Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Positano
Soggiorni e case vacanze a Positano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 804 appartamenti e case a Positano. Troverete le referenze necessarie su Vrbo, Booking.com, Sorrento 4 Home e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
804
Case vacanze
Prezzo per notte
552 €
In media
Alta stagione
Luglio - 728 €
+32%
Prezzo in Marzo
309 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 80m²
Prezzo a settimana
3.864 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 309 €
-44%
Case vacanze disponibili
17%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Positano è 552 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Positano, il prezzo medio è di 3.864 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 2.163 € e 5.096 € a settimana.
Le case vacanze a Positano sono meno costose a Marzo: 309 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 44% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 32% (728 € per notte) a Luglio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Positano.
In media, gli affitti a Positano possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 80 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Positano per quest'estate sarà di 705 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 4.935 €.
Un weekend in una casa vacanze a Positano costa in media 971 €, per venerdì e sabato notte.
17% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 309 € a notte.
Positano è una ammaliante perla dove affittare un appartamento in Costiera Amalfitana, un antico borgo marinaro che sorge su una stupenda posizione panoramica lungo la costa sorrentina, tra Punta Germano e Capo Sottile. Il paese si “arrampica”, con forma piramidale, sulla montagna con le sue case colorate e le celebri botteghe artigianali sospese tra cielo e mare blu.
Positano fu eletta la sede di ville di patrizi e ricchi romani, e ne sono esempio la vestigia oggi rinvenute. A testimoniare il passaggio delle incursioni da parte di Saraceni e Turchi invece restano le torri di guardia: Fornillo, Trasito e Sponda. Oggi è una meta estiva di gran voga: un luogo di mare molto chic da immortalare nelle vostre foto ricordo, ma anche un posto ideale per lo shopping, il relax e un soggiorno tutto all'insegna della vacanza di classe nella costa più bella e lussureggiante del mondo.
Vi è una gamma di soluzioni molto vasta che va dagli appartamenti e residence di lusso sulle vie principali di S. Giovanni o viale Pasiteia, alle case vacanze private e b&b per tutte le tasche. Ottima occasione è quella di prenotare uno dei deliziosi appartamenti ad Amalfi in modo da visitare un'altra imperdibile bellezza della costiera. Ancora più vicini a Positano sono i molteplici appartamenti, ville e case vacanze a Sorrento, passerete così in un attimo dal Golfo di Salerno a quello di Napoli.
Se siete ospiti di un b&b a Napoli, potrete optare per una visita in auto oppure in moto seguendo la Strada Statale 163; ma attenzione al traffico intenso. La stazione ferroviaria non c'è ma Positano è collegata direttamente a Napoli con la Circumvesuviana fino a Sorrento da cui poi è possibile procedere con i bus SITA verso Amalfi. Da Salerno si potrà invece raggiungere Positano con il servizio di traghetti o sempre con i bus SITA.
Quando si parla di Positano si parla principalmente di mare e di spiagge in uno scenario da cartolina. Quella di Marina Grande, la meta più ambita, ritrovo dei paesani, dei turisti, ma anche di molti vip. La silenziosa e tranquilla spiaggia di Fornillo è raggiungibile a piedi in un percorso tra mare e rocce, ed è quella in cui si trova la Torre di Fornillo e di Trasita; via mare potrete invece godere delle spiagge di Scogli Piani, Cavone e Remmesse. Proseguendo verso est troverete delle spiaggette immerse nella macchia mediterranea, come Laurito, piccola e selvaggia il cui nome deriva dalle numerose piante di lauro, San Pietro, Arienzo, o spiaggia dei 300 gradini, che sono quelli da affrontare per raggiungerla, Fiumicello, La Porta e Torre Sponda. Da Positano partono anche numerose escursioni marine verso le Isole Li Galli, la Marina del Cantone e la Baia di Ieranto, ma anche verso la stupenda Capri.
Tra le cose da fare ci sono le passeggiate e le escursioni sui sentieri della Costa Amalfitana, a strapiombo sul mare si cammina tra limoneti e piccoli orti sulla montagna, tra muli e capre. Il Sentiero degli Dei è il più gettonato e segue l'intera costiera in bilico tra mare e cielo partendo da Agerola; bellissime le ginestre che potrete trovare fino a raggiungere la Baia di Ieranto, dove potrete fare il bagno in acqua cristallina con di fronte i faraglioni di Capri. Infine non perdete la possibilità di raggiungere la punta estrema della Costiera, Punta Campanella fino al Tempio della Minerva dove il mito vuole vivessero le sirene che ammaliarono Ulisse.
Questo angolo di paradiso è fondamentalmente una meta estiva: il momento ideale per godere al massimo delle sue meraviglie. Da giugno a settembre sono i mesi migliori; a giugno e settembre ci si potrà rilassare godendosi le bellezze di Positano senza la folla, luglio e agosto di contralto sono i mesi dove si concentrano maggiormente i vacanzieri e si animano le serate.