Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Riomaggiore
Soggiorni e case vacanze a Riomaggiore: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 396 proposte di affitto vacanze a Riomaggiore su Booking.com, Vrbo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
396
Case vacanze
Prezzo per notte
198 €
In media
Alta stagione
Agosto - 237 €
+20%
Prezzo in Maggio
208 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 50m²
Prezzo a settimana
1.386 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 140 €
-29%
Case vacanze disponibili
23%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Riomaggiore è 198 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Riomaggiore, il prezzo medio è di 1.386 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 980 € e 1.659 € a settimana.
Le case vacanze a Riomaggiore sono meno costose a Novembre: 140 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 29% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 20% (237 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Riomaggiore.
In media, gli affitti a Riomaggiore possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 50 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Riomaggiore per quest'estate sarà di 232 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.624 €.
Un weekend in una casa vacanze a Riomaggiore costa in media 421 €, per venerdì e sabato notte.
23% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 208 € a notte.
Prenotate presso un affittacamere a Riomaggiore! Protetta dall'Appennino e bagnata dal mar Ligure, Riomaggiore, con la sua storia, il suo panorama e con i suoi spazi verdi, riflette a pieno la magia delle Cinque Terre. Con il suo clima mite e i suoi splendidi paesaggi questo piccolo comune di 1600 abitanti attira ogni anno moltissimi turisti che alloggiano in b&b a Riomaggiore o case vacanze e percorrono un viaggio nella splendida Costa Ligure.
Le origini di Riomaggiore risalgono all'VIII secolo circa, quando gli abitanti della Val di Vara, in cerca di un clima più mite per coltivare vite e ulivo, si spostano verso la costa. I tratti del paese sono tipici della sua storia e delle sue tradizioni, con le case in pietra a torre su due o più piani dalle facciate colorate e i tetti in ardesia. I primi cenni storici del borgo risalgono al 1239, anno in cui gli abitanti del distretto feudale di Carpena entrarono nella Compagnia genovese. Particolarmente interessanti sono le iniziative organizzate dal Centro di Educazione Ambientale di Torre Guardiola, come il "Percorso della Scrittura" che, attraverso una serie di tappe segnalate da pannelli, invita il turista a esprimere la propria creatività scrivendo versi ispirati alla bellezza del paesaggio. Passeggiando tra le case guardando in alto si innalza sul colle di Cerricò lo storico castello risalente al XIII secolo dalla quale si gode una splendida vista sul mare. Sull'omonimo colle che domina il borgo, sorge invece il Santuario della Madonna di Montenero.
La cittadina, in particolare, si trova all'interno del Parco Naturale delle Cinque Terre ed è Area Marina Protetta con molte specie vegetali e animali assai rare. Il suo mare è uno dei più apprezzati in assoluto, e non è difficile scorgere in lontananza anche qualche delfino. La zona fa infatti parte del Santuario dei Cetacei. Le sue spiagge offrono molti divertimenti e momenti di svago, e si possono anche fare diversi sport acquatici, come la vela e lo scuba-diving per ammirare gli splendidi fondali. E per chi ama il trekking le Cinque Terre offrono tantissimi sentieri!
Riomaggiore e le Cinque Terre sono famosi per la loro importante tradizione di vini. Il più conosciuto al mondo è lo "Sciacchetrà", in forma sia dolce che liquorosa, molto riconoscibile per il suo colore giallo oro dai riflessi ambrati. In occasione della festa patronale di San Giovanni Battista viene preparata la torta di riso salata, mentre d'inverno, per riscaldarsi, il piatto principale è la minestra di campo composta di patate, radicchio, erbe selvatiche e olio d'oliva. Ottimi sono anche i ravioli, preparati in occasione del carnevale, la cima alla genovese, il pesto e il cosiddetto "castagnaccio".
Soggiornando a Riomaggiore, non potete mancare di visitare i pittoreschi borghi costieri italiani che aggiungono al fascino della vostra esperienza. Potrete rilassarvi al sole prenotando un airbnb San Bartolomeo al Mare, un incantevole villaggio in Liguria famoso per le sue spiagge e il suggestivo lungomare. Per chi preferisce le atmosfere del sud, un airbnb a Botricello in Calabria vi farà scoprire le meraviglie della costa ionica. Sempre in Calabria, le case a Diamante vi sveleranno scorci mozzafiato e la vibrante vita artistica legata ai suoi celebri murales. Se avete il desiderio di esplorare il cuore della Campania, le case vacanze a Salerno offrono la possibilità di passeggiare lungo il maestoso lungomare Trieste e visitare il Castello di Arechi.
Per coloro affascinati dalla storia, i dintorni offrono una varietà di destinazioni culturali imperdibili. Un soggiorno tra le colline del Piemonte, come presso un airbnb a Saluzzo, vi permetterà di esplorare palazzi medievali e il suo magnifico centro storico. In Sicilia, gli affitti a Mazara del Vallo offrono l’opportunità di immergersi nella vivace storia multiculturale e visitare il Satiro Danzante. Infine, gli appartamenti a Maccagno in Lombardia vi stupiranno con la loro vicinanza al Lago Maggiore e l'architettura storica della zona.