gallura per quest'estate sarà di 227 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.586 €.
Un weekend in una casa vacanze a Santa Teresa di Gallura costa in media 350 €, per venerdì e sabato notte.
15% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 100 € a notte.
Nella provincia di Olbia-Tempio, Santa Teresa Gallura si trova a nord della Sardegna ed è una delle località più eleganti e rinomate dell'isola, non solo per la sua storia ma anche per la bellezza del paesaggio e delle sue spiagge dall’acqua cristallina. La cittadina è intitolata alla regina Maria Teresa d’Austria, moglie del Re Vittorio Emanuele I, e fu fondata nel 1808 e da allora il suo porto è uno dei più importanti della zona, il quale collega anche la Corsica tramite dei traghetti. Prenota ora la tua casa vacanze in Sardegna.
Centro storico: consta principalmente di due piazze, Piazza San Vittorio e Piazza Vittorio Emanuele I, collegate alle vie poste a scacchiera. Piazza Vittorio Emanuele I è il luogo in cui si concentrano maggiormente i turisti che soggiornano in zona data la presenza di numerosi negozi, locali e ristoranti. La bella e imponente Torre di Longonsardo si può raggiungere al termine della passeggiata di via XX Settembre. Baia Santa Reparata: Se la pace e la tranquillità è un must per voi, allora questa tranquilla frazione di Santa Teresa di Gallura è quello che fa al caso vostro. Qui è possibile trovare qualche villa o appartamento e, solo in prossimità della spiaggia sicura anche per i bambini, vi sono dei chioschi o ristoranti.
Lo scalo aeroportuale più vicino è l’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda”, il quale dista circa 63 chilometri da Santa Teresa Gallura. Una volta atterrati, potrete decidere se chiamare un taxi, noleggiare un’auto e se prendere un bus a scelta tra i vari operatori di trasporto disponibili sul posto.
Se invece risiedete nelle vicinanze di uno dei porti italiani collegati direttamente al porto di Olbia come Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova, potrete scegliere anche di salire a bordo di uno dei traghetti in partenza, portando con voi anche il vostro mezzo personale per spostarvi liberamente. Oppure di servirvi del servizio pullman per giungere a destinazione.
Per spostarsi all’interno della città non servono dei mezzi pubblici e basta farlo a piedi. Se invece volete spostarvi nelle zone limitrofe e raggiungere altre spiagge vicine oltre a quella cittadina, vi sono dei bus che mettono in collegamento queste zone con il centro di Santa Teresa di Gallura.
Torre di Longonsardo: fatta edificare dal re di Spagna Filippo II nel 1590, si erge su di uno sperone dominando la città. Si tratta delle torre più grande fatta costruire dagli spagnoli qui in Sardegna, la quale presenta una pianta circolare e delle merlature tipiche delle torri dell’epoca. Capo Testa: quest’isola è stata collegata artificialmente alla terraferma rendendola così più facilmente raggiungibile. Tra rocce granitiche, calette mozzafiato e acqua cristallina, si innalza il particolare Faro di Capo Testa, a pianta quadrangolare e alto 23 metri, in funzione sin dal 1845. Valle della Luna: particolarissima e da non perdere, questa valle lunga e stretta è attorniata da alte parenti in granito e termina con due meravigliose calette, ossia Cala dell’Indiano e Cala Grande. Lu Brandali: si tratta di un grande ed importante complesso archeologico nuragico che comprende al suo interno anche le rinomate Tombe dei Giganti, dove sono state trovate svariate salme risalenti a tempi antichi. In questo sito vi è un antico villaggio composto da capanne e il nuraghe imponente che un tempo era protetto da un bastione e da delle torri.
