Appartamenti, airbnb e case vacanze a Ravenna Appartamenti, airbnb e case vacanze a Ravenna

Appartamenti, airbnb e case vacanze a Ravenna

Soggiorni e case vacanze a Ravenna: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

547 alloggi a Ravenna

Confrontate le 547 proposte di affitto vacanze a Ravenna su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Ravenna


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Ravenna

Prezzo medio per notte

  • 101 €Feb
  • 105 €Mar
  • 117 €Apr
  • 118 €Mag
  • 125 €Giu
  • 137 €Lug
  • 148 €Ago
  • 115 €Set
  • 111 €Ott
  • 111 €Nov
  • 116 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 25%Feb
  • 34%Mar
  • 29%Apr
  • 22%Mag
  • 32%Giu
  • 30%Lug
  • 28%Ago
  • 32%Set
  • 25%Ott
  • 19%Nov
  • 17%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Ravenna


Ravenna è la città storicamente più importante dell’Emilia Romagna perché, durante i secoli, è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino. Molti dei suoi monumenti fanno parte del Patrimonio UNESCO. Un luogo ideale dove prenotare il vostro appartamento vacanze in Italia per un soggiorno all'insegna del divertimento in famiglia o tra amici.


I migliori affitti vacanze a Ravenna

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Ravenna

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Ravenna

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Ravenna per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Emilia Romagna

  1. Bellaria-Igea Marina
  2. Bobbio
  3. Bologna
  4. Borgo Val Di Taro
  5. Budrio
  6. Busseto
  7. Carpi
  8. Casal Borsetti
  9. Castel Maggiore
  10. Castel San Pietro Terme
  11. Castelfranco Emilia
  12. Cattolica
  13. Cento
  14. Cerreto Laghi
  15. Cervia
  16. Cesena
  17. Cesenatico
  18. Comacchio
  19. Correggio
  20. Crevalcore
  21. Faenza
  22. Febbio
  23. Ferrara
  24. Fidenza
  25. Fiorenzuola d'Arda
  26. Fiumalbo
  27. Forlì
  28. Granarolo dell'Emilia
  29. Guastalla
  30. Imola
  31. Loiano
  32. Maranello
  33. Marina di Ravenna
  34. Meldola
  35. Milano Marittima
  36. Mirandola
  37. Misano Adriatico
  38. Modena
  39. Montecchio Emilia
  40. Novellara
  41. Parma
  42. Piacenza
  43. Pievepelago
  44. Pratospilla
  45. Predappio
  46. Reggio Emilia
  47. Riccione
  48. Rimini
  49. Riolo Terme
  50. Riviera Romagnola
  51. Russi
  52. Salsomaggiore Terme
  53. San Giovanni in Persiceto
  54. San Lazzaro Di Savena
  55. Sasso Marconi
  56. Scandiano
  57. Schia Monte Caio
  58. Toano
  59. Traversetolo
  60. Ventasso Laghi

Altre sistemazioni a Ravenna

  1. b&b Ravenna

Affitto per le vacanze in Italia


Prenota il tuo soggiorno in una casa vacanze o agriturismo a Ravenna

Uno dei luoghi più belli dove soggiornare in una casa vacanze in Emilia Romagna, di grande importanza per la città di Ravenna è il Canale Candiano, il quale collega la città con il mar Adriatico distante 8 chilometri, realizzato durante il pontificato di Clemente XII dal 1730 al 1740. Conosciuta anche col nome di "città dei mosaici", vanta molteplici opere musive come quelle presenti nella Basilica di San Vitale.

Dove alloggiare a Ravenna

Ideale per chi arriva a Ravenna con il treno, questo bed and breakfast con giardino, si trova in Viale Santi Baldini, a soli 6 minuti a piedi dalla stazione. Questa struttura ha una posizione strategica e tranquilla, dotata di Wi-Fi gratuito e l'interessante possibilità di prenotare una camera con idromassaggio. Da mozzare il fiato la vista dell'appartamento con balconi privati nelle tre camere da letto e tre bagni sulla stupenda Basilica di Santa Maria in Porto, in via di Roma, rifinitissimo e posizionato vicino ai giardini pubblici, il museo d'arte e il planetario. Bello e accogliente il bed and breakfast con piscina, terrazza solarium e attrezzature per il barbecue, in via Cinquantasei Martiri, perfetta soluzione per una vacanza in famiglia grazie alle suite per 4 o 5 persone.

