Airbnb, ville ed appartamenti vista mare in Puglia
Soggiorni e case vacanze in Puglia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 31.594 appartamenti e case a Puglia. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
31.594
Case vacanze
Prezzo per notte
113 €
In media
Alta stagione
Agosto - 184 €
+64%
Prezzo in Marzo
97 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
788 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 92 €
-18%
Case vacanze disponibili
22%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze in Puglia è 113 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze in Puglia, il prezzo medio è di 788 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 644 € e 1.288 € a settimana.
Le case vacanze in Puglia sono meno costose a Febbraio: 92 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 18% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 64% (184 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza in Puglia.
In media, gli affitti in Puglia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze in Puglia per quest'estate sarà di 162 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.134 €.
Un weekend in una casa vacanze in Puglia costa in media 243 €, per venerdì e sabato notte.
22% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 97 € a notte.
Essendo la parte più orientale d’Italia, la Puglia è stata ed è, per la sua collocazione, un collegamento naturale tra la cultura occidentale e quella orientale, tratto ben visibile in ogni suo aspetto. Con quasi 900 km di costa ed un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare, il “tacco dello stivale” è una meta turistica ambita ed uno dei posti migliori dove affittare una casa vacanze in Italia.
Una meta perfetta in piena estate così come per un weekend di Pasqua! Il clima mediterraneo con estati calde ed inverni miti, favorisce senz'altro le condizioni per una vacanza memorabile in qualunque momento sceglierete di farla!
Sono tanti i b&b lungo la Riviera Armando Diaz e lungo la Riviera Nazaro Sauro, per così dire nella punta di Gallipoli vicina al porto. Spostandoci nella cittadina vera e propria, tanti sono gli appartamenti sul Lungomare Galileo Galilei e sul Lungomare Guglielmo Marconi, come anche gli alloggi nei pressi di Viale Giovanni Bovio, Corso Roma, Piazza Malta. Prenotando una casa vacanze a Gallipoli, godrete di una delle zone costiere più belle della Puglia, famosa per i suoi fondali bassi e sabbiosi e per il mare turchese. Spiagge che si accendono anche la sera con musica e animazione! Riuscirete a scorgere la vicina Isola di S. Andrea, il suo faro incantato e perché no, visitarla con un'escursione in barca. Gallipoli è inoltre un luogo ricco di storia e la Cattedrale di Sant'Agata in via Duomo, costruzione barocca, ne è uno splendido esempio assolutamente da visitare.
Altra perla pugliese da17 km di spiaggia incontaminata. Di fronte sorge un arcipelago d'isolette suggestivo, la più nota è l'Isola dei Conigli raggiungibile anche a nuoto. Numerosi gli alloggi disponibili: troverete appartamenti vista mare a Porto Cesareo nei pressi di via Riccione, via Cosimo Albano, via Giuseppe Garibaldi.
Un panorama suggestivo tra i due mari: il Mar Grande nella parte esterna e il Mar Piccolo in quella interna. Il Castello Aragonese esige una visita. Costruito in epoca bizantina, oggi è costituito da 7 torri circolari, basse e larghe. Potrete alloggiare durante la vostra vacanza in un appartamento, in una casa o in un b&b direttamente sul golfo in corso Due Mari, in via Roma o sul lungomare Vittorio Emanuele III.
La caratteristica spettacolare di questo comune in provincia di Bari è senza dubbio la presenza delle numerose grotte marine che potrete visitare con una gita organizzata in barca alla scoperta di paradisi incontaminati. Lama Monachile, una caletta che deve il suo nome alla presumibile presenza della foca monaca, è senza dubbio il simbolo di Polignano a mare! Un'insenatura frastagliata che sembra essere un quadro! Infiniti gli affitti vacanze a Polignano a Mare: appartamenti, case e b&b sono disseminati ovunque. Prenotate vicino via Muraglia o via Giacomo Matteotti.
A soli 15 minuti da Polignano, troverete Monopoli, un altro gioiellino pugliese ricco d'arte e di storia. Il cuore pulsante della cittadina è la Cattedrale, un edificio barocco tutto da ammirare sia all'esterno che all'interno. Prenotate un appartamento confortevole sul lungomare Santamaria, per godere di uno splendido panorama vista mare!
Situata nel centro del Salento, è detta la Città Bianca poiché le facciate delle abitazioni sono di un bianco quasi abbagliante, colore derivato dall'uso della calce. Potrete alloggiare nei numerosi appartamenti e case vacanze ad Ostuni di via Roma, corso Giuseppe Garibaldi o più vicino al centro storico, nei pressi di viale Oronzo Quaranta.
Ad appena mezz'ora in auto, vi troverete davanti i famosi trulli, costruzioni coniche in pietra tipicamente pugliesi. Un vero esempio di architettura popolare abitabile: grazie alla composizione in pietra secca infatti, i trulli regalano frescura d'estate e comfort d'inverno! Potrete alloggiare in un appartamento ad Alberobello o prenotare una casa vacanze vicino corso Vittorio Emanuele, via del Gesù, via Umberto.
Altro posto cui approdare è Molfetta, a 25 km da Bari. Una cittadina dal fascino orientale che sembra galleggiare sul mare! Qui potrete ammirare il caratteristico Pulo, un anfiteatro naturale nato dal cedimento di alcune grotte che potrete visitare facendo un po' d'attenzione. Troverete numerosi b&b vista mare in via S. Girolamo, via Sant'Orsola, via Sant'Andrea.
