Appartamenti, airbnb e agriturismi a Salerno Appartamenti, airbnb e agriturismi a Salerno

Appartamenti, airbnb e agriturismi a Salerno

Soggiorni e case vacanze a Salerno: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

1.259 alloggi a Salerno

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 1.259 appartamenti e case a Salerno. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Homestay e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Salerno


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Salerno

Prezzo medio per notte

  • 110 €Gen
  • 86 €Feb
  • 90 €Mar
  • 101 €Apr
  • 108 €Mag
  • 118 €Giu
  • 127 €Lug
  • 146 €Ago
  • 121 €Set
  • 108 €Ott
  • 103 €Nov
  • 113 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 18%Gen
  • 50%Feb
  • 58%Mar
  • 47%Apr
  • 48%Mag
  • 49%Giu
  • 46%Lug
  • 41%Ago
  • 46%Set
  • 43%Ott
  • 34%Nov
  • 28%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Salerno


Salerno è il principale centro della Costiera Amalfitana e sorge nei pressi del famoso sito archeologico di Paestum. Scegliete di trascorrere qui un piacevole soggiorno semplicemente affittando un grazioso appartamento con wi-fi, un elegante suite con tutti i comfort o una casa con piscina per godere a pieno delle soleggiate giornate estive.


I migliori appartamenti a Salerno

B&b nel centro storico di Salerno

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Campania

  1. Acciaroli
  2. Acerra
  3. Afragola
  4. Agerola
  5. Amalfi
  6. Anacapri
  7. Ariano Irpino
  8. Atrani
  9. Avellino
  10. Aversa
  11. Baiano
  12. Battipaglia
  13. Benevento
  14. Boscoreale
  15. Brusciano
  16. Caiazzo
  17. Capri
  18. Capua
  19. Caserta
  20. Castel San Giorgio
  21. Castel Volturno
  22. Castellammare di Stabia
  23. Cava de' Tirreni
  24. Cervinara
  25. Cetara
  26. Cilento
  27. Conca Dei Marini
  28. Contursi Terme
  29. Costiera Amalfitana
  30. Eboli
  31. Ercolano
  32. Forio
  33. Frattamaggiore
  34. Gallo Matese
  35. Giffoni Valle Piana
  36. Giugliano in Campania
  37. Ischia
  38. Lacco Ameno
  39. Luogosano
  40. Maddaloni
  41. Maiori
  42. Marano di Napoli
  43. Marcianise
  44. Marigliano
  45. Massa Lubrense
  46. Minori
  47. Mirabella Eclano
  48. Mondragone
  49. Montefalcone di Val Fortore
  50. Montella
  51. Montesarchio
  52. Napoli
  53. Nocera Inferiore
  54. Nocera Superiore
  55. Nola
  56. Piano di Sorrento
  57. Pietrelcina
  58. Poggiomarino
  59. Policastro Bussentino
  60. Pomigliano d'Arco
  61. Pompei
  62. Portici
  63. Positano
  64. Pozzuoli
  65. Praiano
  66. Procida
  67. Qualiano
  68. Ravello
  69. Sant'agnello
  70. Santa Maria Capua Vetere
  71. Sarno
  72. Saviano
  73. Scafati
  74. Sorrento
  75. Telese Terme
  76. Torre Annunziata
  77. Torre del Greco
  78. Tramonti
  79. Vico Equense
  80. Vietri Sul Mare
  81. Vitulano
  82. Vitulazio

Altre sistemazioni a Salerno

  1. Affitti con jacuzzi Salerno
  2. b&b Salerno


Agriturismi e b&b a Salerno

Idee per scegliere dove alloggiare a Salerno

Via dei Mercanti è uno dei principali centri del commercio e dello shopping. Corso Vittorio Emanuele è uno dei principali punti di incontro della vita sociale dei salernitani e dei turisti. Proprio per questo la via accoglie tutta una serie di bar, pub e ristoranti. All'inizio e alla fine di queste vie troviamo ancora una volta luoghi che racchiudono commercio e vita notturna, parliamo di Largo Campo, che di giorno ospita antiche botteghe e di notte accoglie pub e ristoranti, e di Piazza Flavio Gioia. Non bisogna dimenticare si visitare le vie più antiche della città i cui nomi rievocano le antiche tradizioni, parliamo ad esempio di vicolo delle Galesse, dove gli artigiani costruivano i calessi, di vicolo degli Amalfitani, dove abitavano i cittadini di Amalfi che diedero impulso al rilancio commerciale della città e della caratteristica via Masuccio Salernitano, dedicata al famoso scrittore quattrocentesco.

