Agriturismi, Airbnb, appartamenti e case vacanze a Pitigliano Agriturismi, Airbnb, appartamenti e case vacanze a Pitigliano

Agriturismi, Airbnb, appartamenti e case vacanze a Pitigliano

Soggiorni e case vacanze a Pitigliano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

204 alloggi a Pitigliano

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 204 appartamenti e case a Pitigliano. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Pitigliano


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Pitigliano

Prezzo medio per notte

  • 82 €Gen
  • 84 €Feb
  • 90 €Mar
  • 101 €Apr
  • 102 €Mag
  • 105 €Giu
  • 113 €Lug
  • 128 €Ago
  • 114 €Set
  • 109 €Ott
  • 92 €Nov
  • 100 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 12%Gen
  • 9%Feb
  • 27%Mar
  • 26%Apr
  • 44%Mag
  • 39%Giu
  • 47%Lug
  • 35%Ago
  • 48%Set
  • 42%Ott
  • 25%Nov
  • 22%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Pitigliano


Pitigliano è conosciuta come una piccola Gerusalemme e si presenta al viaggiatore come in una favola: alte pareti di tufo scavate da mille caverne e case come torri, sono a strapiombo, erte su di un tamburo di tufo che non ha mai avuto bisogno di cinta muraria, e si stagliano tra le verdi colline toscane. Un pittoresco scorcio tipicamente medievale.


Le migliori case vacanze a Pitigliano

Appartamenti e case vacanze con balcone o terrazza a Pitigliano

Altri risultati

I migliori agriturismi per le vostre vacanze a Pitigliano

Altri risultati

Case ed appartamenti vacanze con camino a Pitigliano

Altri risultati

Ville e case vacanze con giardino a Pitigliano

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Toscana

  1. Abbadia San Salvatore
  2. Abetone
  3. Anghiari
  4. Barberino Di Mugello
  5. Bibbona
  6. Borgo San Lorenzo
  7. Calenzano
  8. Campi Bisenzio
  9. Campigna Monte Falco
  10. Carrara
  11. Casciana Terme
  12. Casentino
  13. Casole D'elsa
  14. Castelnuovo Di Val Di Cecina
  15. Castiglione Della Pescaia
  16. Cecina
  17. Cetona
  18. Chiesina Uzzanese
  19. Cortona
  20. Cutigliano
  21. Empoli
  22. Fiesole
  23. Follonica
  24. Forte Dei Marmi
  25. Gambassi Terme
  26. Garfagnana
  27. Grosseto
  28. Isola d'Elba
  29. Isola del Giglio
  30. Isola di Capraia
  31. Lastra A Signa
  32. Livorno
  33. Lucca
  34. Magliano In Toscana
  35. Manciano
  36. Maremma
  37. Marina di Bibbona
  38. Monsummano Terme
  39. Montaione
  40. Monte Argentario
  41. Montecatini Terme
  42. Montecatini Val Di Cecina
  43. Montelupo Fiorentino
  44. Monterchi
  45. Montescudaio
  46. Monteverdi Marittimo
  47. Orbetello
  48. Pietrasanta
  49. Pieve A Nievole
  50. Piombino
  51. Pisa
  52. Pistoia
  53. Pontedera
  54. Pontremoli
  55. Prato
  56. San Casciano Dei Bagni
  57. San Giuliano Terme
  58. San Marcello Pistoiese
  59. San Vincenzo
  60. Sansepolcro
  61. Santa Fiora
  62. Sarteano
  63. Scarlino
  64. Scarperia
  65. Sesto Fiorentino
  66. Signa
  67. Terricciola
  68. Val d'Orcia
  69. Vecchiano
  70. Viareggio
  71. Volterra

Altre sistemazioni a Pitigliano

  1. b&b Pitigliano


Prenota il tuo soggiorno nei migliori agriturismi di Pitigliano

Questo luogo incantato vi sorprenderà per la ricchezza di storia concentrata in un piccolo paese nel cuore della Toscana, in cui potrete godere di relax, cibo, storia, cultura e tradizioni e 360 gradi. Preparatevi a visitare uno dei Borghi più belli d'Italia.

I luoghi migliori dove alloggiare a Pitigliano

Se deciderete di alloggiare in paese potrete prendere in considerazione i b&b nei pressi di Piazza Francesco Petruccioli, nei pressi della porta della cittadella; oppure, seguendo via Roma, arrivare nella parte sud della città nei pressi del quartiere ebraico, e alloggiare in vicolo Venezia, una delle zone più caratteristiche. In basso invece, vi potrete perdere tra le colline toscane e scegliere un agriturismo.

