Case e appartamenti che accettano cane e animali a Praga
Soggiorni e case vacanze a Praga: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 4.213 appartamenti e case a Praga. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Housing Anywhere, Vrbo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
4.213
Case vacanze
Prezzo per notte
144 €
In media
Alta stagione
Dicembre - 177 €
+23%
Prezzo in Aprile
161 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 57m²
Prezzo a settimana
1.005 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 109 €
-24%
Case vacanze disponibili
13%
in Aprile
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Praga è 144 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Praga, il prezzo medio è di 1.005 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 763 € e 1.239 € a settimana.
Le case vacanze a Praga sono meno costose a Marzo: 109 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 24% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 23% (177 € per notte) a Dicembre, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Praga.
In media, gli affitti a Praga possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 57 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Praga per quest'estate sarà di 148 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.036 €.
Un weekend in una casa vacanze a Praga costa in media 340 €, per venerdì e sabato notte.
13% delle case vacanze è disponibile nel mese di Aprile. Sarà necessario pagare in media 161 € a notte.
Praga, la capitale della Repubblica Ceca è detta la “Città delle cento torri” e sorge su nove colli. Attraversata dal fiume Moldava, Praga è una destinazione di fama mondiale e il suo meraviglioso centro storico che dal 1992 fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Da non perdere sono il Castello di Praga che domina la città da uno dei colli e la Casa Danzante.
L’aereo resta il modo più veloce e comodo per raggiungere Praga atterrando all’Aeroporto Internazionale di Praga-Ruzyne, il quale dista soltanto 20 km dal centro della capitale. Per arrivare in centro, si può optare per il servizio autobus prendendo la linea 100, 179 o 119. Un’altra opzione per raggiungere Praga è quella di andare in auto o prendere uno dei treni in partenza da Milano, Roma e Venezia oppure di salire a bordo del leggendario Orient Express da Venezia. In autobus potrete arrivare a Praga con il Flixbus, Tourbus, o Hello.
Il servizio di trasporto pubblico praghese è molto efficiente. La metropolitana è composta da tre linee e 61 stazioni, ci sono 30 linee di tram, molteplici linee di autobus, due stazioni ferroviarie internazionali, due nazionali e altre stazioni più piccole, una funicolare che conduce alla collina di Petřín, una seggiovia all’interno dello zoo e infine tre linee di traghetti. Il biglietto è unico e ha un costo di circa €1.50 per singola corsa e diversi pass utili per i turisti come quello giornaliero al costo di circa €4 e quello da 72 ore al costo di €11.50.
Il Vicolo dell’Oro è una via famosa per essere il luogo in cui alchimisti e maghi si incontravano per condurre studi ed esperimenti come tramutare il ferro in oro o l’elisir di lunga vita. La caratteristica di questo vicolo sono le 11 basse casette in fila in stile manieristico. Visitate il Castello di Praga che dal 1918 è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica. Il castello sorge su uno dei nove colli della città, ed è il castello a corpo unico più grande del mondo. La Cattedrale di San Vito, il simbolo della religiosità ceca, in stile gotico, a cui interno sono conservate alcune reliquie importanti. Un quartiere molto romantico da visitare è il Malà Strana, tradotto “quartiere piccolo”, ricco di piazzette e bei palazzi, diviso in due dalla Chiesa di San Nicola, magnifica sia esternamente che internamente, al cui interno è possibile ammirare l’organo a canne suonato da Mozart. Attraversate il Ponte Carlo per raggiungere la Città Vecchia (Stare Mesto) da Malà Strana, che con le sue 16 arcate è il posto più fotografato e ritratto da artisti e non. I luoghi più caratteristici del quartiere Stare Mesto sono la Piazza della Città Vecchia dove convivono diversi stili architettonici e l’orologio astrologico del Municipio animato da delle statuette ad ogni ora del giorno. Recatevi nel cimitero ebraico, il quale racconta la storia del ghetto Josefov, in cui gli ebrei vissero in pochi chilometri quadrati dal 900 al 1708. In ultimo, la Casa Danzante, un edificio dedicato alla coppia di danzatori più famosa al mondo, Fred Astaire e Ginger Rogers, realizzata tra il 1994 e il 1996, dove è anche possibile mangiare nel ristorante Ginger & Fred.
