Appartamenti economici & case vacanze low cost a Malaga
Soggiorni e case vacanze a Malaga: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 9.726 appartamenti e case a Malaga. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
9.726
Case vacanze
Prezzo per notte
156 €
In media
Alta stagione
Agosto - 224 €
+44%
Prezzo in Maggio
153 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 65m²
Prezzo a settimana
1.089 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 136 €
-13%
Case vacanze disponibili
10%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Malaga è 156 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Malaga, il prezzo medio è di 1.089 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 952 € e 1.568 € a settimana.
Le case vacanze a Malaga sono meno costose a Marzo: 136 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 13% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 44% (224 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Malaga.
In media, gli affitti a Malaga possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Malaga per quest'estate sarà di 208 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.456 €.
Un weekend in una casa vacanze a Malaga costa in media 378 €, per venerdì e sabato notte.
10% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 153 € a notte.
Per questa destinazione sono disponibili 9726 alloggi vacanze: l'80% delle strutture è costituito da appartamenti vacanze ma potrete riservare anche molteplici case vacanze, b&b, camere private e ville nella splendida Malaga!
Le case vacanze di Malaga dispongono di connessione WiFi e aria condizionata. Riservate un appartamento con giardino e balcone o una casa vacanze vista mare con piscina per un soggiorno indimenticabile.
Malaga è una splendida città bagnata dal Mar Mediterraneo situata nella regione spagnola dell’Andalusia ed è considerata la capitale economica e culturale della celebre Costa del Sol. Attraversata dai fiumi Guadalmedin e Guadalhorce, Malaga è la meta perfetta per rilassarsi in spiaggia ed avventurarsi nell’arte!
La Malagueta: questo quartiere sorge proprio in riva al mare ed è il posto perfetto per chi vuole restare nei pressi del centro e della spiaggia. Qui potrete visitare il Museo Alborania dedicato alla vita marina e la Plaza de Toros in stile neo-mudejar dove oltre alle corride spesso si svolgono concerti ed eventi. A pochi passi, il Centro Pompidou di Malaga che ospita esposizioni di arte moderna e contemporanea.
Soho: questo è il quartiere ideale per chi ama essere immergersi nell’arte anche semplicemente camminando per strada. Soho è chiamato il "quartiere delle arti" per i suoi fantastici graffiti e altre opere realizzate da artisti di strada come il famoso Obey. Qui troverete anche il CAC -Contemporary Art Center- che accoglie mostre temporanee per tutto l’anno.
El Palo: si tratta di un quartiere ad est del centro dal carattere vivace in cui le case sono vicinissime all’arenile, proprio sul lungomare di Malaga. El Palo è perfetto per le famiglie con bambini data la presenza di aree gioco, ma numerose sono anche le attività per intrattenere gli adulti per la vasta scelta di ristoranti, gelaterie, boutique e supermercati.
L’Aeroporto Internazionale Malaga-Costa del Sol sorge a soli 8 km dalla cittadina e qui atterrano anche diverse compagnie low cost. Per giungere in città, basterà servirsi o della linea ferroviaria suburbana C-1, il cui biglietto costa €1,80 oppure salire sull’autobus A Express Aeroporto (Linea 75) al costo di €3: entrambi vi condurranno a destinazione in circa 15 minuti.
Per visitare le attrazioni nel centro storico potrete muovervi a piedi mentre per raggiungere le altre zone della città, potrete servirvi degli autobus o della metropolitana. Gli autobus sono operativi dalle 6.30 alle 23, mentre dalle 23.30 fino alle 6, sono attive tre linee notturne. La rete metro è composta da due linee, attive tutti i giorni dalle 6.30 alle 23, mentre il venerdì e nei prefestivi, l’ultima corsa è all’1.30. Per utilizzare entrambi i mezzi di trasporto è consigliabile acquistare la Carta Monedero, con la quale si ottengono sconti sulla tariffa del biglietto oltre ad essere utilizzabile da più persone.
Museo Picasso: voluto da Picasso prima della sua morte, questo museo è tutt'oggi il luogo più visitato di tutta Malaga. Fu però inaugurato solo 40 anni dopo la dipartita del grande artista nativo di questa città, il quale ha sede in un magnifico palazzo dalla tipica architettura andalusa, Palazzo Bevilacqua, al cui interno sono custodite ben oltre 200 opere di Picasso, dagli albori fino agli ultimi anni di attività.
Alcazaba: si tratta di un palazzo fortificato commissionato dai governatori arabi nell'XI secolo, raggiungibile o in ascensore o percorrendo una strada in salita tra le cinte murarie, durante il quale è possibile ammirare rovine, giardini arabi, statue e fontane oltre che i resti di un teatro di epoca romana.
Castello di Gibralfaro: imboccando un piccolo corridoio dall’Alcazaba, si raggiungere questo edificio sempre di origine araba, che domina tutto dall’alto della collina dove è stato eretto. Per lungo tempo fu considerato uno dei luoghi più inespugnabili di Spagna e Portogallo, celebre anche per essere l’ultima fortezza conquistata dai sovrani cattolici agli arabi invasori. Le sale del castello accolgono un museo militare dove sono esposti dei modellini che riproducono fedelmente il castello e l’Alcazaba.
