Agriturismi, airbnb e b&b a Pontremoli Agriturismi, airbnb e b&b a Pontremoli

Agriturismi, airbnb e b&b a Pontremoli

Soggiorni e case vacanze a Pontremoli: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

68 alloggi a Pontremoli

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 68 appartamenti e case a Pontremoli. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Novasol e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Pontremoli


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Pontremoli

Prezzo medio per notte

  • 89 €Gen
  • 89 €Feb
  • 99 €Mar
  • 105 €Apr
  • 102 €Mag
  • 105 €Giu
  • 111 €Lug
  • 125 €Ago
  • 104 €Set
  • 105 €Ott
  • 115 €Nov
  • 115 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 3%Gen
  • 3%Feb
  • 15%Mar
  • 25%Apr
  • 34%Mag
  • 29%Giu
  • 34%Lug
  • 26%Ago
  • 38%Set
  • 34%Ott
  • 13%Nov
  • 9%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Pontremoli


Pontremoli appartiene alla regione storica della Lunigiana e si trova in provincia di Massa Carrara in Toscana. Un luogo perfetto dove affittare una casa vacanze**.** Il nome deriva da un antico ponte su di un fiume oggi scomparsosono stati rinvenuti resti megalitici come le famose stele della lunigiana visitabili nel museo archeologico. Qui si svolge l'iniziativa Premio Bancarella sorta dal 1953 proprio sulla tradizione dei librai Pontremolesi dei libri ambulanti e dove la storia dell'editoria italiana rivive i sacrifici fatti da quei personaggi minori che l'hanno però segnata, incontra i nuovi autori ogni seconda domenica di luglio. Pontremoli è detta anche città delle torri, e per capirlo basta guardare il suo profilo.


I migliori affitti vacanze a Pontremoli

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Pontremoli

Altri risultati

Appartamenti e case con camino a Pontremoli

Altri risultati

Agriturismi per le vostre vacanze a Pontremoli

Altri risultati

Ville e case con giardino a Pontremoli

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Toscana

  1. Abbadia San Salvatore
  2. Abetone
  3. Anghiari
  4. Barberino Di Mugello
  5. Bibbona
  6. Borgo San Lorenzo
  7. Calenzano
  8. Campi Bisenzio
  9. Campigna Monte Falco
  10. Carrara
  11. Casciana Terme
  12. Casentino
  13. Casole D'elsa
  14. Castelnuovo Di Val Di Cecina
  15. Castiglione Della Pescaia
  16. Cecina
  17. Cetona
  18. Chiesina Uzzanese
  19. Cortona
  20. Cutigliano
  21. Empoli
  22. Fiesole
  23. Follonica
  24. Forte Dei Marmi
  25. Gambassi Terme
  26. Garfagnana
  27. Grosseto
  28. Isola d'Elba
  29. Isola del Giglio
  30. Isola di Capraia
  31. Lastra A Signa
  32. Livorno
  33. Lucca
  34. Magliano In Toscana
  35. Manciano
  36. Maremma
  37. Marina di Bibbona
  38. Monsummano Terme
  39. Montaione
  40. Monte Argentario
  41. Montecatini Terme
  42. Montecatini Val Di Cecina
  43. Montelupo Fiorentino
  44. Monterchi
  45. Montescudaio
  46. Monteverdi Marittimo
  47. Orbetello
  48. Pietrasanta
  49. Pieve A Nievole
  50. Piombino
  51. Pisa
  52. Pistoia
  53. Pitigliano
  54. Pontedera
  55. Prato
  56. San Casciano Dei Bagni
  57. San Giuliano Terme
  58. San Marcello Pistoiese
  59. San Vincenzo
  60. Sansepolcro
  61. Santa Fiora
  62. Sarteano
  63. Scarlino
  64. Scarperia
  65. Sesto Fiorentino
  66. Signa
  67. Terricciola
  68. Val d'Orcia
  69. Vecchiano
  70. Viareggio
  71. Volterra

Altre sistemazioni a Pontremoli

  1. b&b Pontremoli


Soggiorno in agriturismo a Pontremoli

Dove alloggiare a Pontremoli

A Pontremoli consigliamo i meravigliosi resort immersi nelle campagne toscane, tra le colline, la radura e i sapori tipici degli agriturismi che però si trovano poco fuori la città, ad esempio a Filattiera o Mulazzo, in un raggio di 4/5 chilometri dal centro città. All'interno del paese potrete trovare case vacanza e b&b, adiacenti alla principale via Roma, mentre interessanti sono le soluzioni di agriturismi a pochi chilometri dal centro, per una esperienza nella natura davvero totale.