Come arrivare a Pitigliano

In auto, arrivando da Nord potrete usare l'Autostrada A1 in direzione Roma prendendo l'uscita Orvieto e poi la Strada Statale 74 in direzione di Pitigliano.

Da sud, dal Gande Raccordo Anulare in direzione Firenze, entrate in A1 uscita Orte e poi seguire le indicazioni per Viterbo sulla Strada Statale 74 verso Pitigliano.

Le stazioni ferroviarie nelle vicinanze sono quella di Grosseto, Albinia, Orbetello e Viterbo dalle quali potrete prendere uno dei trasporti Tiemme per la Toscana e Cotral per il Lazio.

Se avete deciso di affittare un appartamento a Siena sarà possibile raggiungere Pitigliano in autobus con il trasporto Tiemme, ciò vale anche se siete in vacanza a Grosseto o in un b&b a Firenze. Anche da Viterbo, con la compagnia pubblica Cotral potrete arrivare a destinazione in bus.

Quando e perchè scegliere un weekend a Pitigliano?

Uno dei punti forti di Pitigliano è la produzione vinicola: essendo le vigne di queste zone fertilizzate dal tufo vulcanico e da un humus vecchio di millenni, viene prodotto il famoso Bianco di Pitigliano.

Le numerose grotte e tombe etrusche scavate nel tufo sono oggi utilizzate come cantine per la conservazione e la stagionatura dei vini. Potrete quindi visitare Pitigliano tutto l'anno per una breve gita fuori porta ma ricordate di gustare le sue specialità uniche al mondo.

Cosa vedere a Pitigliano

Una visita a Palazzo Orsini

Il Museo di Palazzo degli Orsini è una raccolta d'arte sacra che si trova nelle splendide sale del palazzo risalente al '300, per opera degli Aldobrandeschi. Il Museo raccoglie opere di argenteria, oreficeria, monete, sculture lignee e dipinti: un ciclo di ritratti della famiglia Orsini e una Madonna con il Bambino di Jacopo dalla Quercia.

Il Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca si trova all'interno del Palazzo Orsini e ospita i reperti risalenti al periodo arcaico rinvenuti negli scavi fatti alla necropoli di Poggio Buco e a Pitigliano. Molti sono i resti rinvenuti nella necropoli e nell'abitato mentre un'altra sezione comprende molti vasi e ceramiche dipinte.

Pitigliano e la cultura ebraica

Il Museo della cultura ebraica racconta invece la storia della piccola comunità ebraica che si rifugiò a Pitigliano fin dall'epoca feudale, nella parte sud del paese, dove era situato il Ghetto.

Oggi è possibile visitare la Piccola Gerusalemme della Maremma dove venne costruita anche l'attuale Sinagoga: la visita al museo include anche l'itinerario dell'antico Ghetto, il tempio, il Bagno rituale, la cantina e il macello Kasher, il forno delle Azzime e la tintoria.


Scopri un insieme di meraviglie naturali e tesori storici italiani

La bellezza naturale dei dintorni offre una vasta gamma di possibilità per gli amanti della natura. Immergetevi nei paesaggi affascinanti e rilassanti che vi attendono prenotando affitti vacanze a Bobbio nelle colline incantevoli dell'Emilia Romagna. Lasciatevi affascinare dalle coste sarde attraverso alloggi a Riola Sardo, dove spiagge incontaminate incontrano una ricca biodiversità. In Sicilia, potrete vivere un'esperienza unica prenotando un airbnb in Sicilia e scoprite l'isola vulcanica di Vulcano o le meraviglie naturali dell'Etna. Non lontano, la riserva naturale di Campigna vi aspetta per momenti di tranquillità, proprio come i campigna Monte Falco in Toscana.

Per gli appassionati di storia, la zona è il punto di partenza ideale per un viaggio nel passato. Avventure storiche vi attendono tra le mura del Castello dei Visconti scegliendo case vacanze a Dumenza nella rigogliosa Lombardia. I mosaici bizantini e le architetture medievali vi accolgono prenotando un airbnb a Catanzaro nell'affascinante Calabria. Continuate il vostro viaggio nel tempo con appartamenti in affitto a Ghedi, dove le antiche tradizioni lombarde si fondono con la storia. Esplorate la magnificenza delle torrette medievali e delle masserie pugliesi scegliendo affitti in Carovigno, per accedere a un mondo dove il medioevo lascia ancora le sue tracce.


Aprile
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
123456789101112131415161718192021222324252627282930
12345678910111213141516171819202122232425262728293031