Soggiorni economici a Reggio Emilia
Soggiorni e case vacanze a Reggio Emilia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 167 appartamenti e case a Reggio Emilia. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
167
Case vacanze
Prezzo per notte
112 €
In media
Alta stagione
Maggio - 138 €
+23%
Prezzo in Maggio
138 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 55m²
Prezzo a settimana
784 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 92 €
-18%
Case vacanze disponibili
17%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Reggio Emilia è 112 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Reggio Emilia, il prezzo medio è di 784 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 644 € e 966 € a settimana.
Le case vacanze a Reggio Emilia sono meno costose a Marzo: 92 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 18% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 23% (138 € per notte) a Maggio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Reggio Emilia.
In media, gli affitti a Reggio Emilia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 55 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Reggio Emilia per quest'estate sarà di 112 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 784 €.
Un weekend in una casa vacanze a Reggio Emilia costa in media 227 €, per venerdì e sabato notte.
17% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 138 € a notte.
Il capoluogo dell’Emilia è una città affascinante, dalle radici antiche ma con forte propensione verso il futuro. Affittare un appartamento in centro permette ai turisti di restare a bocca aperta per le bellezze architettoniche e culturali della città, e di richiuderla sulle prelibatezze della cucina emiliana, una delle più buone d’Italia e quindi del mondo.
La città di Reggio Emilia si posa sul territorio completamente pianeggiante al centro della Pianura Padana. Il centro storico si riconosce per la sua conformazione esagonale e il suo centro storico è ricco di piazze e teatri, che si alternano per stile e bellezza.
Piazza Fontanesi è una piazza alberata, circondata da piccoli negozi di antiquariato che di sera lasciano il posto a bar e locali notturni, che la sera la trasformano nel centro della vita notturna locale. Da lì a pochi passi si trova Piazza Martiri del 7 luglio, con il Teatro Romolo Valli. All'interno di questo teatro si può visitare la celebre Sala del Tricolore, primo luogo dove è stata esposta la bandiera italiana nel 1797. Il centro vero è proprio di Reggio è Piazza Prampolini, dove si può ammirare il Duomo di Reggio e il Battistero di San Giovanni. I due monumenti sono di stili diversi, il primo romanico, il secondo ricostruito in stile rinascimentale. Da ultima, piazza San Prospero contiene la basilica del patrono della città, in stile barocco, con la sua torre campanaria a base ottagonale. Reggio Emilia si è aperta al cambiamento e negli ultimi anni ha affidato all'architetto Santiago Calatrava la costruzione dei mezzi di collegamento della città. La Stazione Mediopadana, stazione principale della città, affianca l'autostrada con le sue forme bianche e sinuose e i tre ponti di accesso alla città, anch'essi bianchi e percorribili appena fuori città.
L'Emilia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina e Reggio non si fa mancare nulla. Insieme a Parma, Reggio ricomprende il territorio di produzione del vero Parmigiano Reggiano, ed è possibile visitare le aziende casearie di produzione ed alcuni agriturismi nel territorio per assaggiare i prodotti del territorio. Altro piatto fondamentale della cucina emiliana sono i primi di pasta fresca, come i cappelletti reggiani e i tortelli verdi. Lo Gnocco fritto è anch'esso un preparato di pasta, da condire con i salumi del luogo. Per proseguire il vostro tour gastronomico, perchè non affittare un b&b a Parma o una casa vacanze a Modena, sicuramente non ve ne pentirete.
La bellezza della pianura Padana si gode al meglio in primavera e nei primi mesi di estate, quando il clima è mite e ancora non si sente l'afa di luglio e agosto.
Reggio è servita da tutte le linee ferroviarie ad alta velocità dalla stazione Mediopadana, modernissima e collegata al centro tramite autobus. L'aeroporto più vicini sono quello di Parma e quello di Bologna Borgo Panigale, distante poco meno di 60km. Entrambi sono collegati con Reggio tramite collegamenti ferroviari e bus navetta.
Reggio Emilia, con i suoi tesori storici, offre un'eccezionale base di partenza per esplorare siti di rilievo in tutta Italia. Non lontano, puoi trovare appartamenti in affitto Lodi, una città con affascinanti piazze medievali e il maestoso Duomo. Rivolgi poi il tuo sguardo a appartamenti Portovenere, un pittoresco borgo ligure dove le alte case colorate si specchiano sul mare. Oppure, lasciati sedurre dalle acque termali di case vacanza a Sirmione, una delle località più suggestive del Lago di Garda. Se desideri scoprire la Sicilia, troverai airbnb a Vittoria che ti offriranno un viaggio tra barocche testimonianze architettoniche.
Immergiti nel patrimonio culturale che risuona nelle tradizioni profonde e nei vivaci festival locali. Nei dintorni, troverai airbnb a Manerbio, un luogo ricco di tradizioni e antiche usanze lombarde. Avventurati verso il nord per una visita a case vacanze a Padova, dove incantevoli cappelle medievali e affreschi di Giotto ti condurranno attraverso secoli di storia e arte. Più a sud, nel cuore del Cilento, scoprirai case vacanza Teggiano, una gemma dove l'eredità storica si riflette nelle mura del suo castello e nelle strade acciottolate.