Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Licata
Soggiorni e case vacanze a Licata: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 138 appartamenti e case a Licata. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Novasol e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
138
Case vacanze
Prezzo per notte
77 €
In media
Alta stagione
Agosto - 119 €
+55%
Prezzo in Maggio
77 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 80m²
Prezzo a settimana
539 €
In media
Bassa stagione
Aprile : 68 €
-12%
Case vacanze disponibili
49%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Licata è 77 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Licata, il prezzo medio è di 539 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 476 € e 833 € a settimana.
Le case vacanze a Licata sono meno costose a Aprile: 68 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 12% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 55% (119 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Licata.
In media, gli affitti a Licata possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 80 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Licata per quest'estate sarà di 110 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 770 €.
Un weekend in una casa vacanze a Licata costa in media 163 €, per venerdì e sabato notte.
49% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 77 € a notte.
Posta nella zona occidentale del Golfo di Gela, Licata è tra i comuni più importanti e apprezzati dai turisti, di tutta la regione Sicilia. Scegliere questo gioiello siciliano per trascorrere le proprie vacanze è un buon modo per poter entrare in contatto con la storia di questa regione e soprattutto con le tradizioni locali. Ma ciò che attira più i turisti rimane il mare cristallino di questa costa, e le bellissime spiagge, baie e scogliere da scoprire. Se non vuoi perderti tutto questo prenota subito una fra le tante case vacanze o scegli un agriturismo immerso nella natura. Se invece non vuoi perderti la vita del centro storico, opta per un comodo b&b a Licata.
Le origini di questa cittadina siciliana risalgono alla preistoria sino a svilupparsi poi in età Normanna ed è un luogo che ha vissuto importanti avvenimenti durante le epoche. Gli amanti del turismo gastronomico resteranno entusiasti da questa località dove è possibili assaggiare in ogni momento i tipici piatti locali, ad esempio i muffuletti pani impastati con farina, cannelle, spezie e semi di anice, oppure ricordiamo la lasagna di pasta fresca servita, come vuole la tradizione, su un pianale di legno. Licata è anche una località adatta sia per coloro che amano il relax, il sole e il mare, sia per coloro che amano l'arte essendo una località ben fornita di monumenti. Scegliete dunque il vostro appartamento, il B&B, la più bella casa in affitto di Licata e godetevi il vostro soggiorno.
Nella zona ovest della città si estendono lunghi tratti di spiagge, baie, e suggestive scogliere che rendono la zona tra le più indicate per gli amanti della natura e una delle più belle della Sicilia. Qui si estendono ampie praterie di posidonia oceanica, una tipica pianta acquatica del Mar Mediterraneo. Tra le maggiori baie ricordiamo quella di Mollarella con la sua omonima spiaggia; confinante ad essa vi è invece la spiaggia Poliscia che prende il suo nome dal Monte Poliscia. Altre spiagge importanti sono invece quella di San Nicola caratteristica per le sue dune, e quella di Ripellino e di Poggio di Guardia. Affittate subito una casa vacanze a due passi dal mare.
Tra i luoghi culturali più importanti di questa splendida località ricordiamo: Castel Sant'Angelo, costruito intorno al 1615 nei pressi di una già esistente torre di avvistamento. Tutto intorno all'edificio si estendono importanti luoghi archeologici, come una necropoli, santuari, cisterne, tombe. La Chiesa di Sant'Angelo, dove sono custodite le reliquie di Sant'Angelo da Gerusalemme, è dunque chiesa patronale della città elevata a Santuario nel 2010. Fu costruita nel 1564 sul luogo in cui fu martirizzato il Santo a cui è dedicata, e aperta al culto e consacrata nel 1662. Tra i dipinti posti all'interno di essa citiamo "L'Ecce Homo", ascrivibile alla bottega di Antonello da Messina e il dipinto della "Deposizione" di Gioacchino Martorana del 1778. Citiamo infine la Chiesa di Santa Maria la Nova di impianto quattrocentesco sorta per sostituire la chiesa romanica di Santa Maria del Gesù. È dunque una chiesa rinascimentale a tre navate con tre accessi.
Licata non è solo natura, arte e tradizione, ma è anche una località adatta ai più giovani; oltre ad essere ricca di negozi, bar e ristoranti, è ben fornita di locali notturni che si sviluppano soprattutto lungo il litorale, dove molti giovani e non solo si riversano soprattutto nella stagione estiva per la classica passeggiata sul lungomare. Cosa aspettate? Prenotate subito in un b&b in centro a Licata, oppure alloggiate in un bell'agriturismo in campagna.
Nella tua visita a Licata, non puoi perderti le spiagge dorate e le acque cristalline tipiche della Sicilia. Per chi è in cerca di altre destinazioni balneari mozzafiato nella penisola italiana, considera di soggiornare in un airbnb a Sanremo, famosa per il suo festival musicale e la splendida Costa Azzurra. Oppure opta per le case vacanze a Monte Argentario dove le scogliere ripide si tuffano nel mare creando calette nascoste da esplorare. In Sardegna, non ti deluderà affittare a Olbia, una città portuale con spiagge paradisiache circondate da storici nuraghi.
Per chi è appassionato di storia, la Sicilia offre numerose vestigia antiche che richiamano il passato multiforme dell'isola. Da qui, potresti esplorare altre località intrise di cultura storica come affitto vacanze a Grottaglie, conosciuta per le sue ceramiche uniche e la tradizione artistica pugliese. Continua il tuo viaggio verso un airbnb Brianza, nel cuore della Lombardia, dove le ville storiche e i magnifici giardini raccontano storie di famiglie nobili. E, infine, un'esperienza in un airbnb a Pesaro ti condurrà lungo le coste delle Marche, dove cultura rinascimentale e splendidi paesaggi marini si fondono armoniosamente.