Musei, Arte e Cultura a Ravenna

Tra tutti i monumenti, attrazioni ed edifici ne segnaliamo alcuni, tra cui la Basilica di San Vitale che, come tutti gli edifici bizantini, risulta un po' anonima esternamente ma basta varcare la soglia per restare ammaliati dalle decorazioni musive dell'abside e dalle tre navate poste sulla pianta ottagonale. La Basilica di S. Apollinare Nuovo è un altro gioiello ravennate, con i suoi mosaici posti su entrambi i lati della navata centrale, il soffitto a cassettoni e le decorazioni barocche. Il Museo Nazionale è sito negli ambienti di quello che era il monastero di San Vitale, museo interessante non solo per le opere esposte come reperti di epoca romana e paleocristiana, ma proprio per il luogo in sé. Caratteristica anche la Rocca Brancaleone, una fortificazione costruita dai veneziani a partire dal 1457, al cui interno vi è un ampio giardino che d'estate ospita proiezioni cinematografiche ed eventi musicali. Molto visitata è anche la Tomba di Dante/Quadrarco di Braccioforte, ossia il sepolcro del rinomato Dante che fu però costruito tra il 1780-1781 da Camillo Morigia, il quale è costituito da un sarcofago con un epitaffio scolpito in latino. Un altro sito importante dal punto di vista storico è il Parco archeologico di Classe, una ex area portuale fatta costruire dall'imperatore Augusto nel 27 a.C.

Divertimento per tutta la famiglia a Ravenna

A Ravenna vi è anche un parco divertimenti conosciuto e apprezzato in tutta Italia, Mirabilandia, con tantissime attrazioni per adulti e bambini. Oppure altra ottima opzione è passare qualche giorno in un b&b con piscina a Rimini, dove le tante spiagge attrezzate vi aspettano.1

Le spiagge di Ravenna

Qui le spiagge vengono chiamate "lidi" e dal punto di vista amministrativo costituiscono proprio delle frazioni. In totale sono nove e si dividono tra i lidi nord e i lidi sud. Il primo da nord è Casal Borsetti, piccolo borgo di pescatori, con un porticciolo per piccole imbarcazioni, vanta anche una grande area per camper e il campeggio. Marina Romea ha un piccolo porto sulla foce del fiume Lamone ed è immersa in una pineta che arriva sino al mare. Porto Corsini è invece perfetto per chi ama lo sport e le attività all'aria aperta, grazie alla presenza di una scuola di surf e di equitazione, ed è consentito praticare la pesca. Qui vi è anche il Terminal Crociere, il quale rende Ravenna una tra le più importanti destinazioni croceristiche italiane. Marina di Ravenna è una località di tendenza che dispone di una grande varietà di servizi per l'accoglienza turistica tra cui hotel, bed and breakfast, camping e villaggi.

Quando recarsi a Ravenna

La città di Ravenna ha un clima che è tipico della zona della pianura padana, ma influenzato dalla vicinanza del Mare Adriatico, dunque temperato con inverni moderatamente freddi, con medie stagionali di circa 5 gradi ed estati afose a causa dell'alta percentuale di umidità, con temperature di circa 23 gradi in media.

Eventi da non perdere a Ravenna

Ma quello che rende Ravenna una città da vivere in tutte le stagioni sono proprio i suoi svariati eventi e manifestazioni. Per citarne alcuni, il primo maggio si tiene la tradizionale Sagra del Pinolo, che come sappiamo è un ingrediente molto utilizzato sia nelle preparazioni dolci che salate; Si continua a giugno con il MeditaEuropa, un festival delle culture del Mediterraneo; tra giugno e luglio il Ravenna Festival con mostre, spettacoli e molto altro in vari luoghi della città; il 4 luglio è la volta della Notte Rosa con feste sulla spiaggia romagnola. A ottobre il Gialloluna Neronotte, ossia il festival del genere giallo e noir italiano e ancora tra ottobre e novembre il Ravenna Nightmare Film Fest, festival internazionale del cinema horror.

Come arrivare a Ravenna

Raggiungere Ravenna in aereo

Si può scegliere di arrivare a Ravenna in aereo atterrando presso l'Aeroporto di Rimini-Miramare "Federico Fellini", a quasi 50 km dalla città, se si giunge esclusivamente da Roma Fiumicino, Palermo e Catania. Mentre l'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale, a 80 km da Ravenna, offre più collegamenti da diverse città italiane oltre che numerose destinazioni internazionali. Mentre, l'Aeroporto di Forlì, il più vicino (a 30 km), ha collegamenti con alcune città dell'Europa dell'Est.

In auto verso Ravenna

Per chi arriva da Bologna, si può raggiungere Ravenna grazie all'autostrada A14, giungendo fino alla tangenziale che porta in città che si trova a metà strada tra Imola e Faenza. Chi arriva da Venezia può percorrere la SS309 Romea, godendo anche di una vista panoramica sulle Valli di Comacchio. La strada più veloce per arrivare da Rimini è la SS16, un percorso con vista sulle Saline di Cervia. Chi arriva dalle Marche può utilizzare la superstrada E45, uscendo dalla A14 allo svincolo di Cesena Nord. La E45 collega anche Roma e Perugia, attraversando anche una piccola parte della regione Toscana e l'intera Umbria. Da Sud si può raggiungere percorrendo la A14 e la A1.

In treno o autobus per Ravenna

Ravenna è raggiungibile comodamente in treno da nord, centro e sud grazie alla linea ferroviaria Trenitalia. Le linee interessate sono la Rimini-Ferrara, la Ravenna-Bologna e la Ravenna-Firenze. Un'altra opzione disponibile è quella del pullman, grazie a compagnie che coprono capillarmente il territorio è possibile raggiungere Ravenna da diverse città italiane.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031