Case vacanze e b&b con piscina ad Orvieto
Soggiorni e case vacanze ad Orvieto: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Orvieto fra 663 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
663
Case vacanze
Prezzo per notte
116 €
In media
Alta stagione
Gennaio - 123 €
+6%
Prezzo in Maggio
116 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 79m²
Prezzo a settimana
812 €
In media
Bassa stagione
Aprile : 109 €
-6%
Case vacanze disponibili
29%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze ad Orvieto è 116 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze ad Orvieto, il prezzo medio è di 812 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 763 € e 861 € a settimana.
Le case vacanze ad Orvieto sono meno costose a Aprile: 109 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 6% (123 € per notte) a Gennaio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza ad Orvieto.
In media, gli affitti ad Orvieto possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 79 m².
Il prezzo di una casa vacanze ad Orvieto per quest'estate sarà di 118 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 826 €.
Un weekend in una casa vacanze ad Orvieto costa in media 233 €, per venerdì e sabato notte.
29% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 116 € a notte.
Orvieto è una città dell’Umbria che vanta un grande patrimonio storico e artistico, un vero e proprio museo all’aperto, che ha vissuto epoche diverse, dall’Etrusca alla Medievale. È nota per le tre meraviglie: il Duomo, mastodontico e imponente, che si staglia in tutto il suo splendore al centro della città; la Rupe e il Pozzo di San Patrizio.
Ma le attrazioni non finiscono qui: anche tanta archeologia, con la Orvieto sotterranea, e tanta natura, con cavità naturali che si snodano in un territorio che confina con Lazio e Abruzzo e che alterna fertili terre coltivate a borghi affascinanti che ne fanno la meta ideale per una gita fuori porta o una vacanza alla scoperta dell’Italia e delle sue bellezze.
Orvieto è una meta perfetta per un weekend culturale con la famiglia oppure una fuga romantica in coppia, in ogni periodo dell'anno.
All'interno della città avrete la possibilità di alloggiare presso b&b e case vacanza; in particolare in Corso Cavour, ma anche Via del Duomo, centralissima. Le case vacanza sono una soluzione ottimale se volete godere dell'ospitalità della gente del luogo. Nelle campagne intorno a Orvieto potrete trovare agriturismi e locande in cui alloggiare ma che sono raggiungibili preferibilmente in auto.
Nella provincia di Terni, sul versante sud-ovest dell'Umbria, Orvieto si trova a 325 metri sul livello del mare: per arrivare in auto basterà percorrere l'Autostrada del Sole A1 uscendo al casello di Orvieto seguendo le indicazioni fino al centro città. Si può percorrere anche la Superstrada E45 provenendo da Perugia-Assisi.
Si può organizzare anche la gita tramite autobus extraurbani, prenotando online nei principali siti di mobilità low cost, come Flixbus e Marinobus.
Orvieto si trova sulla tratta ferroviaria Roma-Firenze-Milano e la stazione si trova nel centro città ed è ben collegata con le tratte a maggior percorrenza con Trenitalia.
Provenendo dall'aeroporto di Roma Fiumicino, Orvieto dista un paio di ore sulla A1. L'aeroporto più vicino è quello di Perugia, dove sono presenti compagnie low cost.
Il monumento principale di Orvieto è senza dubbio il Duomo, il simbolo della città. È un mirabile esempio di commistione di stili romanico e gotico e di peculiarità uniche. La cattedrale presenta sulla facciata dei mosaici policromi dedicati alla Madonna, a cui si alternano bassorilievi in marmo con storie evangeliche e al centro un bellissimo rosone circondato da sculture bronzee. All'interno sono presenti diverse Cappelle decorate da pittori come Luca Signorelli, con il celeberrimo Giudizio Universale, e Lippo Memmi.
