Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Rapallo
Soggiorni e case vacanze a Rapallo: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Rapallo fra 1.383 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
1.383
Case vacanze
Prezzo per notte
142 €
In media
Alta stagione
Agosto - 233 €
+64%
Prezzo in Marzo
117 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 65m²
Prezzo a settimana
994 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 112 €
-21%
Case vacanze disponibili
50%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Rapallo è 142 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Rapallo, il prezzo medio è di 994 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 784 € e 1.631 € a settimana.
In media, gli affitti a Rapallo possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Rapallo per quest'estate sarà di 218 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.526 €.
Un weekend in una casa vacanze a Rapallo costa in media 353 €, per venerdì e sabato notte.
50% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 117 € a notte.
Per questa destinazione sono disponibili 1383 case vacanze: il 90% delle strutture sono costituite da appartamenti vacanze ma potrete riservare anche una casa vacanze, un b&b o una villa.
Nelle case vacanze di Rapallo troverete la connessione WiFi e un parcheggio per le vostre auto. Un appartamento vista mare con piscina o una casa vacanza con giardino e balcone sapranno rendere il vostro soggiorno a Rapallo indimenticabile.
Le case vacanze a Rapallo sono meno costose a Febbraio: 112 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 21% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 64% (233 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Rapallo.
Riservate una villa a Portofino , una tra le più famose località liguri! Frequentato da vip e volti noti, dominato dal Castello di S. Giorgio, Portofino dista da Rapallo solo 20 minuti in auto. Scegliete altrimenti una casa vacanze a Genova: a mezz'ora di auto o di treno da Rapallo si trova il capoluogo ligure famoso per il suo acquario che è il più grande d'Italia e secondo d'Europa!
Se siete alla ricerca di una casa vacanze in Liguria considerate Rapallo: è una meravigliosa cittadina incastonata nel Golfo del Tigullio circondata da colline e alte montagne. Parte integrante della Riviera Ligure, Rapallo è stata meta di illustri visitatori, tra cui il celebre filosofo Nietzsche!
Il miglior modo per raggiungere Rapallo è il treno poiché alla Stazione Ferroviaria giungono treni Regionali, Intercity ed Eurostar. Con l’aereo l'aeroporto di riferimento è il Cristoforo Colombo di Genova che dista da Rapallo circa 40 km. La stessa distanza vi è dal Porto di Genova; potrete quindi scegliere d'imbarcarvi. In auto dovrete invece percorrere la A12, prendere l'uscita per Rapallo e poi la S.S.1 Aurelia che attraversa l'intera città collegandola per altro a Genova e a La Spezia.
Il lungomare e il centro si possono visitare facilmente a piedi. Le linee d'autobus sono molto efficienti e permettono di spostarsi verso le periferie e i paesi limitrofi. Ancora una volta i treni assicurano spostamenti veloci – circa 5/10 minuti – verso tutte le altre località della Riviera Ligure. Inoltre, il Servizio Marittimo del Tigullio assicura collegamenti tra Rapallo, Portofino, Santa Margherita Ligure e Porto Fruttuoso tutto l'anno con battelli e traghetti continui.
Prenotate la vostra vacanza sul Lungomare Vittorio Veneto per assicurarvi il meraviglioso panorama sul Golfo del Tigullio e la vicinanza al Castello di Rapallo. Riservate altrimenti una casa vacanza nelle vicinanze di Via Giuseppe Mazzini, Via della Libertà, Via Roma, Via Trento che sono ottimi punti di partenza per visitare l'intera cittadina.
Il Castello di Rapallo si trova sul Lungomare Vittorio Veneto. È un castello del 500 circondato dal mare e accessibile da un pontile. All'interno è presente una piccola cappella dedicata a S. Gaetano visibile anche dall'esterno. La Basilica dei Santi Gervasio e Protasio è situata in Piazza Cavour, vicino Corso Italia, la Chiesa di S.s. Gervasio e Protasio nasce, secondo la tradizione, sui resti di un tempio pagano. A soli 4 minuti, nell'omonima piazza, sorge la Chiesa di S. Francesco d'Assisi. La Pieve di S. Stefano è il più antico edificio di culto di Rapallo, caratterizzato da un'insolita facciata a strisce orizzontali e un interno semplice. Annessa alla facciata della chiesa si trova la Torre Civica. Costruita per volere della famiglia Serra la Villa Tigullio si affaccia sul mare ed è circondata dal Parco Casale, ricco di piante e uccelli. Vicina al Castello di Rapallo e alla stazione ferroviaria, ospita al suo interno la Biblioteca Internazionale, una delle più fornite biblioteche liguri, e l'imperdibile Museo del Merletto. Rapallo è infatti famosa per la lavorazione del pizzo a tombolo. Il borgo di Rapallo è anche detto borgo murato perchè nel Medioevo esso era accessibile solo tramite cinque porte. L'unica porta sopravvissuta è oggi la Porta delle Saline. Il borgo è costituito da case antiche, alte e strette, nicchie incastonate nei muri, negozi e da curiose finte finestre, dipinte sulle facciate per via della tassa sulle finestre del 1798 che poi divenne una singolare e originale trovata artistica.
L'incendio del Castello: durante i primi tre giorni di luglio, in onore della festa patronale di Nostra Signora di Montallegro, il Castello diventa lo scenario di uno spettacolare gioco pirotecnico. Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice: un evento interessante per gli amanti della scrittura, riservato a scrittrici donne, si tiene a giugno a Villa Tigullio dal 1984; Borgo d'autore: un agosto ricco di incontri letterari, artistici e culturali; tra maggio ed agosto potrete assistere al Premio marinaro del Tigullio che consiste in una serie di gare di canottaggio tra i paesi della costa; sempre in estate, la cittadina s'infiamma di musica con il Palco sul mare Festival mentre ad ottobre si tiene la Mostra Internazionale dei Cartoonist, dedicata alla fumettistica.
Il dolce tipico di Rapallo è il cubeletto o gobeletto fatto di pasta frolla farcita con marmellata di mele cotogne. Inoltre, i pansoti alla salsa di noci sembrano essere originari di una frazione di Rapallo: San Martino di Noceto dove, in tempi antichi, gli abitanti si sostentavano primariamente proprio con le noci.