Appartamenti, airbnb ed agriturismi a Rossano Appartamenti, airbnb ed agriturismi a Rossano

Appartamenti, airbnb ed agriturismi a Rossano

Soggiorni e case vacanze a Rossano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

59 alloggi a Rossano

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Rossano fra 59 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, MediaVacanze e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Rossano


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Rossano

Prezzo medio per notte

  • 97 €Gen
  • 82 €Feb
  • 66 €Mar
  • 80 €Apr
  • 69 €Mag
  • 86 €Giu
  • 101 €Lug
  • 133 €Ago
  • 84 €Set
  • 79 €Ott
  • 80 €Nov
  • 80 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 19%Gen
  • 15%Feb
  • 64%Mar
  • 58%Apr
  • 63%Mag
  • 63%Giu
  • 61%Lug
  • 41%Ago
  • 49%Set
  • 49%Ott
  • 44%Nov
  • 44%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Rossano


Tra il cristallino mare ed inviolate montagne sorge Rossano, una delle principali cittadine della Calabria che stupisce per la bellezza bizantina del suo centro storico. Divertitevi a visitare i numerosi musei, come quello caratteritico della Liquerizia, o quello di Arte Sacra, e immergetevi nella vita della città, partecipando a feste tradizionali ed eventi unici. Prenotate il vostro b&b a Rossano, oppure alloggiate in un residence o in una delle tante case vacanze della zona, e gustatevi una vacanza alla scoperta dei sapori e della tradizioni calabresi, senza farvi mancare un pò di relax nelle bellissime spiagge di Rossano, sotto il caldo sole, bagnati dal mare.


I migliori affitti vacanze a Rossano

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Rossano

Altri risultati

Appartamenti e case con camino a Rossano

Altri risultati



Rossano, la città dell’oro nero

Rossano è una cittadina situata sulla costa ionica della Calabria. Diverse sono le possibilità di prenotare una camera in affitto a Rossano per scoprire i suoi tesori, conoscere la sua cultura e gustare la sua gastronomia. Una villa vista mare a Rossano per passare in tutto relax una vacanza low cost all'ombra del sole calabro, bagnati dal Mar Ionio. Una vacanza low cost a Rossano dove vi aspettano secolari uliveti e castagneti, agrumeti, piacevoli vallate e la tipica macchia mediterranea.

L'arte sacra unica al mondo

Anche chi fa un week- end breve a Rossano, non può perdersi il Museo della Liquerizia dove è possibile seguire e conoscere la storia del ciclo di produzione della squisita radice. Altro importante museo da visitare è quello di Arte Sacra, all'interno del quale è custodito il Codex Purpureus Rossanensis, evangelario multiplo contenente il vangelo di Matteo e di Marco, scritto in greco su fogli di pergamena color rosso porpora. Uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Passeggiando per le strade della città, durante la vostra vacanza estiva a Rossano, potrete ammirare la struttura edilizia a forma di foglia di vite del suo centro storico, architettura bizantina, dal quale si può accedere attraverso sette porte: Porta Rupa, Porta Leonarda o Nardi, Porta Giudeca, Porta Melissa, Porta Bona, Porta Cappuccini, Porta Portello, Porta dell'Acqua. Sul lungo mare, invece, merita di essere vista la Torre S.Angelo, un forte risalente al XVI secolo.

Le tradizioni in festa

Se non volete perdervi le caratteristiche feste religiose del Sud, sono due le date da appuntare per prenotarvi una casa vacanze a Rossano. La prima domenica d' agosto si celebrano i festeggiamenti in onore di Maria Archiropita, Madonna del mare, con annessa processione verso il mare e fuochi d'artificio sull'acqua. La terza domenica di maggio, invece, si onora la solennità di S.Onofrio quando il corteo della statua termina con l'incanto dei distintivi "taralli" offerti al Santo. Le manifestazioni civili, a cui è possibile assistere prendendo un appartamento in affitto a Rossano, sono il Peperoncino Jazz Festival, tre giorni all'insegna della musica internazionale, ed i "Fuochi di San Marco". Quest'ultima è una ricorrenza che si svolge tra la notte del 24 ed il 25 aprile per non dimenticare il forte terremoto del 1836 quando gli abitanti scesero in strada e, per riscaldarsi dal freddo della notte, accesero dei fuochi. Così, ogni anno, se ne fa memoria con una tradizionale festa.

I sapori forti della cucina calabrese

Il menu che potete trovare durante il vostro soggiorno a Rossano è ricco di bontà della terra calabrese. Si inizia dagli antipasti quali la Sardella, da mangiare spalmata sulla bruschetta oppure cotta in una sorta di girella di pane. Tra i primi piatti si distinguono Pasta Ammudicata, con mollica d pane, Tagliatelle e ceci, Pasta e finocchio selvatico. I contorni come il Suzu, i pomodori secchi sott'olio o Pipi e Patate, ovverosia patate e peperoni, accompagneranno i secondi piatti di pesce, baccalà o alici. A chiudere il pasto dolci come la Giuggiulena, i Crustuli o la Pignolata. La liquerizia, l'oro nero della città, è protagonista lungo tutto il desinare. Se ne può, infatti, assaggiarne il gusto con pasta, gelati, birra, liquori, grappe e confetti, tutti prodotti realizzati con la liquerizia.


Un viaggio attraverso il patrimonio culturale e i siti storici italiani

Esplorando la ricchezza culturale del luogo, potreste trovarvi affascinati dall'arte e dalla storia che risuona nelle sue strade e nei suoi edifici. Se il desiderio di scoprire ulteriore patrimonio culturale vi spinge oltre, potreste considerare una visita, dove gli affitti brevi Terni vi accoglieranno nelle vicinanze della Cascata delle Marmore e dell'antica Cattedrale di Santa Maria Assunta. In alternativa, potete immergervi nelle tradizioni autentiche di Basilicata con un airbnb a Lavello, famosa per il suo centro storico pittoresco e le produzioni artigianali uniche. Non lontano troverete anche case vacanza a Boscoreale dove il passato rivive attraverso emozionanti scavi archeologici vicino al Vesuvio.

La storia attende coloro che desiderano visitare i siti storici dei dintorni. Un viaggio verso queste terre vi offrirà degli alloggi a Foligno ideali per scoprire le sue splendide chiese medievali e il Palazzo Trinci. Se siete attratti dal Nord Italia, potreste scegliere gli affitti Gemona del Friuli per esplorare le testimonianze della ricostruzione post-sisma e il maestoso Duomo di Gemona. Infine, nel cuore della Lombardia, gli alloggi a Magenta vi permetteranno di immergervi nella storia delle guerre d'indipendenza italiana con memoriali e musei dedicati a quegli eventi.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031