Case e appartamenti che accettano cane e animali a Perugia
Soggiorni e case vacanze a Perugia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 1.162 proposte di affitto vacanze a Perugia su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
1.162
Case vacanze
Prezzo per notte
114 €
In media
Alta stagione
Luglio - 156 €
+37%
Prezzo in Maggio
113 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
795 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 99 €
-13%
Case vacanze disponibili
30%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Perugia è 114 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Perugia, il prezzo medio è di 795 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 693 € e 1.092 € a settimana.
Le case vacanze a Perugia sono meno costose a Marzo: 99 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 13% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 37% (156 € per notte) a Luglio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Perugia.
In media, gli affitti a Perugia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Perugia per quest'estate sarà di 141 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 987 €.
Un weekend in una casa vacanze a Perugia costa in media 243 €, per venerdì e sabato notte.
30% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 113 € a notte.
La Perugia antica è posta all’interno di due mura di cinta differenti, le più esterne sono quelle risalenti all’età medievale, mentre quelle interne sono molto più antiche e di età etrusca. Il suo centro storico trecentesco è annoverato tra i più belli d’Italia ed è conosciuta dai più come la Città del cioccolato, epiteto dovuto alla presenza della storica azienda dolciaria Perugina.
Fondata dagli Etruschi, Perugia è una città montuosa posizionata nel cuore dell'Italia. Grazie alle scale mobili presenti in più punti della città, è possibile visitare il centro storico a piedi senza grandi sforzi e ammirare edifici come la Basilica di San Domenico e il Palazzo dei Priori. E' la località perfetta dove prenotare una casa vacanze in Umbria, la posizione strategica permette inoltre il facile raggiungimento di altre bellissime città come Assisi e Spoleto.
A Perugia, troverete un appartamento con caminetto situato proprio di fronte a Palazzo dei Priori, in via Giuseppe Mazzini, e dunque in pieno centro storico, recentemente ristrutturato e in grado di ospitare comodamente 4 persone, ideale per una famiglia o per un piccolo gruppo di amici.
Bellissima e confortevole la villa con SPA privata, in Strada Eugubina, circondata da pini e vigneti a soli 15 minuti a piedi dal centro storico. Qui è possibile rilassarsi nella vasca idromassaggio, oppure approfittare del bagno turco e dell'aromaterapia per vivere appieno una vacanza nel capoluogo umbro in pace e tranquillità.
Particolare l'appartamento con vista panoramica sulla vallata di Assisi, posizionato in via Enrico Dal Pozzo, una zona tranquilla della città, il cui soffitto con travi a vista e il pavimento in cotto, la rendono la perfetta sistemazione rustica per una piccola famiglia di tre persone o amici.
Il clima è temperato, il mese più freddo è gennaio con una temperatura media di 4 gradi, mentre il più caldo è luglio con circa 23 gradi in media. Frequenti sono le precipitazioni ben distribuite lungo tutto l'anno, ma il mese più secco è luglio. In inverno è spesso possibile trovare neve.
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Perugia, il quale dista soltanto 12 chilometri da Perugia. I collegamenti con la città, vengono realizzati dal servizio bus navetta ACAP-SULGA che conducono alla stazione dei treni e nei pressi del centro.
Anche raggiungere Perugia in automobile è facile. Per chi proviene da nord, è necessario percorrere l'autostrada A1, prendere l'uscita di Valdichiana e continuare sul raccordo per Perugia costeggiando il lago Trasimeno. Per chi proviene da sud, sempre percorrere l'autostrada A1, ma prendere poi l'uscita di Orte, quindi percorrere il raccordo Orte-Terni fino all'uscita per Perugia per poi immettersi nella E45. Per chi proviene da nord-est, percorrere la superstrada E45 (Cesena – Orte) e poi imboccare l'uscita per Perugia.
Tramite la rete ferroviaria Trenitalia, è possibile raggiungere Perugia servendosi di differenti linee: da nord è possibile prendere la Milano-Bologna-Firenze-Roma oppure la Firenze-Terni, mentre da sud la Roma-Ancona o la Roma-Firenze-Bologna-Milano.
Chi invece preferisce servirsi dei pullman per giungere a destinazione, molte sono le compagnie che partono dalle principali città italiane per raggiungere il capoluogo umbro, tra queste Flixbus, Marozzi e Marino.
Le sue origini sono antichissime e le mura etrusche ne sono la testimonianza, rendendola una città storico-culturale davvero interessante, una vera perla tra tutte le più famose destinazioni dell'intero stivale.
