Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Muravera
Soggiorni e case vacanze a Muravera: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 959 proposte di affitto vacanze a Muravera su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
959
Case vacanze
Prezzo per notte
117 €
In media
Alta stagione
Agosto - 317 €
+171%
Prezzo in Marzo
117 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 60m²
Prezzo a settimana
819 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 92 €
-21%
Case vacanze disponibili
9%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Muravera è 117 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Muravera, il prezzo medio è di 819 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 644 € e 2.219 € a settimana.
Le case vacanze a Muravera sono meno costose a Febbraio: 92 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 21% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 171% (317 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Muravera.
In media, gli affitti a Muravera possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Muravera per quest'estate sarà di 267 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.866 €.
Un weekend in una casa vacanze a Muravera costa in media 509 €, per venerdì e sabato notte.
9% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 117 € a notte.
Prenotate la vostra casa vacanze a Muravera tra tutti gli annunci di appartamenti e affitto case vacanze disponibili.
Il paese di Muravera è sorto in epoca medievale ai margini della valle alluvionale del Flumendosa, nell'area sud-orientale della Sardegna. Questa è una terra estremamente fertile e per questo basa la sua economia principalmente sull'agricoltura, in particolare di agrumi; ma non dimentichiamo anche il crescente artigianato e la grande produzione di vino e miele.
Lungo la Strada Statale 125, al centro della città, troverete i migliori alloggi in affitto e gli appartamenti più comodi per visitare il paese o per recarsi al mare. All'interno del paese, di notevole interesse è la chiesa di San Nicola, costruita nel che nel 1500 e rimaneggiata più volte nei secoli successivi. Tra gli arredi interni più suggestivi ci sono l'altare marmoreo del 1767, una croce d'argento cesellato e una statua di San Sebastiano risalente al 1603.Gli amanti dello shopping potranno anche godersi lunghe passeggiate per le vie principali arricchite dai più svariati negozi.
Le numerose spiagge di Muravera sono belle, spaziose e una vicina all'altra. Affittate un appartamento in centro città e giorno per giorno scegliete quale angolo di paradiso visitare. A pochi chilometri dal centro si trova la Spiaggia di San Govanni, un litorale chiaro e soffice bagnato da un mare limpido dalle sfumature più incredibili. A circa sei chilometri dal centro si trova la Spiaggia Colostrai: l'arenile è bagnato da un mare cristallino e trasparente con fondali che diventano profondi poco distante da riva. Prendete in affitto una casa vacanze o una villa a due passi da queste magnifiche spiagge. Poco più a sud si trova uno dei tratti meno frequentati e quindi più rilassanti, parliamo di Spiaggia Feraxi, una piccola spiaggetta di sabbia fine bagnata da un mare verde smeraldo. La spiaggia, spesso battuta da venti di levante che creano alte dune rivestite di vegetazione, offre numerosi servizi tra i quali noleggio pedalò, parcheggi, chioschi e bar. Più a sud altre mete ambitissime sono senza dubbio Capo Ferrato e la località di Costa Rei con il suo mare cristallino e le spiagge paradisiache.
A pochi chilometri da Muravera esiste un luogo che in tempi antichi era attraversato da carri per il trasporto di minerali estratti nella vicina miniera di Baccu Arrodas (utilizzata fino ai primi anni del dopoguerra perché forniva la maggiore e migliore qualità d'argento allo stato nativo di tutta Italia).Parliamo della Foresta di Baccu Arrodas, un fitto bosco di macchia mediterranea di notevole interesse ambientale soprattutto per la varietà e la diffusione di differenti specie vegetali, nonché per i suggestivi paesaggi che custodisce. La vegetazione prevalente è costituita da lecci, querce, carrubi e corbezzoli di cui è possibile ammirarne le differenti colorazioni durante le diverse stagioni e sentirne i profumi percorrendo i sentieri pedonali. Anche la fauna è molto ricca, qui vivono cinghiali, conigli selvatici e lepri e il silenzio del bosco è spezzato dal canto dei falchi, dei merli, dei barbagianni e delle civette. All'interno della foresta sono state costruite delle aree di sosta nelle quali è possibile consumare un picnic all'ombra di alti alberi secolari e lungo i sentieri vengono spesso organizzare passeggiate in mountain bike, a piedi o a cavallo.
Immersa nella bellezza naturale, è il punto di partenza ideale per scoprire magnifiche spiagge lungo le coste italiane. Dal mare cristallino di Oliveri case vacanze ai panorami mozzafiato che circondano airbnb ad Anzio, ogni destinazione promette un'esperienza unica. Le splendide dune e pinete delle case vacanze a Eraclea offrono un luogo perfetto per il relax e la pace, mentre gli affitti vacanze a Pineto sono l'essenza della bellezza costiera abruzzese.
Oltre alle sue spiagge, Muravera è anche un punto strategico da cui partire per scoprire affascinanti siti storici. Nei pressi della Puglia, le vacanze a Ginosa sono un tuffo nel passato con le suggestive chiese rupestri, mentre le case vacanze a Gaeta offrono l'opportunità di esplorare fortificazioni risalenti all'epoca romana. Prosegui verso la storica Cerignola, dove alloggiare tramite airbnb Cerignola permette di visitare la cattedrale gotica e i palazzi d'epoca che rendono unico questo angolo di Puglia.