Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Locorotondo
Soggiorni e case vacanze a Locorotondo: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Locorotondo fra 568 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
568
Case vacanze
Prezzo per notte
135 €
In media
Alta stagione
Agosto - 200 €
+49%
Prezzo in Marzo
112 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 70m²
Prezzo a settimana
942 €
In media
Bassa stagione
Marzo : 112 €
-17%
Case vacanze disponibili
36%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Locorotondo è 135 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Locorotondo, il prezzo medio è di 942 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 784 € e 1.400 € a settimana.
Le case vacanze a Locorotondo sono meno costose a Marzo: 112 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 17% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 49% (200 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Locorotondo.
In media, gli affitti a Locorotondo possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Locorotondo per quest'estate sarà di 175 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.225 €.
Un weekend in una casa vacanze a Locorotondo costa in media 251 €, per venerdì e sabato notte.
36% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 112 € a notte.
Scoprire Locorotondo affittando una casa vacanze o un appartamento tramite Likibu è una scelta che potrà cambiare il modo di vedere le vacanze. Il paese si presenta elegantemente circondato da piccole alture. Posto sopra un colle, domina una terra verde fatta di coltivazioni e boschi di faggio e querce. Seguendo i percorsi ciclabili si potranno fare scoperte di scorci fantastici e partire alla degustazione dell’olio e del vino: due prodotti locali rinomati in tutta Italia.
Locorotondo è un paese posto all'interno di un luogo splendido dove gli uliveti si alternano ai vigneti ai faggi e alle querce dove domina il trullo, la tipica abitazione Pugliese ed esistono ancora le vecchie masserie. Un bellissimo borgo da visitare senza lasciarselo scappare, posto vicino a Bari è una soluzione ideale per chi vuole raggiungere la città per vederla ma senza soggiornare nel caos cittadino di un alloggio a Bari. Il borgo non presenta grandi e antiche rovine ma intime abitazioni, i classici muretti a secco oggi Patrimonio dell'Unesco e la bianca calce, in un susseguirsi di luoghi e costruzioni belle ed essenziali quasi ci si trovasse in una cittadina in miniatura costruita per essere bella e colpire l'immaginario di chi la visita.
Località famosa per la produzione di vini bianchi di estrema qualità vanta addirittura il locale Bianco Locorotondo Doc che gli amanti del vino devono assolutamente bere prima di ripartire. La cucina locale, tipicamente contadina e pugliese, non lascia scampo ai buon gustai che potranno gustarsi in santa pace ghiottonerie uniche. In pratica il borgo di Locorotondo è un luogo magico che chiunque abbia voglia di godersi una vacanza può e deve sfruttare al meglio ed è, anche, posto in una posizione strategica per poter visitare Bari: cosa si può volere di più?
Locorotondo è raggiungibile in auto partendo la litoranea SS 16 da Bari fino a Fasano per poi scambiare con la SS 172; si può anche scegliere la SS 100 guidando fino a Turi per poi immettersi, sempre nella SS 172 che è anche la strada statale da scegliere per chi, invece, parte da Taranto. Per gli automobilisti che partono da Lecce o Brindisi la scelta obbligata è la SS 379. In nave si parte alla volta di Locorotondo dai porti sia di Bari che di Brindisi mentre in treno la località è direttamente raggiungibile da Taranto e da Bari mentre da quella di Fasano sono previsti scambi con autobus.
Potrete trovare la miglior selezione di stanze e affitti vacanze, dagli ottimi B&B a Locorotondo, la maggior parte con piscina, sono ottimi per chi vuole risparmiare godendosi la vacanza con più libertà godendosi al contempo delle ottime colazioni locali alle case vacanze in affitto fino agli appartamenti. Le case e ville possono risultare l'opzione giusta sia per chi vuole vivere la vacanza in numerosa compagnia sia per le famiglie con bambini che potranno, scegliendo questa soluzione e godersi la vacanza senza avere l'incomodo di rinunciare alle abitudini di sempre e alle comodità di una casa. Scegliendo una villa con piscina viaggiatori di ogni età saranno contenti nel loro alloggio da sogno nel sole pugliese.
