Ville sul mare a Santa Maria Navarrese
Soggiorni e case vacanze a Santa Maria Navarrese: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 152 proposte di affitto vacanze a Santa Maria Navarrese su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
152
Case vacanze
Prezzo per notte
105 €
In media
Alta stagione
Agosto - 239 €
+129%
Prezzo in Marzo
96 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
732 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 90 €
-14%
Case vacanze disponibili
14%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Santa Maria Navarrese è 105 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Santa Maria Navarrese, il prezzo medio è di 732 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 630 € e 1.673 € a settimana.
Le case vacanze a Santa Maria Navarrese sono meno costose a Febbraio: 90 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 14% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 129% (239 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Santa Maria Navarrese.
In media, gli affitti a Santa Maria Navarrese possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Santa Maria Navarrese per quest'estate sarà di 197 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.376 €.
Un weekend in una casa vacanze a Santa Maria Navarrese costa in media 265 €, per venerdì e sabato notte.
14% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 96 € a notte.
Situata sulla costa centro-orientale della Sardegna, frazione del comune di Baunei, Santa Maria Navarrese è un incanto che si affaccia sul suo golfo cristallino nella tipica ma sempre incantevole macchia mediterranea sarda: scegliete un b&b nelle vicinanze della costa fra le sue vele bianche e il suo mare turchese e resistere alla magia sarà impossibile.
Sorta intorno al 1950, la città ha come simbolo la piccola chiesa medievale sita nel centro della piazza. La leggenda narra che la chiesa fu fatta costruire poco dopo l'anno 1000, dalla principessa di Navarra in onore della Vergine Maria per essere sopravvissuta al naufragio della sua nave. Pare infatti che la principessa scelse di rifugiarsi su queste splendide coste per sfuggire al difficile contesto storico dell'epoca e finì per restare incantata dalle meraviglie del luogo e dall'ospitalità della popolazione locale, che la accolse calorosamente.
La costruzione della chiesa di Santa Maria di Navarra risale all'XI secolo ed è il più antico monumento architettonico di Baunei, questa bianca struttura tanto cara agli abitanti è circondata da Olivastri millenari e si trova a poche centinaia di metri dalla spiaggia principale del paese. Altrettanto ammaliante è la Torre spagnola, edificata nel diciassettesimo secolo per sorvegliare le coste, da cui potrete godere di una vista che vi riempirà gli occhi e vi lascerà senza parole.
La cittadina è a misura d'uomo e tutte le principali attrazioni sono ben concentrate nel centro, così alloggiando in un appartamento vicino ai principali monumenti vi ritroverete anche a ridosso di alcune delle spiagge più belle e celebri al mondo.
Cala Sisine ad esempio, nel golfo di Orosei, sorge ai piedi di una codula (grande canale un tempo letto del fiume) ed è nota per il suo mare cristallino ed il suo fondale di sassi bianchi.
Se invece preferite le gite in mare, con vari tipi di imbarcazioni a prezzi modici potrete raggiungere le divine sponde di Cala Mariolu e, con un po' di fortuna, godrete anche della compagnia di alcuni delfini (che insieme ad altre specie quali il falco della regina e l'aquila reale hanno scelto di prosperare qui, anche loro conquistati dalle meraviglie di questa terra selvaggia) durante il tragitto, dato che sono soliti interagire con le imbarcazioni di passaggio.
Ultima ma non meno incantevole la Cala Luna, set di numerosi film italiani e stranieri, caratterizzata dalla presenza di grotte e insenature dovute all'erosione del mare sulla roccia, questa spiaggia è universalmente riconosciuta come una fra le più belle di tutto il Mediterraneo.
Queste terre meravigliose sono caratterizzate da un clima tipicamente mediterraneo, con estati caldi e inverni miti, le temperature quindi difficilmente scendono al di sotto dei 20°. Un discorso a parte sono i mesi di luglio e agosto, dove il vento di scirocco soffia, portando le temperature percepite anche fino a 40°. Primavera e autunno restano le stagioni più miti e quindi particolarmente consigliate specialmente a chi non ama i luoghi affollati, con temperature medie che si mantengono stabili intorno ai 18°.
È possibile raggiungere il paese tramite l'aeroporto di Cagliari, sarà necessario poi noleggiare un'automobile per percorrere il centinaio di chilometri che vi separeranno dalla destinazione. Se preferite invece utilizzare la vostra auto troverete numerosi traghetti ad aspettarvi nei maggiori porti italiani, come Civitavecchia e Napoli, che a prezzi sempre più competitivi vi porteranno ad Olbia o Cagliari.
A pochi passi dalle acque cristalline e dai paesaggi mozzafiato della Sardegna orientale, scopri altre meraviglie costiere dell'Italia. Le case vacanze a Sciacca ti permetteranno di godere di viste sul Mar Mediterraneo e sulla città storica. Puoi scegliere un airbnb a Follonica per vivere una fusione perfetta tra la bellezza naturale della Toscana e le sue spiagge di sabbia dorata. Scopri la tranquillità e la storia mineraria prenotando le case vacanza Buggerru lungo le coste selvagge della Sardegna. Oppure, immergiti nell'atmosfera accogliente con le case vacanze Diano Marina, dove il mare ligure è la cornice perfetta per una vacanza rilassante.
La storia antica e le meraviglie architettoniche sono a pochi passi dalla tua destinazione. Visita gli affascinanti siti storici con un airbnb a Bojano, una città di origini sannitiche, o esplora i paesaggi caratteristici scegliendo gli alloggi a Santa Maria di Leuca, situata sulla punta estrema della Puglia. Sei attratto dalle suggestioni storiche? Gli affitti brevi a Nola ti offriranno un punto di partenza perfetto per scoprire l'antica civiltà campana. Infine, immergiti nella cultura piemontese tra le meraviglie architettoniche prenotando gli alloggi a Alessandria, per un soggiorno pieno di storia e tradizioni.