B&b, agriturismi, Airbnb e case vacanze a Modena B&b, agriturismi, Airbnb e case vacanze a Modena

B&b, agriturismi, Airbnb e case vacanze a Modena

Soggiorni e case vacanze a Modena: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

504 alloggi a Modena

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Modena fra 504 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Housing Anywhere, Vrbo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Modena


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Modena

Prezzo medio per notte

  • 117 €Feb
  • 140 €Mar
  • 141 €Apr
  • 150 €Mag
  • 151 €Giu
  • 140 €Lug
  • 146 €Ago
  • 151 €Set
  • 141 €Ott
  • 146 €Nov
  • 143 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 26%Feb
  • 19%Mar
  • 28%Apr
  • 27%Mag
  • 23%Giu
  • 35%Lug
  • 29%Ago
  • 25%Set
  • 28%Ott
  • 24%Nov
  • 23%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Modena


Modena è una città dalle mille risorse naturali e culturali, sapientemente unite al centro della Val Padana. Alloggiare in uno dei numerosi appartamenti del centro storico è sicuramente la soluzione migliore per esplorare le sue meraviglie dal Duomo al Museo Ferrari.


I migliori appartamenti e b&b a Modena

Case con giardino a Modena

Altri risultati

Altri risultati

Airbnb e case vacanze con wifi a Modena per rimanere connessi

Altri risultati


Altro affitto vacanze in Emilia Romagna

  1. Bellaria-Igea Marina
  2. Bobbio
  3. Bologna
  4. Borgo Val Di Taro
  5. Budrio
  6. Busseto
  7. Carpi
  8. Casal Borsetti
  9. Castel Maggiore
  10. Castel San Pietro Terme
  11. Castelfranco Emilia
  12. Cattolica
  13. Cento
  14. Cerreto Laghi
  15. Cervia
  16. Cesena
  17. Cesenatico
  18. Comacchio
  19. Correggio
  20. Crevalcore
  21. Faenza
  22. Febbio
  23. Ferrara
  24. Fidenza
  25. Fiorenzuola d'Arda
  26. Fiumalbo
  27. Forlì
  28. Granarolo dell'Emilia
  29. Guastalla
  30. Imola
  31. Loiano
  32. Maranello
  33. Marina di Ravenna
  34. Meldola
  35. Milano Marittima
  36. Mirandola
  37. Misano Adriatico
  38. Montecchio Emilia
  39. Novellara
  40. Parma
  41. Piacenza
  42. Pievepelago
  43. Pratospilla
  44. Predappio
  45. Ravenna
  46. Reggio Emilia
  47. Riccione
  48. Rimini
  49. Riolo Terme
  50. Riviera Romagnola
  51. Russi
  52. Salsomaggiore Terme
  53. San Giovanni in Persiceto
  54. San Lazzaro Di Savena
  55. Sasso Marconi
  56. Scandiano
  57. Schia Monte Caio
  58. Toano
  59. Traversetolo
  60. Ventasso Laghi

Altre sistemazioni a Modena

  1. b&b Modena

Affitto per le vacanze in Italia


Affittare un appartamento a Modena

Cosa visitare a Modena

Punto di partenza ideale è Piazza Grande, cuore pulsante del centro storico, sede dei principali monumenti della città: il Duomo, capolavoro dell'architettura romanica europea, e la sua torre campanaria, la Ghirlandina, sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco insieme alla piazza stessa.

Il Palazzo Ducale ed il Teatro di Modena

Imperdibile opera della fine del 1600, un tempo residenza degli estensi, oggi sede dell'Accademia Militare. Circumnavigando la struttura verso destra si arriva su corso Canalgrande, un chilometro di strada che taglia la città in senso nord-sud, dove un tempo sorgevano le mura occidentali della città romana e sulla quale oggi si trova anche il Teatro Comunale Luciano Pavarotti, il principale teatro lirico della città realizzato dall'architetto Francesco Vandelli nel 1841 e intitolato al tenore modenese Luciano Pavarotti.

Modena e il Museo Ferrari

Questa è anche terra di motori: qui hanno sede le più celebri fabbriche automobilistiche del mondo. La casa natale di Enzo Ferrari, fondatore dell'omonima scuderia vincitrice di innumerevoli campionati di Formula1.

Oggi è un museo e si trova proprio nel centro storico; nella vicina Maranello si può invece visitare il Museo Ferrari, altro omaggio alla casa automobilistica del cavallino rampante.

Prima ancora di Ferrari e Maserati, i primi nella costruzioni di auto furono i Stanguellini. Il museo a loro dedicato racconta la storia di questa famiglia partendo proprio dalla vettura più vecchia della città, quella targata "1-MO", la prima immatricolata nel 1910.

Incontro con la cucina emiliana

Visitare Modena e non assaggiare le sue prelibatezze famose in tutto il mondo è un delitto del quale non potete macchiarvi. Una visita al mercato coperto Albinelli, a due passi da Piazza Grande, è quindi d'obbligo: 1200 metri quadrati di superficie che ospitano 62 bancarelle ognuna delle quali vi farà conoscere le varie specialità locali. Potrete gustare un piatto di tortellini - rigorosamente in brodo di cappone - direttamente sul posto o fare incetta di salumi e formaggi da portare a casa.

Dove soggiornare a Modena

Via Emilia invece taglia la città in senso est-ovest. Soggiornare qui, magari in un appartamento con vista su tutta la città di Modena, vi permetterà di raggiungere in un attimo Piazza Sant' Agostino, sulla quale si affacciano la chiesa omonima, e il Palazzo dei Musei. Il polo museale più importante della città: hanno qui sede, tra gli altri, la biblioteca estense, il Museo Civico d'arte, quello archeologico etnologico e la Galleria Estense, una delle più prestigiose pinacoteche italiane.

Quando recarsi a Modena

Modena può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno, tanto è ricca di cose da vedere ed esperienze da vivere. Il 31 gennaio, ad esempio, per la festa di San Geminiano, patrono della città, i modenesi sono soliti trovarsi tra le bancarelle della fiera e nel Duomo, dove il sarcofago del santo viene scoperchiato e i fedeli hanno la possibilità di baciare il suo braccio.

Inoltre il carnevale di Modena è secondo solo a quello di Venezia. L'avvenimento si svolge nel pomeriggio del giovedì grasso.

E poi il il Festival della Filosofia a metà settembre, i concerti lirici e la stagione di teatrale, le numerose mostre temporanee… insomma, Modena è tutta da vivere. Sempre.

Come arrivare a Modena

Potete facilmente raggiungere la città in auto percorrendo la A1 per chi proviene da Milano o da Roma, e la A22 per chi proviene da nord e dall'Austria;

in treno, seguendo la linea ferroviaria Milano-Bologna;

in aereo, atterrando all' aeroporto internazionale di Bologna che è a circa 40 km da Modena, ma servito da una navetta che conduce celermente dal terminal al centro città.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031