Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Pozzuoli
Soggiorni e case vacanze a Pozzuoli: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 225 appartamenti e case a Pozzuoli. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
225
Case vacanze
Prezzo per notte
92 €
In media
Alta stagione
Agosto - 116 €
+26%
Prezzo in Marzo
85 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 55m²
Prezzo a settimana
644 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 85 €
-8%
Case vacanze disponibili
60%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Pozzuoli è 92 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Pozzuoli, il prezzo medio è di 644 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 595 € e 812 € a settimana.
Le case vacanze a Pozzuoli sono meno costose a Febbraio: 85 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 8% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 26% (116 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Pozzuoli.
In media, gli affitti a Pozzuoli possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 55 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Pozzuoli per quest'estate sarà di 106 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 742 €.
Un weekend in una casa vacanze a Pozzuoli costa in media 203 €, per venerdì e sabato notte.
60% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 85 € a notte.
Pozzuoli è la località adatta per tutti gli amanti della cultura e del mare. I suoi templi e anfiteatri visitabili sono infatti un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della storia e le sue rive permettono anche agli amanti del relax e del mare di godersi dei giorni fantastici soggiornando in un b&b in Campania. Prenotate quindi il vostro soggiorno a Pozzuoli o una romantica casa vacanze con vista sul mare ed esplorate una città ricca di storia.
Pozzuoli è un comune campano che fa parte della zona urbana di Napoli. La cittadina oltre che per la sua storia è famosa per essere situata su un'area vulcanica, i Campi Flegrei. A causa della sua posizione infatti, Pozzuoli è vittima del fenomeno del Bradisismo. A seconda della pressione dei gas sotterranei quindi, l'altezza della cittadina rispetto al livello del mare varia frequentemente. Il fenomeno comunque non è percepibile e potrete godervi tranquillamente la vostra vacanza. Nella città potrete visitare il Tempio di Serapide, l'Anfiteatro Flavio Pozzuoli, il Vulcano Solfatara, il Lago d'Averno e la Grotta della Sibilla di Pozzuoli.
È possibile raggiungere la città di Pozzuoli in auto, in treno e in aereo. Se deciderete di raggiungere la vostra destinazione in aereo, vi basterà scendere presso l'Aeroporto Internazionale di Napoli. Una volta atterrati potrete raggiungere Pozzuoli in treno o in autobus. Per raggiungere Pozzuoli in treno invece dovrete acquistare un biglietto per Napoli Centrale, da lì dovrete prendere un altro treno per Napoli Piazza Garibaldi e, una volta lì, potrete prendere il treno per Pozzuoli Solfatara. Affittando un appartamento a Napoli occorreranno solamente quaranta minuti per raggiungere la vostra destinazione. In auto infine dovrete seguire le indicazioni per Napoli e immettervi sulla tangenziale, poi dovrete imboccare l'uscita 12 per Via Campana. Procedendo sulla SS7 Quater dovrete infine uscire a Tangenziale Pozzuoli-Arco Felice.
Pozzuoli può essere apprezzata in tutta la sua bellezza durante tutto l'anno. A nostro parere però, i mesi migliori sono quelli primaverili e autunnali. In questi mesi potrete sfruttare la bellezza ed utilità del porto di Pozzuoli, dal quale potrete partire alla volta di un soggiorno in Costiera Amalfitana dopo un abbondante pranzo a base di pesce fresco. Potrete cogliere l'occasione di visitare Pozzuoli, anche nel caso in cui dovete raggiungere la vostra casa vacanze a Capri questo può essere un piacevole punto da cui partire in alternativa al porto di Napoli. A Pozzuoli i pub e i ristoranti sono aperti tutti i giorni dell'anno. Se visiterete la cittadina in agosto inoltre, potreste assistere al Palio dei Pescatori, durante il quale saranno tenute gare di abilità sull'acqua.
Se volete godervi la vostra vacanza in tranquillità e fuori dal centro di Pozzuoli, troverete uno splendido appartamento dotato di tutti i comfort in via Traversa Coste d'Agnano II. In pieno centro invece, vicino al Rione Terra di Pozzuoli, potrete trovare alcuni appartamenti in Corso della Repubblica. A Pozzuoli sono molti i siti da visitare e per poterli raggiungere in tutta tranquillità potrete prenotare un b&b in via Pollice.
Per godervi al meglio la vostra vacanza a Pozzuoli il nostro consiglio è quello di prenotare un alloggio che sia vicino alla fermata della metro della città. Da lì potrete infatti non solo raggiungere il Vulcano Solfatara in poche fermate di metropolitana, ma potrete raggiungere molti dei siti visitabili quali l'Anfiteatro Flavio e il Marcellum di Pozzuoli anche a piedi.
Scopri la ricca eredità culturale che circonda questa affascinante zona. A pochi passi da antichi anfiteatri e templi romani, puoi immergerti nei vivaci costumi locali e nelle tradizioni artistiche scegliendo tra varie case vacanze a Saviano. Oppure, scopri il fascino dei paesaggi di montagna soggiornando in un airbnb a Cervinara, un luogo dove storia e natura si fondono. Non dimenticare di visitare gli appartamenti Pavia centro, una città di grande importanza per il suo patrimonio storico-artistico.
Per chi è appassionato di siti storici, l'Italia offre splendide opzioni. Vivi l'emozione di scoprire antiche rovine soggiornando in un airbnb a Follonica, noto per le sue spiagge e i resti archeologici. Scegli un airbnb Chiesina Uzzanese nel cuore della Toscana, che ti permetterà di esplorare cittadine medievali con un ricco patrimonio storico. Per gli amanti dell'arte, case vacanze a Fiesole offrono una vista su Firenze, e l'opportunità unica di esplorare il ricco panorama storico e culturale della zona.