Case vacanze, Airbnb e ville a Ostuni Case vacanze, Airbnb e ville a Ostuni

Case vacanze, Airbnb e ville a Ostuni

Soggiorni e case vacanze a Ostuni: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

3.305 alloggi a Ostuni

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Ostuni fra 3.305 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Ostuni


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Ostuni

Prezzo medio per notte

  • 118 €Gen
  • 91 €Feb
  • 95 €Mar
  • 113 €Apr
  • 120 €Mag
  • 130 €Giu
  • 150 €Lug
  • 197 €Ago
  • 139 €Set
  • 120 €Ott
  • 111 €Nov
  • 113 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 10%Gen
  • 22%Feb
  • 30%Mar
  • 31%Apr
  • 32%Mag
  • 32%Giu
  • 34%Lug
  • 28%Ago
  • 33%Set
  • 32%Ott
  • 23%Nov
  • 20%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Ostuni


Se siete alla ricerca di una casa vacanze in Puglia l’affascinante Ostuni è la destinazione ideale per voi. Ostuni fa parte della provincia di Brindisi ed è detta la "città bianca" per il colore candido dei suoi edifici. Meta perfetta per un weekend in coppia o in famiglia, Ostuni saprà regalarvi panorami mozzafiato e splendide spiagge con bandiera blu premiate più volte per essere le più pulite d’Italia.


I migliori affitti vacanze a Ostuni

Appartamenti economici & case vacanze low cost a Ostuni

Altri risultati

Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Ostuni

Altri risultati

Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini a Ostuni

Altri risultati

Ville e case grandi a Ostuni

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Puglia

  1. Alberobello
  2. Altamura
  3. Ascoli Satriano
  4. Bari
  5. Barletta
  6. Bitonto
  7. Brindisi
  8. Canosa di Puglia
  9. Carovigno
  10. Carpignano Salentino
  11. Castellana Grotte
  12. Castro
  13. Ceglie Messapica
  14. Cerignola
  15. Fasano
  16. Foggia
  17. Francavilla Fontana
  18. Gallipoli
  19. Gargano
  20. Ginosa
  21. Grottaglie
  22. Grumo Appula
  23. Isole Tremiti
  24. Lecce
  25. Locorotondo
  26. Lucera
  27. Manduria
  28. Martina Franca
  29. Maruggio
  30. Massafra
  31. Matino
  32. Mesagne
  33. Modugno
  34. Mola Di Bari
  35. Molfetta
  36. Monopoli
  37. Monteroni di Lecce
  38. Nardò
  39. Noci
  40. Otranto
  41. Polignano A Mare
  42. Porto Cesareo
  43. Putignano
  44. Salento
  45. San Michele Salentino
  46. San Pietro in Bevagna
  47. San Severo
  48. San Vito dei Normanni
  49. Santa Cesarea Terme
  50. Santa Maria di Leuca
  51. Squinzano
  52. Taranto
  53. Taurisano
  54. Taviano
  55. Toritto
  56. Trani
  57. Tricase
  58. Trinitapoli
  59. Ugento

Altre sistemazioni a Ostuni

  1. Affitti con jacuzzi Ostuni
  2. b&b Ostuni

Agriturismi in Puglia


Prenota una villa o un appartamento vacanze a Ostuni

Come arrivare a Ostuni?

In auto da Roma sono 5 ore di viaggio, imboccando la A1 e poi la E45. Alternativa all'auto, è il bus, molte sono le compagnie private che coprono questa tratta tutto l'anno.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Brindisi a un'ora e mezza di distanza, e quello di Bari a due ore di distanza. Entrambi offrono servizi di bus-navetta per raggiungere la propria destinazione.

La stazione ferroviaria è ubicata a 4 km dal centro cittadino ed è collegata da un servizio di bus di linea.

Come spostarsi a Ostuni?

Passeggiate tra vicoletti e stradine costellate di edifici bianchi a piedi o noleggiate uno scooter o un’auto per spostarvi nelle zone limitrofe.

Quando visitare Ostuni?

Il periodo migliore per visitare Ostuni è sicuramente quello che va da aprile a settembre. In questo modo le temperature calde e le lunghe giornate vi consentiranno di godere del meraviglioso mare pugliese.

Proprio in questo periodo dal 24 al 27 agosto, si svolge la festa patronale di Sant'Oronzo, il quale avrebbe salvato la città dalla peste nel 1656. In suo onore la sua statua in argento viene scortata da un corteo di cavalieri.

Cosa visitare a Ostuni?

Visitate il pittoresco centro storico caratterizzato da edifici tutti bianchi: essi furono completamente ricoperti di calce bianca nel 17° secolo per combattere le epidemie dal momento che la calce funziona da disinfettante naturale. Lasciatevi quindi avvolgere dal candore di questo borgo passeggiando tra le viuzze di Ostuni.

Una delle maggiori attrazioni di Ostuni è la Cattedrale di Santa Maria Assunta del 1400. Il suo maestoso rosone si staglia sulla facciata di stile gotico.

Recatevi in Piazza della Liberta dove troverete molti bar e ristoranti e ammirate il celebre Obelisco di Sant’Oronzo, patrono della città scolpito qui sull’apice dell’obelisco in stile barocco.

Quali sono le spiagge migliori di Ostuni?

Torre Pozzelle: questa spiaggia incontaminata si trova a 7 km dal centro di Ostuni e tra le 5 calette di sabbia è presente una torre aragonese. A pochi metri di distanza è disponibile un parcheggio.

Lido Morelli: spiaggia adatta per famiglie, si trova a 12 km da Ostuni ed è raggiungibile in auto. Famosa per la sua acqua trasparente.

Torre Guaceto: situata tra Brindisi e Carovigno è una spiaggia di scogli e sabbia tra le più belle e la sua aera è protetta dal WWF. Qui la natura rigogliosa vi regalerà uno scenario unico.

Cala Quarto di Monte: spiaggia paradisiaca dalla sabbia soffice. Potrete raggiungere questa spiaggia in auto o in bus fermandovi a Rosa Marina.

Spiaggia di Cala Rosa Marina: raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici essa è costituita da 5 spiagge di cui una è adatta per ragazzi in vacanza con gli amici.


Esplora siti storici e patrimoni culturali nell'affascinante Italia

Immersa nell'incantevole regione della Puglia, questa città offre un assaggio di storia con i suoi vicoli pittoreschi e le antiche chiese. Potete continuare ad esplorare la storia d'Italia soggiornando nei pressi di monumenti storici prenotando degli affitti brevi a San Martino Buon Albergo, dove l'eredità culturale della zona è evidente nei resti delle ville romane. Ritrovate l'atmosfera di città antiche con un soggiorno in alloggi Pesaro, dove le numerose roccaforti e palazzi si mescolano armoniosamente con il paesaggio moderno. Piuttosto, immergetevi nella storia di epoca borbonica con airbnb Castellammare di Stabia, dove il parco archeologico offre una finestra sul passato ricco di sofisticazione e arte.

Per un'esperienza culturale diversificata, questo borgo non è che una parte di un viaggio più ampio. Scoprite l'aura storica nei musei e gallerie con un alloggio a Montecchio Emilia immersi nelle tradizioni emiliane che si riflettono nelle sue fortificazioni medievali. Esplorate le sagre e le tradizioni culinarie uniche della regione campana soggiornando in airbnb Sarno, dove ogni piazza racconta una storia unica. Sarà impossibile resistere al fascino dei vicoli storici prenotando affitti vacanze ad Ascoli Piceno, un gioiello nelle Marche, dove architettura romanica e gotica si fondono nei suoi celebri edifici.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031