A cominciare dall'imponente Palazzo dei Priori, il quale domina la zona tra Piazza IV Novembre e Corso Vannucci, cominciato nel 1293 e terminato nel 1443, che a tutt'oggi ospita il Comune e la Galleria Nazionale dell'Umbria. All'interno del palazzo, è possibile visitare il Collegio della Mercanzia, la cui Sala delle Udienze è decorata da pannelli di legno intarsiati. Sempre proseguendo all'interno del palazzo, il Collegio del Cambio, decorato da affreschi dell'artista locale Vannucci, conosciuto come il Perugino.
Un altro enorme edificio è quello della Basilica di San Domenico, in stile gotico ma poi ricostruita dal Maderno dopo il crollo delle navate nel 1614, rendendola barocca. La vetrata che ripropone la storia dell'ordine domenicano è tra le più grandi d'Italia.
Oltre alle mura etrusche, solo poche architetture sono ancora visibili, una è l'Arco Etrusco detta anche Arco di Augusto, una delle sette porte della città meglio conservata. Al centro della Piazza IV Novembre è situata la Fontana Maggiore, tra le più belle fontane medievali al mondo, la quale è uno dei simboli della città.
Punto di ritrovo dei perugini è il Giardino Carducci, costruito sulla Rocca Paolina, resa celebre da un componimento di Giosuè Carducci, iI Canto dell'Amore.
Altro edificio degno di nota è il Tempio di San'Angelo, chiamato anche Padiglione di Orlando e Tempio di Sa Michele Arcangelo, ovvero una basilica paleocristiana edificata probabilmente su un antico tempio romano.
Caratteristico anche il vecchio acquedotto di Perugia che attraversa la parte medievale della città, chiamata la "conca", così come il Museo delle Porte e delle Mura di Perugia che si trova all'interno del cassero della Porta San'Angelo da dove è possibile ammirare il panorama.
Per cominciare i celeberrimi Umbria Jazz, la rassegna più importante in Italia e una tra le più rilevanti a livello mondiale che si svolge a luglio e l'Eurochocolate, kermesse europea dedicata al cioccolato nel mese di ottobre.
Molti comunque sono gli eventi che attirano i turisti, a partire dall'ultimo lunedì di gennaio con la Luminaria e la Fiera di San Costanzo durante la quale viene messa in scena una rievocazione storica in cui le autorità religiose e civili offrono in dono al patrono una corona d'alloro, del vinsanto, dell'incenso, il torcolo (dolce tipico della ricorrenza) e il cero.
Nel periodo tra febbraio/marzo, è la volta di Bagliori d'autore, una rassegna letteraria che si svolge parallelamente anche in altre città italiane. Caratteristico anche Carnevale di Perugia con sfilate di carri allegorici e il Palio di Perugia, una manifestazione che si tiene a giugno e durante la quale si celebra l'ingresso di Braccio di Fortebracci del 1416, con sfide tra i rioni e cortei.
Come tutta l'Italia, anche Perugia presenta una grande storia culinaria ricca di tradizione, che si basa su elementi poveri per ottenere risultati eccelsi e sapori sublimi. Visitare una delle taverne tipiche della città, per gustare dei prodotti della cacciagione, come gli gnocchi al sugo d'oca o il piccione al forno.
Forte è anche la cultura dolciaria, che offre i biscotti all'impasto di mandorle detti Fave dei morti, diffusi particolarmente nel mese di Novembre, e la Ciaramicola, classico torcolo con l'aggiunta dell'alchermes.
Perugia offre un intricato tessuto di storia antica e moderna, arricchito da autentici capolavori architettonici come la Fontana Maggiore. A breve distanza, scoprirete meraviglie storiche come la raffinata struttura del Castello di Luogosano, soggiornando in un airbnb a Luogosano. Avventuratevi tra i vicoli medievali e le meravigliose pinacoteche prenotando affitti vacanze Città Della Pieve, un'incantevole cittadina umbra. Immergetevi nella classicità dei giardini storici di Villa Litta scegliendo un airbnb Lainate.
Entra nello spirito culturale radicato nella ricca eredità artistica della regione. Continuate il viaggio artistico dirigendovi verso Emilia Romagna, dove la maestosità del Teatro Alessandro Bonci può essere scoperta attraverso affitti a Cesena. Ammirate lo splendore rinascimentale delle Mura Venete, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, soggiornando in appartamenti a Bergamo. A Putignano, vi attende un'esperienza indimenticabile tra le sue rinomate strade labirintiche e tradizionali case bianche, grazie alle case vacanze a Putignano. Infine, lasciatevi conquistare dalla storia millenaria visitando l'antica città fortificata di Vitulazio, scegliendo un airbnb a Vitulazio.