Spiaggia di Rena Bianca: è la spiaggia cittadina situata a soli 330 metri dal centro. La sua lunghezza si aggira intorno ai 300 metri e la sua sabbia finissima in alcuni tratti si tinge di rosa per la presenza di frammenti di corallo. Dal 1987 Rena Bianca riceve puntualmente il riconoscimento Bandiera Blu per la qualità delle sue acque, della costa dei servizi, delle misure di sicurezza e per l’educazione ambientale fornita. Spiaggia dei Due Mari : c’è solo una striscia di sabbia dividere le due spiagge contigue, ossia la Rena di Ponente e la Rena di Levante. Cala Spinosa: questa piccola ma altrettanto splendida spiaggia si trova nelle vicinanze di Capo Testa ed è attorniata da alte e massicce rocce in granito. Le acque turchesi e limpide bagnano la sabbia e i ciottoli, mentre il fondale si presenta roccioso e ricco di pesci. Questa spiaggia si rivela perfetta per gli amanti dello snorkeling ma meno per le famiglie con bambini, non solo per il fondale ma anche per l’assenza di servizi come bagni, punti ristoro e noleggio di ombrelloni e lettini.
Il periodo migliore per apprezzare al meglio questa località va da maggio ad ottobre, ovvero mesi in cui si registrano le temperature più piacevoli. Il mese più caldo è luglio in cui la temperatura media raggiunge i 27°C mentre quella delle acque del mare può arrivare fino a 34°C.
Primo Maggio in Gallura: solitamente ha una durata di due giorni e si tratta di una rassegna sia enogastronomica che musicale che tutti gli anni anima Santa Teresa di Gallura. La manifestazione non solo prevede espositori di prodotti tipici posizionati con bancarelle lungo tutto il centro della cittadina, ma anche spettacoli di musicisti, giullari e guastatori. Primavera in Gallura: Subito dopo la rassegna del Primo Maggio illustrata più su, ha avvio questa manifestazione che da maggio fino alla fine di giugno rallegra i borghi galluresi. Durante questo evento itinerante, un carro trainato da buoi ripercorre i sentieri della transumanza per far riscoprire il piacere delle vecchie tradizioni galluresi in ogni borgo visitato, i cui abitanti per l’occasione indossano costumi tipici ballando e cantando oltre che gustando cibi e vini della zona.
Puligioni: si tratta di ravioli ripieni di ricotta di pecora resa più particolare grazie all’aggiunta di scorzette di limone e arancia e un po’ di zucchero, conditi con sugo di pomodoro fresco, aglio e basilico e serviti con un’abbondante spolverata di pecorino sardo. Suppa cuata: è ritenuto il primo piatto per eccellenza di questa zona, servito persino durante le occasioni speciali e festività tra cui il pranzo di matrimonio. La pietanza è composta da strati di pane raffermo disposti in una teglia che vengono poi bagnati con brodo di carne ovina ricoperti da formaggio grattugiato o disposto a fette tra i vari strati.
Santa Teresa di Gallura è un luogo incantevole, dove le spiagge di sabbia bianca si tuffano nel mare cristallino. Per chi ama esplorare altre spiagge altrettanto seducenti, è possibile soggiornare nelle incantevoli case vacanze Porto Recanati con le loro viste mozzafiato sull'Adriatico. Altrettanto irresistibile è la possibilità di una vacanza presso un airbnb Rodi Garganico, situato nel cuore del promontorio del Gargano, dove le spiagge si fondono con l'incontaminata natura circostante. Per chi desidera un mix di arte e mare, gli alloggi a Grottammare offrono uno scenario pittoresco lungo la Riviera delle Palme.
La ricca storia italiana può essere vissuta attraverso molte città, ognuna con il proprio fascino unico. Ad esempio, scoprire meraviglie storiche soggiornando in un airbnb a Prato, in Toscana, una città famosa per la sua cinta muraria medievale e il Castello dell'Imperatore. Anche in Toscana, gli affitti turistici a Pistoia mettono i visitatori al centro della cultura rinascimentale, con la bellezza del Duomo di San Zeno e il pittoresco centro storico. Per coloro che cercano antiche radici calabresi, gli airbnb Gioia Tauro offrono un accesso diretto a tesori archeologici e a una panoramica della Calabria storica.