Non lontano sorge Lecce, una città del Salento famosa per la sua forte carica artistica e quindi una meta non solo estiva, testimonianza del barocco per eccellenza! Un luogo sgargiante che vi catturerà per l'audacia dei suoi colori intensi non solo delle chiese e dei monumenti ma anche delle abitazioni private. Alloggiando un un residence a Lecce troverete che il centro storico rappresenta più di tutto questo forte carattere. Imperdibili sono il Duomo, la Basilica di Santa Croce e il Castello di Carlo V. Prenotate il vostro soggiorno nei pressi del centro storico, in un b&b in via Giuseppe Libertini, via Lombardia, via Marco Aurelio.
Più a nord di Lecce, affacciata sul mar Adriatico, Brindisi sede delle colonne romane e la casa del poeta Virgilio! Tappa obbligata è il Castello Svevo, anche detto castello di terra, costruito nel 1227 ad opera di Federico II. Prenotate un appartamento a Brindisi, un b&b vista mare in viale Regina Margherita o vicino corso Giuseppe Garibaldi e godetevi il panorama!
Un arcipelago nell'Adriatico a 22 km a nord del Gargano. Le Isole Tremiti sono state più volte Bandiera Blu per la qualità delle loro acque. Gli isolotti dell'arcipelago sono i seguenti: San Nicola, Capraia, Pianosa, Il Cretaccio, La Vecchia e San Domino. Quest'ultima la più grande, la più popolosa e anche la più conosciuta dai turisti grazie alla presenza dell'unica spiaggia sabbiosa, Cala delle Arene. Le Isole Tremiti sono una tappa d'obbligo per le vostre vacanze pugliesi, dove s'incontrano natura, mare cristallino, miti e leggende tutti da scoprire.
Nella Puglia meridionale, la penisola del Salento è una delle zone più famose della regione per via delle sue spiagge! Sono Gallipoli, Otranto, Lecce, Santa Maria Leuca e Torre Lapillo ad offrire le coste più belle, le sabbie bianchissime e gli scorci più suggestivi. Vi sembrerà di sognare passando in mezzo alle cavità naturali che si aprono nel mare cristallino. Quest'estremità pugliese è un vero paradiso!
Più a nord, altrettanto stupenda è la zona del Gargano, alloggiando in un appartamento a Vieste che ne è senz'altro la perla. Proprio qui potrete ammirare e godere delle più splendide spiagge d'Italia, come la spiaggia di San Felice e quella di Porto Greco dagli scogli ricoperti di pini. In queste zone potrete inoltre ammirare relitti di navi e pescherecci.
Oltre al mare e alle spiagge, la Puglia è una regione da visitare anche per la forte presenza di parchi e riserve naturali. Il Parco Nazionale del Gargano, in provincia di Foggia è una zona che racchiude in sé zone costiere, grotte marine, foreste, laghi e paludi. A seguire, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia accoglie specie disparate di flora e fauna. Altro luogo interessante è la Riserva Naturale delle Cesine, costituita da varie paludi e da due stagni: il Salapi e il Pantano Grande. Quest'aerea, protetta dal WWF, è visitabile praticamente tutti i giorni. E questi sono solo alcuni dei "giardini delle delizie" pugliesi!
Profumi e sapori pugliesi sono rinomati in tutto il mondo. Una cucina basata fortemente sull'uso delle materie prime. Impossibile non citare le orecchiette, il pane di Altamura, le verdure in pastella e le focacce. Il folklore della Puglia si riversa nei piatti così come nella musica: la pizzica salentina, una tarantella famosa in tutto il mondo, è un ballo di coppia non necessariamente tra uomo e donna, nella quale non può mancare il caratteristico "fazzoletto" che si usa per "invitare" al ballo il prescelto danzatore.
La Puglia è una regione dotata di una linea infrastrutturale davvero ragguardevole! In auto: tramite la A14 Bologna – Taranto (Autostrada Adriatica) o la A16 Napoli – Canosa di Puglia. In treno: la Puglia conta circa 70 stazioni ferroviarie, la rete principale è la linea Bologna - Chieuti – Foggia – Bari che collega le principali città pugliesi in lungo e in largo oppure la linea Napoli - Foggia – Cervaro – Orsara. In aereo: tra i più importanti aeroporti abbiamo quello di Bari – Palese, quello del Salento a Brindisi, l'aeroporto Gino Lisa di Foggia, quello di Taranto e quello di Lecce. In nave: tanti anche i porti, Bari, Brindisi, Taranto, Bisceglie, Monopoli, Otranto, Gallipoli. Molte sono inoltre le linee di autobus che collegano ogni giorno la splendida Puglia col resto d'Italia.
Immagina di rilassarti nelle incantevoli spiagge pugliesi e scopri altre affascinanti località balneari italiane. Nel loro splendore, le appartamenti in affitto Lavagna offrono una vista sulla celebre spiaggia nera, mentre l'airbnb a Pescara è l'ideale per esplorare la vivace vita marina della Costa Adriatica. Le case vacanze a Sestri Levante ti avvicinano alla pittoresca Baia del Silenzio, e le case vacanza San Teodoro sulla costa sarda ti immergono nelle acque cristalline della spiaggia della Cinta.
Avvolta nella storia, la regione invita ad esplorare altri tesori culturali italiani. Le case vacanze Bollate ti portano nei pressi del maestoso Castello Arconati, mentre gli airbnb a Irsina ti danno accesso all'antico borgo medievale e al suo patrimonio artistico. Gli alloggi turistici a Nuoro offrono un'immersione nel cuore della cultura sarda, circondata dai monti del Gennargentu, e gli affitti turistici a Dolo ti guidano attraverso i canali suggestivi della Riviera del Brenta con le sue ville palladiane.