Appartamenti e case vacanze con balcone o terrazza a Palermo
Soggiorni e case vacanze a Palermo: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 5.193 appartamenti e case a Palermo. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
5.193
Case vacanze
Prezzo per notte
105 €
In media
Alta stagione
Agosto - 131 €
+25%
Prezzo in Aprile
104 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 69m²
Prezzo a settimana
735 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 96 €
-9%
Case vacanze disponibili
12%
in Aprile
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Palermo è 105 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Palermo, il prezzo medio è di 735 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 672 € e 917 € a settimana.
Le case vacanze a Palermo sono meno costose a Novembre: 96 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 9% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 25% (131 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Palermo.
In media, gli affitti a Palermo possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 69 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Palermo per quest'estate sarà di 125 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 872 €.
Un weekend in una casa vacanze a Palermo costa in media 234 €, per venerdì e sabato notte.
12% delle case vacanze è disponibile nel mese di Aprile. Sarà necessario pagare in media 104 € a notte.
Palermo, capoluogo siciliano ai piedi del Monte Pellegrino, è una metropoli che si affaccia sul Golfo omonimo del Mar Tirreno ed è certamente una delle città italiane più belle, oltre ad essere la seconda più grande del Meridione. Il fascino dei suoi colori e l’antica atmosfera è ancora visibile nelle testimonianze greche, romane, arabe, bizantine, normanne e sveve dei suoi monumenti ed edifici, rendendola una destinazione molto gettonata dove scegliere la vostra casa vacanze in Sicilia.
Dal 2015 Palermo col suo percorso arabo-normanno è entrata a far parte dell' UNESCO, con il suo Palazzo Reale e la Cappella Palatina oltre ad altri edifici altrettanto importanti come il Castello della Zisa. Oltre alla bellezza dell'architettura, anche il mare lascia a bocca aperta, accogliendo numerosi bagnanti sulle spiagge di Mondello o Arenella.
Il capoluogo siciliano offre una miriade di possibilità per quanto riguarda gli alloggi: case vacanze, appartamenti, b&b ma anche ville ed agriturismi non mancano in zona per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore.
Un appartamento con terrazza immersa nel verde, in via Savona, proprio nel cuore della Kalsa, il famoso centro storico di Palermo, è l'ideale per un viaggio in famiglia con i suoi numerosi posti letto, dotato di aria condizionata, wi-fi e parcheggio gratis, situato a pochi passi dal lungomare e dagli edifici e monumenti più caratteristici del quartiere come il Palazzo Steri, il Foro Italico e le Mura delle Cattive.
In via Nicola Cervello, un bed and breakfast riccamente decorato saprà invece coccolare chi ha bisogno di rilassarsi in piscina durante le calde giornate estive pur restando in centro. Il b&b con piscina è situato nei pressi dell'Orto botanico e della stazione centrale di Palermo, anch'esso nel quartiere La Kalsa. Per chi invece vuole respirare aria di mare, un appartamento con terrazza sul Golfo a Mondello, una delle spiagge urbane di Palermo, è la scelta perfetta: a pochi passi dalla spiaggia, vista panoramica e vasca idromassaggio.
La modalità più rapida e comoda per raggiungere Palermo è senza ombra di dubbio l'aereo e l'aeroporto che serve la città è quello internazionale Falcone-Borsellino, denominato anche Palermo-Punta Raisi, situato a poco meno di 32 km a ovest dal centro città.
Per chi desidera magari fare un tour per diverse località della provincia palermitana ed alloggiare ad esempio anche in un b&b a Cefalù e Monreale, oltre che proseguire il viaggio verso altre città siciliane, allora forse raggiungere la meta in auto è la soluzione ideale. Chi viene da un appartamento vacanze a Messina, può percorrere la A20/E90; da Catania, Siracusa e Caltanissetta la A19; da Agrigento la SS189 e proseguire poi sulla SS121 e da Marsala la A29dir e la E90.
Il capoluogo siciliano è raggiungibile in treno sul territorio siciliano grazie alla rete ferroviaria Trenitalia. La stazione si trova proprio nel cuore della città, in Piazza Giulio Cesare. Qui arriva anche il treno navetta collegato con l'aeroporto di Punta Raisi.
