Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Sansepolcro
Soggiorni e case vacanze a Sansepolcro: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Sansepolcro fra 95 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
95
Case vacanze
Prezzo per notte
96 €
In media
Alta stagione
Febbraio - 312 €
+225%
Prezzo in Maggio
101 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
4 Camere, 150m²
Prezzo a settimana
672 €
In media
Bassa stagione
Agosto : 90 €
-6%
Case vacanze disponibili
27%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Sansepolcro è 96 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Sansepolcro, il prezzo medio è di 672 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 630 € e 2.184 € a settimana.
Le case vacanze a Sansepolcro sono meno costose a Agosto: 90 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 225% (312 € per notte) a Febbraio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Sansepolcro.
In media, gli affitti a Sansepolcro possono ospitare 6 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 150 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Sansepolcro per quest'estate sarà di 92 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 641 €.
Un weekend in una casa vacanze a Sansepolcro costa in media 184 €, per venerdì e sabato notte.
27% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 101 € a notte.
Sansepolcro è una graziosissima cittadina in Toscana, in provincia di Arezzo, che come da tradizione medievale, conserva ancora le antiche mura che racchiudono il bellissimo centro storico. Se non volete fare la solita vacanza al mare, ma preferite immergervi nel verde della Valtiberina toscana e passeggiare in tranquillità fra le vie in pietra di una elegante cittadina medievale-rinascimentale, prenotate subito in uno dei tanti b&b a Sansepolcro, oppure alloggiate in un vero agriturismo immerso nel verde delle vicine colline.
Soprannominata "Porta della Toscana" per via della sua posizione ai piedi dell'ultimo tratto dell'Appennino toscano, Sansepolcro regala un vasto anfiteatro naturale dominato da montagne e colline. Affittate un appartamento e venite a scoprire le antiche e mitologiche tradizioni della città segnata dal passaggio di due Santi pellegrino, Arcano e Egidio.
In una città come questa i monumenti e le opere più preziose sono davvero ovunque e non dovete far alto che affittare una casa con aria condizionata, un alloggio con wi-fi o un comodo appartamento in centro città. In città sorgono tre musei principali: il Museo della Resistenza con un forte carattere storico e una vastissima biblioteca ricca di atti, documento e bibliografia sul tema, il Museo della Vetrata in cui sono conservate una trentina di vetrate realizzate a cavallo tra Ottocento e Novecento, e il Museo Civico. Una città storica come questa non può non conservare ottimi edifici religiosi come il famoso Duomo di Sansepolcro con splendidi affreschi e i altari pregiati, la Chiesa di San Francesco che costituisce il primo esempio di stile gotico nella città e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che rappresenta il santuario mariano cittadino. Non perdete infine Palazzo delle Laudi e Palazzo Ducci, due splendidi monumenti rinascimentale che conservano i canoni dell'architettura cinquecentesca.
In un anno impreciso tra il 1406 e il 1416 proprio a Sansepolcro nacque Piero della Francesca, il pittore più emblematico del Rinascimento italiano appartenente alla seconda generazione di pittori-umanisti. Le condizioni agiate della sua famiglia gli permisero di studiare nelle migliori botteghe e negli anni riuscì a realizzare numerosi capolavori in numerose città italiane come Rimini, Ferrara, Firenze e Arezzo. Le sue opere, basate principalmente sulla geometria e sulla matematica applicata alla pittura, sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e un complesso sistema di lettura a più livelli dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Partendo da Sansepolcro è possibile ripercorrere i sui passi fino alla città di Arezzo. Il tour può partire visitando il Museo Civico in cui, oltre ad affreschi dei suoi più importanti allievi, sono presenti due grandi opere del maestro: la Madonna della Misericordia raffigurante la Vergine che protegge con il suo mantello e la Resurrezione in cui spadroneggia un Cristo trionfante con in mano uno stendardo.
Scegliete uno dei numerosi affitti in città e magari prenotate il vostro soggiorno proprio Settembre, in concomitanza con la manifestazione più storica della città disputata fin dal XV secolo. Parliamo del Palio della Balestra, organizzato dalla Società Balestrieri di Gubbio e di San Sepolcro in onore dei rispettivi santi protettori, Sant'Ubaldo e Sant'Egidio. La gara consiste nel centrare il bersaglio, detto corniolo o tasso, con una freccia scagliata da una balestra a una distanza di 36 metri. L'evento è contornato da un corteo storico con numerosi figuranti che vestono i costumi medioevali e rinascimentali, quest'ultimi ispirati ovviamente agli affreschi di Piero della Francesca. Non perdete l'occasione di immergervi nelle tradizioni medievali e di assaporare la cucina tradizionale toscana, alloggiate in uno dei tanti b&b a Sansepolcro.
Intorno a Sansepolcro, la bellezza della natura riflette l'essenza della Toscana. Dirigiti verso il nord per scoprire l'incanto alpino con un soggiorno in un airbnb a Domodossola, situato ai piedi delle spettacolari Alpi Pennine. Più a sud, nella vibrante Sicilia, la campagna rigogliosa di affitti Partinico e la pittoresca bellezza di affitti a Savoca offrono esperienze uniche. Per chi cerca un rifugio tra le montagne, le affitti a Entracque avvicinano i visitatori alla maestosità del vicino Parco Naturale delle Alpi Marittime.
I sapori storici della regione incoraggiano una visita ai vicini tesori storici italiani. Si può scoprire l'atmosfera della riviera con appartamenti a Porto Ceresio, una destinazione incantevole lungo le sponde del Lago di Lugano. A sud, l'eleganza senza tempo di airbnb a Sorrento offre viste mozzafiato sul Golfo di Napoli, mentre le spiagge dorate e il patrimonio culturale di vacanze a Corigliano Calabro promettono un soggiorno indimenticabile immersi nella storia della Calabria.