Come arrivare a Pontremoli?

La stazione ferroviaria di Pontremoli segue la linea Parma-La Spezia ed è conosciuta anche come Pontremolese perché si trova nella posizione equidistante dai due capolinea. In auto è raggiungibile attraverso la strada statale 62 che costeggia il fiume Magra, ma anche la Strada Provinciale 31 da Parma a La Spezia. La Compagnia Toscana Trasporti, effettua il trasporto pubblico urbano ed extraurbano in tutta la provincia di Massa Carrara.

Cosa vedere a Pontremoli

I luoghi storici ed i sapori di Pontremoli

In Piazza della Repubblica, scoprirete la bontà e il prestigio della tradizione Lunigianese, con paste calde farcite alla crema e pasta frolla con canditi insieme ad un eccellente caffè e alla famosa Spognata, un dolce tradizionale al cioccolato, miele, nocciole, uva passa e cannella. Come già detto, è indispensabile visitare il Museo delle Statue Stele lunigianesi all'interno del Castello del Piagnaro, eretto nel XI secolo dai longobardi: le stele rappresentano il più antico e misterioso patrimonio di questa terra; la sua raccolta espone e racconta uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea.

Attività ed attrazioni a Pontremoli

Il paese si trova immerso in un paradiso naturale solcato dal corso del fiume Magra: per gli appassionati di mountan-bike o trekking sarà perciò possibile percorrere il fiume partendo dalla stazione ferroviaria di Pontremoli in direzione del Passo della Cisa. In questo modo si possono raggiungere anche i comuni di Villafranca in Lunigiana fino ai castelli di Aulla: il tutto pedalando o camminando sulla storica Via Francigena. Nelle calde giornate estive potrete trovare un po' di refrigerio in natura nelle Gole degli Stretti di Giaredo: luogo naturalistico che però è adatto ai picnic e alle famiglie, si tratta di un canyon di rocce attraversate dal torrente Gordana tra i territori di Pontremoli e Zeri; un luogo da vivere, ammirare, ma soprattutto rispettare.

Quando visitare Pontremoli?

Gli eventi più celebri di Pontremoli

Medievalis, a fine agosto, è la rievocazione della storica visita di Federico II: prevede conferenze e incontri, ma anche apertura di antiche botteghe e rogo dell'eretica, mentre direttamente dall'Accademia delle Belle Arti di Firenze i ragazzi mostrano l'antica arte della scultura, il tutto in uno degli scorci più suggestivi nella strada che porta al castello. Ma nel paese si susseguono feste patronali (31 gennaio), fiere dell'antiquariato, delle Arti e dei Mestieri e la Festa di San Pietro il 29 giugno con artisti di strada e concerti. Il 17 gennaio si tiene il Falò di San Nicolò presso Ponte Pompeo Spagnoli, mentre il 31 dello stesso mese è la festa di San Geminiano.


Esplora incantevoli paesaggi naturali e siti storici dell'Italia

Nel cuore della Toscana, Pontremoli invita a immergersi in una natura rigogliosa e unica. Per chi cerca paesaggi incontaminati, le case vacanze a Parzanica offrono viste mozzafiato sul Lago d'Iseo, mentre gli amanti del clima mediterraneo possono affittare a Ozieri per esplorare le colline sarde coperte di macchia. Non lontano dai monti della Basilicata, airbnb La Sellata regala momenti di tranquillità tra le vette. Infine, le case vacanze a Busca avvicinano a escursioni nel cuore del Piemonte, tra vigneti e paesaggi collinari.

Se la storia e il patrimonio culturale sono la tua passione, ti aspettano meraviglie nei dintorni. Le vacanze a Muravera in Sardegna offrono la scoperta delle antiche tradizioni agricole della zona, mentre gli appartamenti a Dervio si trovano sulle rive del Lago di Como, vicino a castelli medievali e pittoreschi borghi. In Umbria, airbnb Spoleto permette di vivere un'avventura culturale indimenticabile, ammirando la maestosa Cattedrale di Spoleto e il famoso Teatro Romano.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031