Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Misano Adriatico
Soggiorni e case vacanze a Misano Adriatico: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Misano Adriatico fra 141 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Roomlala e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
141
Case vacanze
Prezzo per notte
152 €
In media
Alta stagione
Agosto - 265 €
+74%
Prezzo in Marzo
105 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 69m²
Prezzo a settimana
1.064 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 105 €
-31%
Case vacanze disponibili
38%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Misano Adriatico è 152 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Misano Adriatico, il prezzo medio è di 1.064 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 735 € e 1.855 € a settimana.
Le case vacanze a Misano Adriatico sono meno costose a Marzo: 105 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 31% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 74% (265 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Misano Adriatico.
In media, gli affitti a Misano Adriatico possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 69 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Misano Adriatico per quest'estate sarà di 236 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.649 €.
Un weekend in una casa vacanze a Misano Adriatico costa in media 345 €, per venerdì e sabato notte.
38% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 105 € a notte.
Parti subito alla scoperta di Misano Adriatico e usufruisci delle numerose case vacanze messe a disposizione da Likibu, per vivere un viaggio indimenticabile; prenota uno degli alloggi che soddisfano maggiormente le tue necessità e immergiti nelle bellezze della cultura romagnola, visitando uno dei suoi centri maggiormente rinomati per sport e tradizioni.
Misano Adriatico è un vecchio comune di origine romana la cui storia è stata travagliata da conquiste, annessioni e distruzioni di guerra così tanto, che oggi il comune della Provincia di Rimini appare alquanto differente rispetto quello che si è fatto conoscere al mondo nel corso della storia: durante i secoli è stato addirittura annesso allo Stato Pontificio, fino al momento in cui il comune guadagnò la sua prima indipendenza. Nonostante questo, grazie alla premura delle varie amministrazioni comunali e degli abitanti del luogo, Misano Adriatico conserva ancora qualche testimonianza dei fasti del suo passato e oggi costituisce oggi uno dei fiori all'occhiello di tutta la costa romagnola. Terminata la Seconda Guerra Mondiale che ne aveva praticamente dilaniato il tessuto urbano, iniziò una veloce e costante ricostruzione volta a integrare la nuova architettura cittadina con le bellezze naturali di cui dispone la zona, prime fra tutte le acque del mare. Oggi Misano Adriatico si presenta come un comune ricco di bellezze architettoniche uniche; la sua posizione affacciata sul mare e il suo territorio circondato dai comuni limitrofi di Cattolica e Riccione, lo hanno reso uno dei principali centri di passaggio per tutti i turisti che si avventurano alla scoperta dell'Emilia Romagna.
Arrivare a Misano Adriatico è estremamente facile, poiché che sia che si viaggi in aereo, che treno, bus o auto, i collegamenti sono ben sviluppati e ci si potrà muovere facilmente fino al comune, così come successivamente all'interno di questo. Per coloro che desiderano prendere l'aereo, oltre all'aeroporto di Rimini distante soltanto 9,4 km, è possibile anche atterrare ad Ancora, Forlì e Bologna, per poi usufruire delle linee bus che collegano le varie stazioni dei treni e giungere così in breve a Misano Adriatico.
Qualunque sia il mezzo impiegato per viaggiare, è sempre meglio avere prima un'idea della soluzione di pernottamento che si preferisce, poiché da questa non dipendono soltanto i comfort di cui potrai godere nel corso della vacanza, ma anche la necessaria organizzazione logistica e i tuoi spostamenti nel centro cittadino. Per chi viaggia in famiglia ed ha bisogno di spazi comodi e larghi, Likibu mette a disposizione appartamenti con aria condizionata, trilocali immersi nelle zone verdi della città, così come bed and breakfast con piscina e case vacanze in resort. Se invece i viaggiatori sono pochi, si potrebbe allora approfittare di una delle tantissime soluzioni di lusso e deluxe da prenotare usufruendo di tariffe low cost, così da poter vivere affascinanti B&B con giardino e palestra, bilocali nelle vicinanze del mare e stanze in affitto con idromassaggio.
Naturalmente, la scelta degli alloggi dipende anche dal tipo di vacanza che si desidera vivere, in quanto se si è propensi ad un viaggio per scoprire cultura e sapori dei centri abitati, di sicuro le migliori soluzioni di pernottamento sono quelle nelle vicinanze del molo o delle piazze maggiori; ma nel caso invece si voglia organizzare una vacanza all'insegna della natura, conviene allora basare la propria attenzione su case e appartamenti situate nella parte alta del comune.
Misano Adriatico è una città ricca di storia che ti saprà affascinare; la sua architettura mediterranea riprende i motivi del mare, per produrre flussi visivi in grado di guidare il viandante durante le sue passeggiate tra le vie del comune. Tra le attrazioni maggiormente rinomate non può che esservi l'autodromo Misano World Circuit Marco Simoncelli, presso il quale ogni anno vengono disputate alcune delle più importanti gare di motociclismo a livello internazionale; un must per tutti coloro che sono appassionati di sport. Ma anche gli amanti della natura non rimarranno delusi, perché il mare gode di Bandiera blu FEE sin dal 1987 e la presenza dei monti circostanti, consentirà di avventurarsi lungo affascinanti sentieri di trekking.
Se si è indecisi in merito al miglior periodo dell'anno, la stagione preferita dai turisti è sicuramente l'estate, vale a dire il momento dell'anno in cui la costa romagnola si riempie di gente ed eventi. Per un periodo meno affollato potrete andarci in primavera.