Per giungere a Palermo direttamente in traghetto è possibile imbarcarsi, anche con la propria automobile, dai porti di Civitavecchia, Genova, Livorno, Cagliari, Napoli e Salerno.
Il Palazzo dei Normanni, detto anche Palazzo Reale, è la più antica dimora reale d'Europa. Al primo piano del palazzo, è possibile visitare la Cappella Palatina, la sua cupola lascia tutti senza fiato. Un altro edificio che ben rappresenta questo stile è il Castello di Zisa con finestre a graticcio, merlature e fontane splendide.
Il Ponte dell'Ammiraglio costruito con conci di tufo, rappresenta un simbolo per Palermo per due ragioni: la prima è che fu il primo collegamento tra il centro e la zona periferica del Brancaccio e poi perché nel 1860 fu teatro della battaglia tra le truppe di Garibaldi e l'esercito borbonico.
La Fontana Pretoria è considerata una tra le più belle al mondo, in cui sono rappresentate sia divinità mitologiche che i quattro fiumi che bagnano Palermo, ossia Oreto, Kemonia, Papireto e Maredolce.
Ma l'edificio che più rappresenta questa città è la Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta, originaria del XII secolo ma rimaneggiata nei secoli seguenti, la quale ancora conserva al suo interno sia la reliquie di Santa Rosalia, la patrona di Palermo, che le tombe degli Imperatori normanni. Essa presenta tanti stili mescolati tra loro e al suo interno è possibile ammirare la corona dell'Imperatrice Costanza D'Aragona e l'Assunzione di Velasquez.
Mondello, una spiaggia dal mare cristallino e la sabbia bianchissima situata tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo, è tutt'oggi la spiaggia più frequentata dai palermitani. D'estate è il centro della movida notturna della città, con locali dove mangiare e divertirsi.
Addaura invece si trova a sud-est della spiaggia di Mondello ed è impreziosita da tante calette di acqua trasparente, rivelandosi il posto ideale per delle immersioni. Inoltre è possibile visitare la Grotta dell'Addaura, ossia un complesso di grotte abitate sin dal Paleolitico.
La spiaggia Arenella si trova a 5 km dal centro cittadino, proprio ai piedi del Monte Pellegrino, un piccolo borgo sviluppatosi attorno alla Tonnara Florio a partire dal 1800, caratterizzata da sabbia fine e dorata.
Il clima palermitano è molto temperato, infatti gli inverni sono talmente miti che il mese più freddo è febbraio con una media di 12 gradi. Le estati sono calde e in agosto si superano i 26 gradi con molta facilità, inoltre non è raro che in alcune giornate si raggiungano picchi di 40 gradi, specialmente a causa dello scirocco. Invece il periodo tra ottobre e febbraio, è caratterizzato da piogge, in particolare nel mese di dicembre.
Immersa nella storica e affascinante Sicilia, Palermo offre un'incantevole occasione di arricchire il tuo viaggio tra monumenti e testimonianze di epoche passate. A pochi passi, puoi vivere l'esperienza mozzafiato del duomo di Cefalù, scegliendo tra le vacanze a Cefalù. Per un'avventura attraverso le antiche tradizioni della Toscana, scopri l'airbnb Chiesina Uzzanese. In Lombardia, la storia ti attende con alloggi per le vacanze Saronno, mentre Tursi ti invita a esplorare i suoi leggendari rioni in vacanze Tursi.
Con l'abbondanza ricca e variegata dei paesaggi naturali d'Italia, dalle coste toscane al cuore del Trentino, il viaggio è solo l'inizio di un percorso verdeggiante. Immergiti nel pittoresco panorama di Montespertoli con airbnb Montespertoli, ideale per gli amanti del vino e della natura. Se cerchi una fuga idilliaca nel sud, gli oliveti di Matino offrono una sosta rinfrescante con affitto appartamenti Matino. E infine, lasciati incantare dalle dolci valli del Trentino con alloggi in Val di Non, dove la natura incontaminata ti accoglie tra i suoi meleti e le sue pinete.