Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a San Severo
Soggiorni e case vacanze a San Severo: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 52 appartamenti e case a San Severo. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Novasol e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
52
Case vacanze
Prezzo per notte
67 €
In media
Alta stagione
Agosto - 75 €
+12%
Prezzo in Marzo
60 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 60m²
Prezzo a settimana
469 €
In media
Bassa stagione
Maggio : 52 €
-22%
Case vacanze disponibili
62%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a San Severo è 67 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a San Severo, il prezzo medio è di 469 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 364 € e 525 € a settimana.
Le case vacanze a San Severo sono meno costose a Maggio: 52 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 22% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 12% (75 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a San Severo.
In media, gli affitti a San Severo possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a San Severo per quest'estate sarà di 70 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 490 €.
Un weekend in una casa vacanze a San Severo costa in media 139 €, per venerdì e sabato notte.
62% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 60 € a notte.
Il centro storico di San Severo è circondato da una cinta muraria ed ha meritato il titolo di Città d’Arte. Centro di antiche tradizioni agricole, oggi è anche sede universitaria; ciò rende San Severo una città perfetta dove prenotare una casa vazanze in una città ricca di vita. Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante e attraversato da corsi d’acqua, la storia leggendaria della città vuole che essa sia stata fondata dall’eroe greco Diomede, e che sarebbe rimasta pagana a lungo. Oggi, che è sede vescovile è divenuto luogo simbolo del barocco in tutta la Puglia.
Il cuore del paese è la Cattedrale dell'Assunta, con organo settecentesco. I monasteri sono addirittura tre: quello delle Benedettine, il Palazzo dei Celestini, che è anche sede del Comune e il Palazzo dei Francescani, in cui si trova una biblioteca molto famosa con oltre novantamila volumi, il museo Diocesano e quello Civico. Tra le architetture civili spicca il Teatro Comunale Giuseppe Verdi il cui interno è assai raffinato, un vero e proprio tempio sanseverese che si è distinto per una programmazione varia e qualitativamente elevata comprendente la lirica, spettacoli di prosa, musical, operetta, balletto e concerti sinfonici. Il Museo dell'Alto Tavoliere è il museo civico di San Severo con pinacoteca e reperti provenienti da donazioni che coprono un arco temporale che va dalla preistoria al periodo medievale e la ricostruzione è strutturata secondo le epoche storiche. La pinacoteca, è suddivisa in archeologia, storia, arte, scienza, antropologia e ambiente. Da vedere è la città vecchia nella quale si trovano edifici di pregio, fondati nel periodo medievale e poi ristrutturati in maniera barocca e dove si ubica la Cattedrale di Santa Maria Assunta risalente al IX secolo. La chiesa di San Severino è una struttura suggestiva di stile romanico primitivo da cui spiccano inaspettate le decorazioni con foglie di acanto, stingi leonine, un rosone multicolore e, infine, il campanile romanico. Le tracce del passaggio di Federico II di Svevia le potrete però trovare nel Castel Fiorentino, a metà strada tra San Severo e Torremaggiore; fu la residenza da caccia del grande imperatore che vi morì nel 1250 e dove è stato sepolto. Forse lo aveva scelto perché dalla sua collina in aperta campagna si possono ammirare paesaggi ineguagliabili.
Una soluzione più che soddisfacente sarebbe alloggiare nel centro città per poter passeggiare tra i vicoli e ammirare le meraviglie architettoniche che si stagliano tra le strade di San Severo. L'offerta è piuttosto ampli e a prezzi modici: potrete trovare soluzioni su Via Teresa Masselli, vicino alla Villa Comunale, oppure su Via Tiberio Solis, nei pressi di Piazza dell'Incoronazione; troverete b&b anche sul centralissimo Corso Gramsci, vicinissimi al Museo dell'Alto Tavoliere.
Potreste prenotare un appartamento in affitto a San Severo nel pieno della Festa del soccorso, festa padronale che celebra la Madonna del Soccorso e i cui festeggiamenti si protraggono dalla terza settimana di maggio fino al lunedì successivo. Per gli abitanti questa ricorrenza di liturgia barocca, rappresenta una vera e propria valvola di sfogo per le tensioni e ansie dell'intera città che si trova tutta riunita per questa celeberrima e pacifica occasione. La festa ha origini antichissime e vale la pena di vivere questa esperienza comunitaria anche solo per un giorno. L'estate Sanserverina è ricca di eventi e popolosa: ospita rassegne di musica che vanno dalla classica al rock e cinema all'aperto; la festa del vino però si tiene rigorosamente a novembre, con il vino novello. Il vino di San Severo è di tipo bianco e si accompagna particolarmente bene ai formaggi e alle eccellenti verdure di stagione, bio e a chilometro zero.
La stazione di San Severo è servita dai regionali Trenitalia e da Ferrovie del Gargano e segue la linea Adriatica San Severo-Paschici; all'esterno si trova il piazzale di interscambio con i bus urbani. San Severo è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale SS89 e dall'Autostrada A14 Adriatica. In autobus, la città è collegata con le compagnie MarinoBus e Flixbus: una soluzione comoda e conveniente.
Scoprirete innumerevoli meraviglie naturali a poca distanza. Tra i verdi panorami lombardi, potrete trovare alloggi a Calolziocorte, un luogo ideale per godersi escursioni lungo il Lago di Como. Non lontano dalle coste, esplorate l'incantevole Isola d'Elba, con le sue acque cristalline e case vacanza a Marciana Marina. Per un'esperienza serena e immersa nella natura, prenotate un airbnb Cusino, un pittoresco villaggio circondato da boschi e montagne.
Per gli amanti della storia, la zona offre anche un affascinante viaggio nel passato con il suo patrimonio culturale. Potete visitare luoghi storici unici proseguendo verso sud dove potrete soggiornare in un airbnb a Squinzano e scoprire i tesori del barocco pugliese. Al contrario, se il vostro interesse è rivolto a regioni più settentrionali, considerate le case vacanze a Morgex, situate ai piedi delle maestose Alpi, oppure effettuate prenotazioni Ruffrè in Val di Non, nota per le sue antiche tradizioni. Infine, lasciatevi attrarre dalla storia e dalle spiagge spettacolari del nord della Sardegna, con affitti vacanze Santa Teresa di Gallura.