Appartamenti e case vacanze con balcone o terrazza a Pitigliano
Soggiorni e case vacanze a Pitigliano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 204 appartamenti e case a Pitigliano. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
204
Case vacanze
Prezzo per notte
102 €
In media
Alta stagione
Agosto - 128 €
+26%
Prezzo in Maggio
102 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
711 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 82 €
-19%
Case vacanze disponibili
44%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Pitigliano è 102 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Pitigliano, il prezzo medio è di 711 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 574 € e 896 € a settimana.
Le case vacanze a Pitigliano sono meno costose a Gennaio: 82 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 19% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 26% (128 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Pitigliano.
In media, gli affitti a Pitigliano possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Pitigliano per quest'estate sarà di 121 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 844 €.
Un weekend in una casa vacanze a Pitigliano costa in media 199 €, per venerdì e sabato notte.
44% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 102 € a notte.
Pitigliano è conosciuta come una piccola Gerusalemme e si presenta al viaggiatore come in una favola: alte pareti di tufo scavate da mille caverne e case come torri, sono a strapiombo, erte su di un tamburo di tufo che non ha mai avuto bisogno di cinta muraria, e si stagliano tra le verdi colline toscane. Un pittoresco scorcio tipicamente medievale.
Questo luogo incantato vi sorprenderà per la ricchezza di storia concentrata in un piccolo paese nel cuore della Toscana, in cui potrete godere di relax, cibo, storia, cultura e tradizioni e 360 gradi. Preparatevi a visitare uno dei Borghi più belli d'Italia.
Se deciderete di alloggiare in paese potrete prendere in considerazione i b&b nei pressi di Piazza Francesco Petruccioli, nei pressi della porta della cittadella; oppure, seguendo via Roma, arrivare nella parte sud della città nei pressi del quartiere ebraico, e alloggiare in vicolo Venezia, una delle zone più caratteristiche. In basso invece, vi potrete perdere tra le colline toscane e scegliere un agriturismo.
In auto, arrivando da Nord potrete usare l'Autostrada A1 in direzione Roma prendendo l'uscita Orvieto e poi la Strada Statale 74 in direzione di Pitigliano.
Da sud, dal Gande Raccordo Anulare in direzione Firenze, entrate in A1 uscita Orte e poi seguire le indicazioni per Viterbo sulla Strada Statale 74 verso Pitigliano.
Le stazioni ferroviarie nelle vicinanze sono quella di Grosseto, Albinia, Orbetello e Viterbo dalle quali potrete prendere uno dei trasporti Tiemme per la Toscana e Cotral per il Lazio.
Se avete deciso di affittare un appartamento a Siena sarà possibile raggiungere Pitigliano in autobus con il trasporto Tiemme, ciò vale anche se siete in vacanza a Grosseto o in un b&b a Firenze. Anche da Viterbo, con la compagnia pubblica Cotral potrete arrivare a destinazione in bus.
Uno dei punti forti di Pitigliano è la produzione vinicola: essendo le vigne di queste zone fertilizzate dal tufo vulcanico e da un humus vecchio di millenni, viene prodotto il famoso Bianco di Pitigliano.
Le numerose grotte e tombe etrusche scavate nel tufo sono oggi utilizzate come cantine per la conservazione e la stagionatura dei vini. Potrete quindi visitare Pitigliano tutto l'anno per una breve gita fuori porta ma ricordate di gustare le sue specialità uniche al mondo.
Il Museo di Palazzo degli Orsini è una raccolta d'arte sacra che si trova nelle splendide sale del palazzo risalente al '300, per opera degli Aldobrandeschi. Il Museo raccoglie opere di argenteria, oreficeria, monete, sculture lignee e dipinti: un ciclo di ritratti della famiglia Orsini e una Madonna con il Bambino di Jacopo dalla Quercia.
Il Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca si trova all'interno del Palazzo Orsini e ospita i reperti risalenti al periodo arcaico rinvenuti negli scavi fatti alla necropoli di Poggio Buco e a Pitigliano. Molti sono i resti rinvenuti nella necropoli e nell'abitato mentre un'altra sezione comprende molti vasi e ceramiche dipinte.
Il Museo della cultura ebraica racconta invece la storia della piccola comunità ebraica che si rifugiò a Pitigliano fin dall'epoca feudale, nella parte sud del paese, dove era situato il Ghetto.
Oggi è possibile visitare la Piccola Gerusalemme della Maremma dove venne costruita anche l'attuale Sinagoga: la visita al museo include anche l'itinerario dell'antico Ghetto, il tempio, il Bagno rituale, la cantina e il macello Kasher, il forno delle Azzime e la tintoria.
La bellezza naturale dei dintorni offre una vasta gamma di possibilità per gli amanti della natura. Immergetevi nei paesaggi affascinanti e rilassanti che vi attendono prenotando affitti vacanze a Bobbio nelle colline incantevoli dell'Emilia Romagna. Lasciatevi affascinare dalle coste sarde attraverso alloggi a Riola Sardo, dove spiagge incontaminate incontrano una ricca biodiversità. In Sicilia, potrete vivere un'esperienza unica prenotando un airbnb in Sicilia e scoprite l'isola vulcanica di Vulcano o le meraviglie naturali dell'Etna. Non lontano, la riserva naturale di Campigna vi aspetta per momenti di tranquillità, proprio come i campigna Monte Falco in Toscana.
Per gli appassionati di storia, la zona è il punto di partenza ideale per un viaggio nel passato. Avventure storiche vi attendono tra le mura del Castello dei Visconti scegliendo case vacanze a Dumenza nella rigogliosa Lombardia. I mosaici bizantini e le architetture medievali vi accolgono prenotando un airbnb a Catanzaro nell'affascinante Calabria. Continuate il vostro viaggio nel tempo con appartamenti in affitto a Ghedi, dove le antiche tradizioni lombarde si fondono con la storia. Esplorate la magnificenza delle torrette medievali e delle masserie pugliesi scegliendo affitti in Carovigno, per accedere a un mondo dove il medioevo lascia ancora le sue tracce.