Le maggiori attrazioni di Salerno

È bene soffermarsi più in particolare sui luoghi di interesse che caratterizzano soprattutto il centro storico di Salerno. A cominciare dal suo Duomo, la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, costruita quasi mille anni fa e da allora principale luogo di culto salernitano, noto anche per il suo importantissimo campanile che vanta di 8 campane. Nei pressi di via Torquato Tasso ci si imbatterà nel noto "Giardino della Minerva", un fantastico orto botanico. Non si può uscire dal centro storico senza aver visitato la rinomata Villa Comunale presso cui, ogni anno in svariati mesi dell'anno, si svolgono numerosi eventi e manifestazioni: a cominciare dalla "Mostra della Minerva" che si svolge nel mese di aprile, in cui vengono esposte numerose piante rare. Nel periodo natalizio, la Villa Comunale si trasforma completamente, grazie alle luminarie dell'evento "Luci d'Artista" che illuminano anche le principali strade di Salerno con effetti incantevoli. Inoltre, particolare menzione si deve al Castello Arechi risalente al lontano VI secolo d.C. che si pone come dominatore della città di Salerno. Infine, non farà di certo male una passeggiata sul favoloso lungomare di Salerno dove ci si potrà rilassare sorseggiando una fresca bevanda o mangiando sfiziosi cibi del posto in uno dei numerosi ristoranti.

Salerno e dintorni

Scegliete qui l'appartamento a voi più comodo per iniziare a progettare il vostro itinerario nelle terre circostanti. Parliamo delle visite che potrete fare nella favolosa Costiera Sorrentina o nella rinomata Costiera Amalfitana, i luoghi ideali per chi cerca svago e relax. Potrete conclude il viaggio visitando i siti archeologici di Paestum, oppure alloggiando in un b&b a Pompei o in un appartamento a Napoli.

Come arrivare a Salerno

Se si proviene dal nord Italia la soluzione più comoda sarà prendere l'A1 passando per Roma, o in alternativa l'A14 Adriatica e raggiungere Salerno in circa 8 ore. Dal sud Italia è molto più semplice poiché il collegamento è sempre ottimo grazie sempre alla A14 raggiungendo Salerno in circa due ore e mezza. Altrettanto comoda è la scelta dell'aereo grazie alla presenza del proprio aeroporto di Salerno – Costa d'Amalfi e degli aeroporti adiacenti di Napoli e Roma. Infine, tra le scelte più gettonate vi è quella del treno attraverso cui è possibile raggiungere rapidamente Salerno da qualsiasi città, grazie ai treni ad alta velocità di Trenitalia. Ad esempio, da Milano a Salerno, un Frecciarossa ci impiegherà meno di 6 ore.

Quando visitare Salerno

Caratterizzata da un clima principalmente mediterraneo, le estati di Salerno non sono particolarmente bollenti, indi per cui la città è sicuramente una delle scelte più gettonate per i turisti che passeranno le vacanze nella Costiera Amalfitana e vorranno passare una piacevole giornata nella provincia campana all'insegna del sole e del bel tempo. Ma Salerno non si muove solo in estate. Infatti, sebbene gli inverni siano abbastanza piovosi, ma non molto freddi sempre per l'influenza del Tirreno, non è da escluderci un bel weekend low cost nel mese di dicembre e godere del clima natalizio, grazie soprattutto alle note Luci d'Artista che illuminano ogni anno la Salerno natalizia.


Scoprite affascinanti città costiere e siti storici in Italia

Con le sue spiagge incantevoli e i vicini tesori storici, è una porta d'accesso ideale per esplorare altre pittoresche località costiere. Potete immergervi nell'autenticità di case vacanze a Manarola, dove le colorate case si affacciano sulle scogliere drammatiche. Se optate per una fuga nella vicina Campania, gli airbnb di Vico Equense vi permetteranno di assaporare i panorami mozzafiato della Costa Sorrentina. Scoprite la tranquilla bellezza di appartamenti in affitto Minori, una delle perle della Costiera Amalfitana, oppure rilassatevi negli esclusivi alloggi a San Lorenzo al Mare in Liguria, dove la natura incontra il mare.

Per gli amanti della storia, la città offre un accesso privilegiato a numerosi siti intrisi del passato. Considerate airbnb a Brusciano, un luogo ricco di tradizioni e celebrazioni folkloristiche nella Campania interna, oppure esplorate i segreti storici del sud scegliendo appartamenti per vacanze a Squinzano, famosa per la sua architettura barocca. Infine, gli alloggi a Valeggio Sul Mincio vi invitano a scoprire i magnifici giardini di Parco Giardino Sigurtà, storia e bellezze naturali del Veneto.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031