Case vacanze, Airbnb e b&b a Maruggio Case vacanze, Airbnb e b&b a Maruggio

Case vacanze, Airbnb e b&b a Maruggio

Soggiorni e case vacanze a Maruggio: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

290 alloggi a Maruggio

Scegliete il vostro affitto vacanze fra 290 appartamenti e case a Maruggio. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Atraveo e sui principali siti di affitto vacanze.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Maruggio


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Maruggio

Prezzo medio per notte

  • 192 €Gen
  • 117 €Feb
  • 117 €Mar
  • 117 €Apr
  • 114 €Mag
  • 132 €Giu
  • 177 €Lug
  • 283 €Ago
  • 133 €Set
  • 120 €Ott
  • 140 €Nov
  • 128 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 5%Gen
  • 14%Feb
  • 16%Mar
  • 23%Apr
  • 39%Mag
  • 40%Giu
  • 30%Lug
  • 20%Ago
  • 42%Set
  • 26%Ott
  • 12%Nov
  • 11%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Maruggio


Maruggio è una piccola cittadina della Puglia a pochi chilometri dalla costa che si affaccia sullo Ionio. Molto particolare il centro storico, chiamato anche "terra murata" perchè anticamente quella zona era interamente racchiusa da una cinta muraria, caratterizzato da vie strette e tortuose che si affacciano su piccole abitazioni, e quindi perfetto per prenotare in un b&b. Durante tutto l'anno inoltre, si susseguono feste e ricorrenze che richiamano curiosi e turisti da tutta Europa. Prenota uno delle tante case vacanze a Maruggio, e rilassati sulle vicine spiagge, immergendoti al tempo stesso nella vita del paese.


I migliori affitti vacanze a Maruggio

Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Maruggio

Altri risultati

Ville e case con giardino a Maruggio

Altri risultati


Agriturismi in Puglia


Prenota un appartamento o un agriturismo a Maruggio

Maruggio è un comune in provincia di Taranto, dove avrete una vasta scelta di affitti vacanze in Puglia tra cui scegliere. La parte abitata del paese sorge su un avvallamento naturale a 26 metri sul livello del mare, così da poter ammirare gli antichi palazzi signorili del centro storico, con balconi decorati e trattorie dove assaporare la tipica cucina pugliese a base di ingredienti semplici e caratteristici come le orecchiette, le cime di rapa, le fave, le lumache e diversi tipi di carne.

Il paese è circondato dai Colli della Murge, dei rilievi molto bassi che proteggono la zona dai venti freddi garantendogli un clima mite e piacevole durante tutto l'anno ed è percorso dal Canale del Curso, un piccolo torrente alimentato dalle sorgive a livello del suolo.

La frazione di Campomarino

Scendendo verso la costa, che si affaccia sul Mar Ionio, sorge la frazione di Campomarino. Il costone, in parte sabbioso ed in parte roccioso, è caratterizzato da una folta macchia mediterranea e da dune sabbiose alte anche fino a 10 metri. Diverse le spiagge che si tuffano nelle acque cristalline dove è semplice affittare una casa al mare o una villa con piscina: la spiaggia di "Acquadolce cirenaica" o "Piripiri", con sorgenti di acqua dolce sul fondale, quella di "Capoccia scorcialupi" o della "Madonnina", con una suggestiva cappella mariana, la spiaggia del "Commenda", di difficile accesso ma incontaminata e la spiaggia del "Porto", nei pressi del porto turistico.

A passeggio fra la storia di Maruggio

I luoghi da visitare a Maruggio sono legati alla travagliata e lunga storia del paese. Numerose le chiese: la "Chiesa Madre", edificata nel XV secolo nel centro storico del paese e contenente una cripta con il corpo di San Costanzo, la "Chiesa di San Giovanni Battista", risalente al XV e situata appena fuori la cinta muraria e la "Chiesa della Madonna del Verde", in stile neoclassico. Caratteristiche le aree archeologiche di "Castigno" e di "Capo dell'ovo" ed il templio di "Artemis Bendis", costruito nel V secolo sulla duna della Madonnina. Diverse anche le cappelle votive, i palazzi storici e le masserie. Da vedere la "Torre dell'orologio", costruita nel XIX secolo e contenente le lapidi in ricordo dei caduti della prima e seconda guerra mondiale e le 3 torri, erette nel 1473 lungo la costa per avvistare le invasioni dei saraceni.

A Maruggio è sempre festa

Numerose le feste paesane: la "Festa patronale", il 13 e 14 luglio, con una partecipata processione che termina con la messa e, per le vie del paese illuminate a festa, tanta musica, buon cibo e mercatini artigianali;

la "Festa della Madonna del Verde" il 21 novembre, con una processione e fuochi pirotecnici;

la "Festa della Madonna dell'Assunta", il 14 agosto, con una processione e la messa e la "Festa della Madonna dell'Altomare", il 15 agosto, con una sentita processione via mare e via terra e la festa esclusivamente religiosa di "Santa Elisabetta d'Ungheria", il 17 novembre.

Inoltre, fra giugno e settembre, il paese è allietato da sfilate di moda, manifestazioni culturali e concerti che culminano con la "Notte bianca salentina", una notte di divertimento con negozi, bar e ristoranti aperti fino all'alba.

Particolare e legata ad usanze storiche è la vigila di Natale che vede gli abitanti di Maruggio, divisi in 2 fazioni, sfidarsi in diversi tornei amatoriali e nell'accensione di un grande falò.


Esplora tesori storici e spiagge incantevoli nell'affascinante Italia

Maruggio, ricco di un patrimonio storico e culturale, invita a scoprire luoghi di storia straordinaria. A nord, nel cuore della Toscana, puoi trovare airbnb a Signa dove le antiche mura medievali raccontano secoli di storia. Spostandosi verso la Lombardia, airbnb Stradella offre un affascinante centro storico con chiese rinascimentali. Ancora più vicino, nella Puglia, appartamenti per vacanze a Monteroni di Lecce si trovano nelle vicinanze di masserie storiche e tracce di basiliche romane.

Le meraviglie costiere italiane offrono il fascino del Mediterraneo con spiagge mozzafiato e vedute incredibili. In Liguria, la riviera è famosa per la sua bellezza pittoresca e gli airbnb in Liguria permettono di godere di borghi marinari e mare cristallino. In Calabria, le case vacanza a Briatico sono ideali per coloro che cercano una fuga tranquilla lungo le splendide coste calabresi. Infine, in Campania, alloggi Mondragone ti accolgono a due passi dalla Riviera Domizia, celebre per il suo litorale sabbioso e il profumo del mare.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031