Agriturismi per le vostre vacanze a Pordenone
Soggiorni e case vacanze a Pordenone: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 62 proposte di affitto vacanze a Pordenone su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
62
Case vacanze
Prezzo per notte
99 €
In media
Alta stagione
Ottobre - 208 €
+110%
Prezzo in Maggio
101 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 55m²
Prezzo a settimana
693 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 78 €
-21%
Case vacanze disponibili
47%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Pordenone è 99 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Pordenone, il prezzo medio è di 693 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 546 € e 1.456 € a settimana.
Le case vacanze a Pordenone sono meno costose a Febbraio: 78 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 21% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 110% (208 € per notte) a Ottobre, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Pordenone.
In media, gli affitti a Pordenone possono ospitare 3 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 55 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Pordenone per quest'estate sarà di 115 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 805 €.
Un weekend in una casa vacanze a Pordenone costa in media 195 €, per venerdì e sabato notte.
47% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 101 € a notte.
Pordenone è una cittadina del Friuli-Venezia Giulia, che si trova a metà strada fra Trieste e Venezia e per questo motivo ha sempre avuto nel corso dei secoli un importante ruolo a livello economico e culturale. Oltre ad essere una meta nota per gli amanti dell'arte e della cultura che non vogliono perdersi i famosi eventi organizzati soprattutto verso la fine dell'estate, Pordenone è anche conosciuta per i splendidi paesaggi, per gli sport praticabili e per le vacanze immerse nella natura. Cosa aspetti, prenota subito in un residence o in un b&b a Pordenone, oppure opta per un bell'agriturismo più decentrato nel verde, o in uno die tanti appartamenti in affitto e scopri questa mervagilia del Friuli.
Secondo le classifiche di Lega Ambiente e del Sole 24 Ore, Pordenone è ritenuta una delle città più vivibili d'Italia: la qualità della vita è molto alta grazie a buoni servizi e bassa criminalità e supera di gran lunga le corregionali Trieste e Udine. È chiamata anche la città d'acqua per l'abbondanza di acque nella pianura pordenonese e per il cosiddetto fenomeno della risorgiva. L'affitto di un appartamento in centro vi permetterà di scoprire a piedi tutte le bellezze di Pordenone, in cui è possibile riconoscere l'influenza della cultura slava, di quella asburgica e di quella veneziana.
La città di Pordenone sorge sulle rive del fiume Noncello in Friuli-Venezia Giulia, a sud delle Prealpi Venete e delle Prealpi Friulane. Il periodo migliore per visitarla è probabilmente la primavera grazie alla presenza di numerosi parchi dove riposarsi e godere della bella stagione. Da qui poi con un'ora di treno si può visitare Venezia, mentre con mezz'ora di macchina si arriva facilmente in montagna, come al Piancavallo, o al mare, come a Lignano Sabbiadoro. Un bell'agriturismo o un residence nella zona di Pordenone può essere un ottimo punto d'appoggio per conoscere la città, ma anche per spostarsi nei dintorni.
Pordenon – come amano chiamarla in dialetto i suoi abitanti – è sempre stata conosciuta come la "piccola Manchester Italiana". Negli anni '60 la ditta Rex, poi ceduta alla multinazionale svedese Electrolux, esportava più lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi dell'intera Germania. Ma la città, oltre a un grande passato industriale, ha tanto da offrire anche a livello culturale e artistico. Nell'ultima settimana di agosto, ad esempio, si tiene il Pordenone Blues Festival, durante il quale sono organizzati anche itinerari enogastronomici e culturali. A settembre, invece, si svolge la rassegna letteraria Pordenonelegge, a cui hanno partecipato negli anni diverse personalità di rilevanza nazionale e internazionale, da Margherita Hack a Roberto Saviano. In periodi affollati come questi affittare una casa vacanze è il modo migliore per risparmiare e trascorrere un weekend low cost a Pordenone.
Dopo aver visitato il Duomo di San Marco e aver fatto un giro per corso Vittorio Emanuele II e sul ponte di Adamo ed Eva, è arrivato il momento di rifocillarsi. La cucina tradizionale friulana offre come antipasto la pitina (salume ovino a forma di polpetta) e salam tal aset (salame fresco cotto nell'aceto e servito con polenta). Tra i primi ci si può sbizzarrire con il risotto al grisol o con gli gnocchi alle prugne. Tra i secondi dominano il frico con la polenta, il musetto con la brovada e il baccalà in tutte le salse. Da assaggiare anche il biscotto Pordenone creato dalla Gelateria Pasticceria Montereale. La maggior parte degli appartamenti in affitto e b&b a Pordenone si trova nel centro storico, che pullula di trattorie e ristoranti aperti sia a pranzo sia a cena.
Tra antichi edifici e affascinanti strade, Pordenone rivela il suo ricco patrimonio storico. Scoprite magnifici luoghi simili in Italia dove la storia è palpabile. Immergetevi nei paesaggi affrescati di Mondovì prenotando case vacanze a Mondovì, esplorate le vestigia etrusche soggiornando in un airbnb a Piombino o visitate la rinomata Reggia con un airbnb Caserta. Non perdetevi il fascino dei canali veneziani attraverso un alloggio a Peschiera del Garda, una vera meraviglia sul Lago di Garda.
L'arte e le tradizioni di questa regione vi porteranno alla scoperta del patrimonio culturale italiano. Scoprite altri centri culturali dove le tradizioni si intrecciano con la modernità. In Lombardia, un airbnb a Dalmine vi importerà al cuore della storia industriale italiana. A sud, regalatevi un'esperienza ancestrale con le vacanze a Cosenza, immersi tra antiche fortezze e paesaggi mozzafiato. Infine, vivete la vibrante scena culturale di Bari affittando case in affitto a Bari, dove la ricchezza architettonica e gastronomica pugliese promette emozioni uniche.