Prenotare e soggiornare nel luogo più adatto è ciò che rende la vacanza il più possibile perfetta e proprio per questo bisogna fare attenzione a dove si vuole prenotare il proprio appartamento e scegliere i B&B posizionato nella maniera migliore. Per gli amanti della buona musica e dell'arte è interessante la Contrada di Mavugliola o il centro storico di Locorotondo mentre per gli sportivi il luogo adatto è la Contrada Caramia.
Locorotondo è un paesino che offre moltissime cose da visitare e i suoi dintorni sono pieni di storia e bellissimi. Per esempio si può scegliere di visitare il Trullo più antico, costruito nel 1559, recandosi nella Contrada Marziolla. Gli amanti d'arte potranno visitare un'antica masseria riconfigurata a club musicale dal nome Club Mavu. Visitando Locorotondo si giunge nel cuore antico del borgo dove la Biblioteca Comunale, che ospita anche una mostra permanente di reperti archeologici, sorge in un edificio maestoso del Settecento, poco distante c'è il Palazzo Morelli con le sue linee barocche e la Chiesa Madre dedicata a San Giorgio che coniuga un'architettura greca allo stile neo-cinquecentesco con importanti sculture e opere d'arte al suo interno è una visita obbligata così come è da visitare l'antica Chiesa della Madonna Greca che conserva sculture di pregio al suo interno, anche la Chiesetta del San Nicola merita una visita approfondita. Chi vuole mangiare bene e sano può godersi un pasto rilassante presso il Leonardo ArteCibo Restaurant o scegliere piatti più casarecci alla Taverna del Duca.
Visitare Locorotondo o la Puglia in generale è meglio farlo durante il periodo primaverile per vedere la campagna tingersi del rosso dei papaveri o d'estate quando il caldo richiama turisti da tutti il mondo in queste splendide località. Il miglior periodo in cui visitare Locorotondo rimane comunque agosto dove si verrà investiti e travolti dai grandi preparativi che fervono in città e si potrà assistere a tre giorni pieni di follia e divertimento: il 15, 16 e 17 agosto infatti sono i giorni più fecondi per il divertimento in città in quanto si svolge la festa per San Rocco, il santo patrono della città con la Processione di Diana e perfino nella nottre tra il sedici e il diciassette una Sagra Pirotecnica dove si potranno gustare i piatti tipici locali innaffiandoli con il vino tipico del luogo e godersi lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Il paesaggio di Locorotondo, immerso nel cuore della Puglia, offre una sinfonia di vigneti e tradizioni che incantano ogni visitatore. Per coloro che desiderano continuare la scoperta enologica, potrete soggiornare in affascinanti airbnb in Toscana, dove i vigneti si fondono armoniosamente con le colline ondulate. Oppure, scegliete di esplorare le case vacanze nei Colli Euganei, un paradiso veneto noto per i suoi vini raffinati e terme rigeneranti. E se i pittoreschi paesaggi vinicoli vi chiamano, gli affitti vacanze San Casciano In Val di Pesa offrono un rifugio perfetto nel Chianti, cuore della cultura vitivinicola italiana.
Gli amanti della storia troveranno in questo borgo pugliese un rifugio di architettura antica e storie millenarie. Continuando la vostra avventura culturale, potete soggiornare in airbnb a Conselve, un gioiello del Veneto con affascinanti ville storiche. Nel Lazio, affitti turistici Mazzano Romano vi permetteranno di immergervi in un borgo medievale autentico e pittoresco. Infine, per una fuga verso l'incanto siciliano, gli affitti brevi a Trapani vi offrono una porta verso antichi siti archeologici e incantevoli tramonti sul mare.