Cattedrale de la Encarnacion: soprannominata “La Manquita” a causa di una delle due torri campanarie rimasta incompleta, questo imponente edificio religioso ben rappresenta lo stile andaluso che mescola elementi architettonici diversi tra di loro. Costruita su quella che in origine era una moschea, di essa resta solo il Patio de los Naranjos, un giardino che come il nome sta ad indicare è abbellito da alberi di arancio.
Spiaggia della Malagueta: spiaggia cittadina simbolo di Malaga e molto frequentata dai turisti ma anche dai locali, dato che è raggiungibile in soli 10 minuti a piedi dal lungomare. Lunga e stretta, questa spiaggia è dotata di molti servizi e comfort come aree gioco per bambini, negozi e ristoranti oltre che i tipici “chiringuitos”, ossia i bar sulla spiaggia.
Playa de la Caleta: questa spiaggia si trova tra la già citata Malagueta e Baños del Carmen, sul Paseo Pablo Picasso. Interessante la presenza dell’accesso ai disabili e di numerose attività come il beach volley, palestra, ciclismo e corsa. Si tratta della spiaggia più pulita e ben tenuta della zona.
Baños del Carmen: è in questa spiaggia che nel 1918 fu aperto il primo centro termale che consentiva la balneazione mista, di uomini e donne. Il Balneario Nuestra Señora del Carmen è molto frequentato da giovani e universitari di Malaga, dove spesso vengono organizzati concerti e feste.
Le temperature a Malaga non scendono sotto la minima di 7 gradi nei mesi più freddi di gennaio e febbraio, in cui di giorno si registrano temperature medie pari a circa 16 gradi. Ma il periodo migliore per visitare la città senza soffocare è certamente la primavera, anche se il periodo estivo è il più gettonato per chi vuole fare un tuffo e godersi la spiaggia.
Feria de Malaga: si tratta dell’evento più popolare di tutta Malaga che si svolge annualmente dalla seconda metà di agosto e dura per 9 giorni. L’inaugurazione avviene tramite annuncio sulla spiaggia di Malagueta al quale segue uno spettacolo pirotecnico. Nel Cortijo de Torres nello stesso momento vengono accese le illuminazioni del Real de la Feria. Passeggiate a cavallo e assaporate tapas e vino!
Noche de San Juan: nella notte di San Giovanni, tra il 23 e 24 giugno, gli abitanti di Malaga si incontrano nelle spiagge cittadine per trascorrere insieme la notte più breve dell’anno, ballando e facendo barbecue. Per tradizione, a mezzanotte vengono bruciate delle bambole fatte di stracci (júas) gettandole nei falò accesi in riva al mare
Espeto de sardinas: queste sardine infilate in una canna o in uno spiedo metallico e fatte cuocere alla brace sono davvero il cibo più caratteristico di Malaga. Potete trovare questi saporiti spiedini anche preparati dai chiringuitos in spiaggia.
Malagueño ajoblanco: zuppa fredda a base di mandorle, aglio, olio d’oliva, aceto, sale, acqua e molliche di pane, servita con uva fresca o sultanina, è un piatto antico e povero preparato dalla popolazione andalusa con quello che aveva più a portata di mano. Rinfrescante d’estate.
Malaga è un centro culturale vibrante, ricco di monumenti storici come l'Alcazaba e il Museo Picasso. Proseguendo nel viaggio, scopri la profonda eredità culturale della Spagna visitando la regione di Castiglia-La Mancia, celebre per i suoi pittoreschi paesaggi e città storiche come Toledo, prenotando airbnb Castiglia-La Mancia. Oppure, immergiti nel modernismo catalano con una visita a Reus, città natale di Gaudí, dove puoi trovare caratteristiche dimore in case vacanze a Reus. Le Isole Canarie offrono una miscela unica di bellezze naturali e cultura, da esplorare soggiornando in affitti turistici Isole Canarie per scoprire la ricchezza naturale dell'arcipelago.
La vita notturna che caratterizza questa regione si estende anche ad altre rinomate località della Spagna. Per i festival musicali e l'atmosfera vibrante, considera un soggiorno in airbnb a Benicasim, nota per il suo celebre festival internazionale. Marbella offre un'incredibile scelta di club e locali esclusivi, perfetta per una serata fuori, con l'opzione di pernottare in case vacanze a Marbella. Non manca l'opportunità di godersi una pomeridiana tapas a Bilbao esplorando i suoi locali sofisticati e alloggiando in airbnb a Bilbao.
Le splendide spiagge della regione sono solo l'inizio della vasta scelta di destinazioni balneari spagnole. Le Isole Baleari, con le loro acque cristalline e la vita marittima vibrante, rappresentano un paradiso per rilassarsi. Prenota le tue airbnb nelle Isole Baleari e vivi questa meraviglia naturale. Alicante, sulla Costa Blanca, ti accoglie con la sua costa frastagliata e il pittoresco castello di Santa Bárbara, offrendo piacevoli avventure marine con numerosi alloggi ad Alicante. Infine, Cadaqués, un incantevole villaggio di pescatori sulla Costa Brava, ti invita a una tranquilla pausa marina in affitti a Cadaqués.