Un'altra attrazione assolutamente da non perdere è la visita guidata nella Orvieto Sotterranea: una bellissima esperienza per vedere i resti della città nascosta, con antichi mulini, i butti e i colombai. La biglietteria di riferimento è in Piazza del Duomo numero 23, da lì potrete partire alla scoperta del cuore pulsante della città. Un salto indietro nel tempo quindi, tra le emozionanti tracce dell'antichità, soprattutto di epoca etrusca, e nel frantoio di epoca medievale, con macine, pressa, focolai e mangiatoie per animali.
In Via della Cava, invece, si trova il suggestivo Pozzo della Cava, sempre di origine etrusca. È in una delle zone più interessanti e antiche di Orvieto: il pozzo fu interamente scavato a mano nel tufo che costituisce la Rupe Orvietana. La struttura presenta diverse cavità e locali, e in uno di questi è tutt'oggi visibile una zona per il forno di ceramica Medievale.
Una delle meraviglie della città di Orvieto è sicuramente il Pozzo di San Patrizio: la sua costruzione risale al 1527 quando, durante il Sacco di Roma, il pontefice Clemente VII si rifugiò a Orvieto ordinò di costruire un pozzo per gli approvvigionamenti di acqua in caso di assedio. Oggi, potrete ammirare uno dei capolavori della ingegneria Rinascimentale, realizzato con un sistema elicoidale a scalini, per poter scendere e salire senza intralcio i duecento scalini che portano fino alle profondità.
Segnaliamo inoltre i musei da non perdere nella vostra gita nella città umbra: innanzitutto i principali musei sono situati in Piazza Duomo, il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto offre una serie di reperti di età etrusca provenienti dalle necropoli mentre il Museo dell'Opera del Duomo espone i carteggi sulla costruzione e progettazione della cattedrale.
Interessanti sono gli itinerari organizzati e guidati che partendo dalla città, portano alle zone circostanti, come Civita di Bagnoregio, Fabro, Borghi della Taverina, tutti da raggiungere anche in bici; infine, se siete appassionati di escursioni, potrete percorrere il Grande Anello Orvietano nel percorso previsto di più giorni, tra natura, storia e tradizione.
Lontano poco più di un'ora, potrete prenotare un appartamento a Spoleto per proseguire il vostro tour nell'Umbria. Ma se le vostre vacanze si svolgono tra settembre ed ottobre, ancor meglio è un b&b a Perugia in occasione dell'Eurochocolate, festival europeo del cioccolato.
La visita nella città umbra non prevede limiti di alcun tipo: esattamente come la conformazione stessa del territorio, Orvieto è una città senza tempo, sospesa. Potrete programmare una gita nel weekend anche nella stagione invernale e passeggiare per il centro e mangiare in ristoranti, trattorie e pizzerie, con prodotti locali gustosi.
Orvieto, con la sua inconfondibile cattedrale gotica, è solo una delle meraviglie del patrimonio culturale italiano. Per chi desidera esplorare altre gemme culturali, scoprite una airbnb a Lamezia Terme dove potrete immergervi nell'atmosfera calabrese che è un perfetto rispecchiamento dell'incontro tra storia e modernità. Non perdete l'occasione di soggiornare in una case vacanza Montagnana, una cittadina famosa per le sue mura medievali ben conservate e per il Palio dei 10 Comuni. Se la vostra passione sono le esperienze uniche, un affitto turistico Sasso Marconi vi offrirà l'opportunità di esplorare luoghi intrisi dell'ingegno di Marconi e della sperimentazione radiofonica.
Tra il tessuto storico di questa regione, aneliamo a farvi conoscere altri straordinari siti storici d'Italia. Nelle Marche, potrete optare per una airbnb a Fermo e scoprire la sua imponente Piazza del Popolo, cuore pulsante della città. Gli amanti dell'architettura veneziana potranno prenotare affitti turistici a Portogruaro per ammirare i canali che attraversano il centro storico. Se desiderate un'esperienza immersiva tra le colline lombarde, un airbnb Albino vi darà accesso a percorsi naturalistici ed edifici storici di rara bellezza. Infine, per un soggiorno indimenticabile sulla Costiera Amalfitana, una airbnb a Conca Dei Marini vi farà vivere la magia delle grotte marine e delle spiagge incantevoli.