Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Manduria
Soggiorni e case vacanze a Manduria: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 200 proposte di affitto vacanze a Manduria su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
200
Case vacanze
Prezzo per notte
85 €
In media
Alta stagione
Agosto - 153 €
+80%
Prezzo in Marzo
74 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 85m²
Prezzo a settimana
595 €
In media
Bassa stagione
Febbraio : 74 €
-13%
Case vacanze disponibili
38%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Manduria è 85 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Manduria, il prezzo medio è di 595 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 518 € e 1.071 € a settimana.
Le case vacanze a Manduria sono meno costose a Febbraio: 74 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 13% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 80% (153 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Manduria.
In media, gli affitti a Manduria possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 85 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Manduria per quest'estate sarà di 134 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 938 €.
Un weekend in una casa vacanze a Manduria costa in media 181 €, per venerdì e sabato notte.
38% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 74 € a notte.
Circondata da serie circolari di uliveti e vigneti, situata sulle murge tarantine, sorge Manduria, antica città messapica equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Questa cittadina in provincia di Taranto, è considerata da tanti come il vero cuore del Salento, grazie alla vicinanza alle più bella spiagge di questa zona, con sabbia fine e mare cristallino.
L'affitto di un appartamento in Puglia a Manduria è ottimale per visitare questa zona ricca di siti culturali di notevole interesse. Monumenti civili e religiosi di indubbia bellezza, affascinanti reperti archeologici potranno essere visitati durante il vostro week end a Manduria. La macchia mediterranea che si distende lungo 18 km di costa, alternando sabbia fine a scogliere rocciose, è bagnata da un mare cristallino con i suoi fondali tutti da scoprire durante la vostra vacanza estiva a Manduria.
Parco archeologico delle Mura Messapiche, è uno dei siti storico-archeologico più grandi d' Italia. Una grande necropoli, le imponenti mura messapiche, il Fonte Piliano e l'incantevole chiesa di San Pietro Mandurino sono le principali attrattive di questa area archeologica.
Il viaggio nel tempo può proseguire prendendo un appartamento a Manduria, nel cuore della città, per facilitare una camminata nel centro storico in cui visitare la Cattedrale, dedicata alla SS: Trinità, il quartiere ebraico, di epoca medievale e la torre dell'orologio.
Suggestiva la vista de "Il Calvario", opera realizzata nel XIX secolo dal professor Greco rappresentante alcune scene della Passione di Cristo. La sua particolarità è quella di essere composta da una serie di conchiglie e cocci di ceramiche di vari colori e di differenti epoche.
Una villa vista mare a Manduria è il punto di partenza ottimale per una passeggiata lungo la spiaggia per così ammirare le diverse torri di avvistamento erette nella zona a difesa della città dalla possibile invasione dei saraceni: Torre Boracco, Columena, delle Saline e di San Pietro in Bevagna. Meta per enoturisti è il Museo della Civiltà del Vino Primitivo, per addentrarsi in un percorso di conoscenza della civiltà contadina salentina e della sua evoluzione
Nel mese di marzo bisogna partire per un week end low cost a Manduria se si vuole partecipare alla Fiera Pessima, fiera campionaria che riguarda l'agroalimentare, l'artigianato, il commercio, il tempo libero ed i servizi.
Nel periodo subito dopo la fiera vi è la tradizionale processione penitenziale di S. Pietro, in passato fatta per invocare la pioggia nei periodi di siccità. I fedeli accompagnano l'effige del Santo portando con se rami, tronchi e frasche di alberi.
Settembre è, invece, il mese in cui si festeggia San Gregorio Magno, Santo Patrono della città, con quattro giorni di concerti e celebrazioni in suo onore.
Il vino Primitivo è il prodotto tipico della zona. Il suo sapore accompagnerà la vostra villeggiatura che è possibile prenotare in una delle tante case vacanze a Manduria. Insieme al vino gustate la tria cullu baccalai, un piatto caratteristico realizzato con uno speciale tipo di pasta fresca, la lajana condita con un sugo e baccalà.
Per dolce assaporate le pettole, delle frittelle caratteristiche fatte con farina, acqua, lievito e con un pizzico di sale.
La bellezza senza tempo di Manduria offre un accesso privilegiato a una serie di siti storici affascinanti. A pochi passi dai suoi monumenti antichi, la magia di case vacanze Gerace prende vita con le sue strade lastricate e palazzi storici. Spostandosi verso nord, le case vacanza a Domobianca permettono di scoprire la bellezza delle Alpi in un contesto storico incantevole, mentre airbnb a San Giuliano Milanese offrono un soggiorno vicino a Milano, ricco di storia e cultura lombarda. A sud, affitti turistici Tempio Pausania in Sardegna offrono un'esperienza unica vicino agli antichi nuraghi che raccontano storie di passato millenario.
Gli amanti del vino potranno trovare in questa regione un vero paradiso, con l'opportunità di esplorare altri territori vinicoli italiani di pregio. A ovest, airbnb nei Colli Euganei invitano a scoprire colline ricche di storia e vitigni antichi. Viaggiando verso sud, le case vacanze Maremma in Toscana promettono un viaggio tra vini prestigiosi e paesaggi mozzafiato. Non lontano, affitti a Bardolino sul Lago di Garda offrono una perfetta combinazione di vini deliziosi e splendide vedute lacustri.