Appartamenti economici & case vacanze low cost a Ragusa
Soggiorni e case vacanze a Ragusa: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 2.261 proposte di affitto vacanze a Ragusa su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
2.261
Case vacanze
Prezzo per notte
87 €
In media
Alta stagione
Agosto - 117 €
+34%
Prezzo in Marzo
80 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 74m²
Prezzo a settimana
609 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 79 €
-9%
Case vacanze disponibili
43%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Ragusa è 87 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Ragusa, il prezzo medio è di 609 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 553 € e 819 € a settimana.
Le case vacanze a Ragusa sono meno costose a Febbraio: 79 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 9% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 34% (117 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Ragusa.
In media, gli affitti a Ragusa possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 74 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Ragusa per quest'estate sarà di 113 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 791 €.
Un weekend in una casa vacanze a Ragusa costa in media 172 €, per venerdì e sabato notte.
43% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 80 € a notte.
Soprannominata “la città dei ponti” per la presenza di tre strutture pittoresche, Ragusa ( o Raùsa in dialetto) è una città della regione Sicilia e capoluogo dell'omonima provincia situata nella parte orientale dell'isola. La città è una delle più belle della regione Sicilia, ma anche una delle più caratteristiche essendo divisa in due parti: Ragusa e Ragusa Ibla, la parte più antica della città. Scegliere una località come Ragusa per trascorrere piacevoli soggiorni significa immergersi completamente nella più profonda conoscenza storica e artistica della città che vanta origini antichissime e che da sempre ha ricoperto un ruolo fondamentale nella storia dell'isola. Cercate un appartamento, una villa con piscina o una casa vacanze e godetevi il vero relax!
Soprannominata "la città dei ponti" per la presenza di tre strutture pittoresche, Ragusa ( o Raùsa in dialetto) è una città della regione Sicilia e capoluogo dell'omonima provincia situata nella parte orientale dell'isola. La città è una delle più belle della regione Sicilia, ma anche una delle più caratteristiche essendo divisa in due parti: Ragusa e Ragusa Ibla, la parte più antica della città.
Scegliere una località come Ragusa per trascorrere piacevoli soggiorni significa immergersi completamente nella più profonda conoscenza storica e artistica della città che vanta origini antichissime e che da sempre ha ricoperto un ruolo fondamentale nella storia dell'isola.
Il centro storico di Ragusa Ibla, la Cattedrale di San Giovanni Battista, il Duomo di San Giorgio, sono solo alcuni dei luoghi d'interesse di questa città ricca di cultura dichiarata nel 2002 patrimonio dell'umanità.
Città barocca, Ragusa Ibla è l'antico nucleo cittadino che sorge su di una collina a 440 m sul livello del mare e fa parte delle città tardo barocche della valle di Noto. La città fu completamente ricostruita secondo l'antico assetto medioevale dopo il terremoto del 1693, e, durante la ricostruzione, fu arricchita di numerosi monumenti, edifici ed opere in stile tardo barocco.
Il borgo antico, che domina la vallata circostante, offre numerose chiese e numerosi palazzi nobiliari ed ospita il maestoso e splendido Duomo di San Giorgio. Costruito intorno al 1739 e completato nel 1775 circa, il Duomo è la massima espressione del tardo barocco ibleo. All'interno di esso troviamo alcune tele dei più noti artisti siciliani del Settecento come Vito D'Anna, Antonio Manno, Giuseppe Tresca. In sacrestia è situata una Pala d'altare in pietra calcarea opera dello scultore Antonello Gagini, che originariamente fu scolpita per l'antica Chiesa di San Giorgio tra il 1573 e il 1576.
A pochi passi dal Duomo di San Giorgio, è situato lo splendido Giardino Ibleo, uno dei quattro giardini principali della città nonché il più antico. Fu progettato nel 1858 su iniziativa di alcuni nobili locali e grazie all'aiuto volontario di buona parte dei cittadini. Si estende nella zona più bassa di Ragusa Ibla e si affaccia sulla valle del fiume Irminio. All'interno si trovano bene tre chiese: quella di San Vincenzo Ferreri, quella di San Giacomo e la chiesa dei Cappuccini. Il giardino è molto bene curato: lungo il viale che si collega con l'ingresso sono poste numerose palme ed è adornato da panchine e colonne in pietra. Al centro del giardino vi è invece un monumento dedicato ai caduti in guerra.
Soggiornare a Ragusa non vuol dire trascorrere soltanto giornate all'insegna della scoperta di itinerari storici – artistici, ma vuol dire anche rilassarsi sulle splendide spiagge siciliane e godersi il mare cristallino della Sicilia. Ed è qui che entra in gioco la località di Marina di Ragusa, una frazione di Ragusa situata sulle sponde del Mar Mediterraneo. La località è ricca di negozi e locali, ed è dunque adatta anche per i più giovani, un luogo ideale per affittare una villa con piscina o un comodo appartamento vista mare.
Nel cuore della natura siciliana, Ragusa offre una varietà di paesaggi incantevoli. Puoi esplorare ulteriori meraviglie naturali soggiornando in airbnb a Caltagirone, conosciuta per i suoi giardini e la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte. Un viaggio verso il nord dell'Italia ti porterà a scoprire gli appartamenti Friuli-Venezia Giulia, dove le Alpi Giulie ti inviteranno a percorrere sentieri mozzafiato. Se cerchi tranquillità, le case vacanze Nichelino offrono un accesso privilegiato ai parchi cittadini, come il Parco di Stupinigi. Inoltre, esplora i paesaggi collinari siciliani soggiornando in airbnb a Canicattì, circondato da vigneti e frutteti.
La storia avvolge ogni angolo della Sicilia e continua oltre, verso siti storici unici. Immergiti nel fascino del passato con gli appartamenti in affitto Conca Dei Marini, casa dell'antico Monastero di Santa Rosa sulla Costiera Amalfitana. Scopri la perfezione rinascimentale di airbnb a Pienza, una città ideale tra le colline toscane ricca di arte e storia. Prosegui il tuo viaggio storico nelle case vacanza ad Ariccia, dove il Palazzo Chigi e la tradizione culinaria sono delle tappe imperdibili. Infine, visita gli appartamenti a Anghiari e lasciati affascinare dalle sue mura medievali, impregnate di storie epiche.