Il clima della capitale ceca è di tipo continentale con inverni abbastanza lunghi e rigidi, contraddistinti da copiose nevicate già da metà novembre. Le temperature nei mesi più freddi possono anche attestarsi al di sotto dello zero e in alcuni casi arrivare fino a −20 °C. Le estati sono solitamente tiepide, con temperature medie intorno ai 20 °C che però possono sfiorare i 30 °.
Il Masopust è la versione ceca del Carnevale animato da festival, feste in strada, fuochi d’artificio, concerti e balli e si tiene a Zizkov, nel quartiere operaio della capitale. Da fine febbraio fino al fine settimana pasquale, si svolge la Sagra di San Matteo, una manifestazione antichissima di oltre 400 anni che ha luogo in un enorme luna park con tante attrazioni per grandi e piccoli. Il 30 Aprile è invece la volta di una festa tradizionale, il Rogo delle Streghe durante il quale vengono accesi dei falò per scacciare gli spiriti invernali e celebrare l’arrivo della primavera. L’evento più famoso a livello mondiale è il Festival Internazionale della Musica Primavera di Praga, una kermesse di musica classica. A Natale, Praga diventa ancor più magica grazie ai mercatini natalizi in Piazza della Città Vecchia, Piazza Venceslao, Piazza Carlo e nella Casa Municipale.
La specialità praghese per eccellenza è il prosciutto di Praga che si può acquistare in qualunque market, oppure assaporato con riso e patate nei ristoranti o tra due fette di pane scuro presso i chioschi. Lo svíčková na smetaně è un arrosto di lombo di manzo servito con salsa agrodolce alla panna e in genere ricoperto di mirtilli. La storica birreria U-Fleku ne prepara uno buonissimo che accompagnato dalla birra artigianale scura è una festa per il palato. Passando invece alle specialità dolciarie il trdlo è una spirale di pasta di pane dolce, cotta su una struttura di legno che viene arricchito con zucchero, cacao, cannella, vaniglia a scelta.
Immergiti nella ricca eredità culturale della regione partendo dalle meraviglie locali, che offrono un viaggio nel tempo tra il castello di Praga e il ponte Carlo. Continuando il tuo viaggio, potresti scoprire la Slovacchia, dove ti attende un'ampia offerta di airbnb in Slovacchia, con la sua affascinante architettura gotica e la musica folk che risuona nelle stradine storiche. La cultura presenta anche tonalità uniche in affitti turistici Targu Mures, città della Romania nota per le sue influenze barocche e la vibrante scena artistica. Prosegui la tua esplorazione di questi patrimoni culturali soggiornando in un airbnb Romania per vivere appieno autenticità e tradizioni locali.
Appassionati di storia troveranno nella capitale ceca un paradiso con l’orologio astronomico e piazza della Città Vecchia che affascinano i visitatori con il loro passato secolare. Ma l’avventura continua: visita airbnb Mogilev in Bielorussia, dove il passato bellico è ancora visibile nelle fortificazioni e l'architettura sovietica. Negli appartamenti a Sarajevo, città che mixa culture e religioni diverse, potrai fare un tuffo nei ricordi degli scontri storici ben documentati nel Tunnel Museum. Non perdere prenotazione alloggio a Poltava in Ucraina, famosa per la battaglia storica di Poltava e i suoi monumenti evocativi. Infine, riscopri il Medioevo a Sibiu, noto per le sue mura e torri difensive con il conforto di affitti turistici Sibiu, per un'esperienza storica senza pari.