Case ed appartamenti vacanze dove gli animali domestici sono benvenuti
Soggiorni e case vacanze a Procida: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 187 proposte di affitto vacanze a Procida su Booking.com, Vrbo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
187
Case vacanze
Prezzo per notte
110 €
In media
Alta stagione
Gennaio - 292 €
+165%
Prezzo in Marzo
90 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 50m²
Prezzo a settimana
770 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 81 €
-26%
Case vacanze disponibili
44%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Procida è 110 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Procida, il prezzo medio è di 770 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 567 € e 2.044 € a settimana.
Le case vacanze a Procida sono meno costose a Febbraio: 81 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 26% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 165% (292 € per notte) a Gennaio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Procida.
In media, gli affitti a Procida possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 50 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Procida per quest'estate sarà di 175 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.222 €.
Un weekend in una casa vacanze a Procida costa in media 288 €, per venerdì e sabato notte.
44% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 90 € a notte.
Il Golfo di Napoli è da sempre una meta turistica che piace molto, specialmente durante il periodo estivo. Tra le note perle costiere di questa zona, in particolare l’isola di Procida negli ultimi anni si è fatta conoscere per il suo peculiare paesaggio e per le sue attrazioni: ad esempio il Santuario di Santa Maria delle Grazie si affaccia sulla rinomata Corricella diventata famosa come location cinematografica.
Procida è un paradiso partenopeo di circa 10400 abitanti negli ultimi anni si è imposto come valida alternativa dove affittare un appartamento vacanze in Campania, viste mozzafiato, divertimento e cultura racchiusi in un'isola tutta da raccontare. Tra le architetture visitabili abbiamo la chiesa di Santa Maria della Pietà, punto di riferimento per i procidani; il Monastero di Santa Margherita, vero patrimonio situato nel borgo Terra Murata; infine il Santuario di Santa Maria delle Grazie che regalerà una vista sul mare indimenticabile.
La sua vicinanza al capoluogo campano consente ai visitatori di raggiungere Procida in modo agevole. Infatti, se avete prenotato una casa vacanze a Napoli potrete raggiungere Procida molto facilmente: infatti, per chi arriva in aereo, dall'aeroporto di Napoli Capodichino sarà possibile raggiungere entrambi i porti principali della città, Calata di Massa e Molo Beverello per mezzo di alcuni autobus o taxi, da cui acquistare il viaggio in traghetto alla volta dell'isola. Un'alternativa è rappresentata anche dal porto di Pozzuoli. Le principali compagnie operanti sono Caremar, Medmar e Snav. Affittando un appartamento a Pozzuoli potrete arricchire le vostre vacanze non solo visitando Procida, ma anche Ischia e magari affittando una villa a Capri.
Il nostro consiglio è quello di prenotare una casa vacanza a Procida nei quartieri di Marina Grande e Marina Corricella, se si vuole avere sottomano il centro storico che offre panorami mozzafiato di Terra Murata. Su via Marina Corricella e Via Vittorio Emanuele segnaliamo la presenza di alcuni spaziosi appartamenti con giardino, oppure per chi viaggia in coppia alcuni b&b o case vacanze con piscina. Per chi ama molto passare le giornate in spiaggia, raccomandiamo di alloggiare in alcune strutture presenti a Marina Chiaiolella. Perfetti sono gli appartamenti con vista mare o le case con giardino su Via Giovanni da Procida, oppure una villa con vista mare in Via Solchiaro.
Terra Murata è il centro storico del paese ed è ben visibile per la sua altezza su cui emerge il Palazzo d'Avalos, ex carcere di Procida chiuso nel 1988, e il monastero Santa Margherite che è invece affacciato sul mare. Il vero cuore di Procida è a Marina Corricella dove ci si imbatterà in una serie di casupole di tantissimi colori, diventata negli anni famosissima per il suo paesaggio da cartolina. Non mancheranno punti di ristoro dove potersi fermare a mangiare.
Protagonista di quest'isola è il mare dalle acque limpide, con le spiagge che ogni estate si riempiono di gente del posto e numerosi turisti. Le spiagge più famose sono quelle di Marina Chiaiolella, dove si potranno anche fare dei giri in barca e praticare sport acquatici, oppure anche le spiagge di Chiaia che sono molto belle e frequentate. Un altro pezzo di paradiso si chiama Vivara, subito dopo Chiaiolella.
Il periodo migliore per prenotare un appartamento a Procida è sicuramente la stagione estiva, quando l'isola inizia a riempirsi di turisti e partenopei in vacanza e la movida serale diventa sempre più accesa. Grazie alle loro calde e piacevoli temperature, i mesi estivi sono i migliori anche per praticare alcuni sport acquatici e per fare un giro per l'isola in barca o in kayak per conoscere Procida a 360 gradi con tutti i suoi splendori.
Piuttosto che le affascinanti coste di Procida con i suoi paesaggi pittoreschi, potreste voler esplorare altre incantevoli destinazioni insulari italiane. Un soggiorno negli affitti brevi a Lipari vi permetterà di godere di una miscela perfetta di natura incontaminata e storia antica. Non dimenticate di visitare gli airbnb a Ischia, dove l'architettura barocca si intreccia elegantemente con le meraviglie termali. Per un'esperienza più rustica, scoprite la tranquillità con un airbnb a Isola d'Elba, che offre numerosi sentieri escursionistici e splendide spiagge. Oppure esplorate le isole con airbnb Isole Tremiti, dove l'acqua cristallina culla antichi resti romani.
Per coloro che vogliono immergersi in una ricca storia, oltre alle meraviglie architettoniche locali, ci sono diversi posti da esplorare. Visitando un airbnb a Portoscuso, avrete l'occasione di scoprire la storica Torre Spagnola risalente al XVI secolo. Vi raccomandiamo di proseguire poi verso un airbnb a Bosa, una cittadina sarda rinomata per il suo castello medievale e le case colorate che costeggiano il fiume Temo. Infine, una visita agli affitti vacanze Sezze vi condurrà attraverso i resti dell'antica Roma, con il suo affascinante centro storico che regala un viaggio nella storia.