Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Matera
Soggiorni e case vacanze a Matera: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 681 proposte di affitto vacanze a Matera su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
681
Case vacanze
Prezzo per notte
114 €
In media
Alta stagione
Agosto - 138 €
+22%
Prezzo in Maggio
104 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 60m²
Prezzo a settimana
795 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 98 €
-14%
Case vacanze disponibili
29%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Matera è 114 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Matera, il prezzo medio è di 795 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 686 € e 966 € a settimana.
Le case vacanze a Matera sono meno costose a Marzo: 98 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 14% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 22% (138 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Matera.
In media, gli affitti a Matera possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Matera per quest'estate sarà di 129 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 903 €.
Un weekend in una casa vacanze a Matera costa in media 242 €, per venerdì e sabato notte.
29% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 104 € a notte.
Matera è conosciuta come la città dei Sassi oltre che come Patrimonio UNESCO, e Capitale Europea della Cultura 2019: insomma una delle città più antiche al mondo. E’ anche stata eletta da Lonely Planet una delle destinazioni da visitare assolutamente, è all’avanguardia nella tutela del suo territorio storico, il suo nucleo urbano di rara bellezza si è sviluppato a partire da grotte naturali scavate e successivamente trasformate in abitazioni.
Matera si offre al turista attraverso un tour alla scoperta di una città e di una popolazione che, come la roccia stessa, è sopravvissuta al passare del tempo restando sempre la stessa ma evolvendosi e adattandosi alla modernità. Destinazione perfetta se volete prenotare una casa vacanze in Basilicata.
Matera si gira comodamente a piedi e il luogo migliore dove alloggiare è proprio in centro, ad esempio in un delizioso b&b in via Fiorentini, in via Santo Stefano, oppure in un appartamento affacciato su piazza San Pietro Caveoso. Nella parte esterna potete prendere in considerazione le soluzioni disposte su via Lucana.
L'aeroporto più vicino è quello di Bari Palese a 60 chilometri e sempre da Bari potrete usufruire del servizio bus navetta anche nel caso in cui deciderete di giungere alla stazione di Bari centrale attraverso le Ferrovie Appulo Lucane.
In auto da nord prendete l'autostrada A14 Bologna-Taranto, uscite a Bari Nord e proseguite per Altamura-Matera; da Roma e Napoli percorrere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire a Potenza; da sud, dopo Cosenza, prendere l'uscita Sibari e poi la SS 106 per Taranto.
I Sassi di Matera sorgono su uno dei due versanti del canyon scavato dal torrente Gravina: dall'altra parte si estende il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri o Murgia Materana e che custodisce gli insediamenti più antichi del territorio tra cui la Grotta dei Pipistrelli, e i villaggi di Murgecchia, Murgia Timone, Selva e il villaggio Saraceno a Sud.
Particolarmente interessanti sono le Chiese Rupestri che testimoniano il passaggio dalle fasi preistoriche al cristianesimo come quella di Santa Maria de Idris che domina il Sasso Caveoso e che offre un panorama unico sulla città e sulla Gravina; la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, primo insediamento monastico femminile benedettino e infine la più grande Chiesa di San Pietro Barisano, la Cripta del Peccato Originale e la Casa Cisterna Sotterranea.
Nel Sasso Barisano troverete le botteghe degli artigiani di Matera e le grotte meglio rifinite, in quanto si trattava di una zona abitata da famiglie facoltose; al centro della Civita potrete visitare la Cattedrale e godervi una passeggiata tra le botteghe di via San Biagio; qui troverete la Piazza Vittorio Veneto in cui domina il Palazzo dell'Annunziata, oggi sede della Biblioteca.
Le vie di questa parte di Matera sono tutte da esplorare e da percorrere perdendosi tra la piazza San Francesco d'Assisi e la piazza del Sedile fino alla Cattedrale circondata da palazzi nobiliari.
Tra arte, cultura e artigianalità, Matera offre concerti, mostre, Opera, letteratura, cinema, scienza e tanto altro ancora, sono innumerevoli le occasioni durante l'anno in cui avrete la possibilità di visitare questo splendido scorcio senza tempo.
Per chi ama immergersi nella storia antica che contraddistingue la nostra terra, i case vacanze a Palazzolo Acreide offrono l'opportunità di esplorare i suoi impressionanti teatri greci in un incantevole borgo siciliano preservato nel tempo. Gli airbnb a Cerveteri, conosciuta per la sua necropoli etrusca, regalano un viaggio nel tempo senza pari. Nella storica Pompei, affascinanti rovine raccontano la vita quotidiana dell'antica Roma, rendendo un soggiorno qui particolarmente suggestivo attraverso gli alloggi a Pompei.
Matera, con i suoi iconici Sassi, richiama gli appassionati di storia anche verso altri straordinari luoghi d'Italia. Gli appartamenti in affitto Massa Lubrense, vicini ai resti di antiche ville romane e alla magnifica Costiera Sorrentina, promettono esperienze memorabili. Un soggiorno in airbnb a Roncade, con il suo famoso castello immerso nel verde del Veneto, invita a scoprire storie di tempi passati. Per un'atmosfera diversa, le case vacanza a Crissolo offrono accesso al tanto amato Monviso, tra storia e natura. Infine, gli airbnb a Licata sono perfetti per esplorare le antiche vestigia greche e romane tra spiagge dorate della Sicilia.