Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a La Spezia
Soggiorni e case vacanze a La Spezia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a La Spezia fra 1.362 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Novasol e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
1.362
Case vacanze
Prezzo per notte
142 €
In media
Alta stagione
Agosto - 188 €
+32%
Prezzo in Maggio
139 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 65m²
Prezzo a settimana
994 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 118 €
-17%
Case vacanze disponibili
35%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a La Spezia è 142 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a La Spezia, il prezzo medio è di 994 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 826 € e 1.316 € a settimana.
Le case vacanze a La Spezia sono meno costose a Novembre: 118 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 17% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 32% (188 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a La Spezia.
In media, gli affitti a La Spezia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a La Spezia per quest'estate sarà di 174 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.218 €.
Un weekend in una casa vacanze a La Spezia costa in media 319 €, per venerdì e sabato notte.
35% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 139 € a notte.
La Spezia è una città della regione Liguria situata a pochi chilometri dalla Toscana e posta al centro di quello che è conosciuto come il Golfo dei Poeti.
Questa cittadina vanta un passato molto antico che farebbe risalire la sua fondazione ai tempi dell’Impero Romano grazie al suo affaccio sul mare. Meta turistica da non sottovalutare per la vicinanza alle famosissime Cinque Terre, visitate da turisti provenienti da tutto il mondo.
Riservate una casa vacanze o una villa sul mare in Liguria. E' proprio in privincia di La Spezia che si trovano le Cinque Terre: dichiarate Patrimonio Unesco costituiscono una tappa obbligatoria durante il vostro soggiorno spezzino.
Centro storico: in questa zona della città è concentrata la maggioranza del suo patrimonio culturale, tra cui il Museo tecnico navale.
Oltre ad essere molto apprezzato e frequentato per la presenza di locali, caffetterie, ristoranti e negozi alla moda, diffusi in particolare in Via Prione, eletta via dello shopping, il centro storico è collegato al mare grazie al suggestivo Ponte di Revel.
Migliarina: si tratta di uno tra i quartieri più grandi di La Spezia e uno dei più antichi perché già abitato durante l’età del ferro.
Qui è possibile visitare una tra le chiese più importanti della città, ovvero la Chiesa di San Giovanni Battista, patrono del quartiere a cui è dedicata una grande fiera. In questa zona si trova anche una delle stazioni delle città che permette di spostarsi agilmente verso altre zone, oltre ad avere un bel parco dove passeggiare.
Sono due gli aeroporti più vicini che permettono di raggiungere La Spezia dalle altre città d’Italia.
Il primo è l’aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” che dista circa 83 chilometri, mentre l’altro situato in Liguria è l’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo” a 113 chilometri.
Per arrivare a destinazione più rapidamente da Pisa e Genova, è consigliabile servirsi dei treni Trenitalia che arrivano direttamente in città.
Per spostarsi all’interno della città di La Spezia, ci si può affidare al servizio di autobus offerto dall’azienda ATC, i cui pullman effettuano sia corse urbane che extraurbane.
Il biglietto urbano di corsa semplice valido 60 minuti ha un costo di €1.50, mentre il biglietto urbano giornaliero costa €5 ed è perfetto per muoversi più volte durante la stessa giornata.
Se avete prenotato una notte in un b&b nelle Cinque Terre, basta prendere il treno dedicato Cinque Terre Express in partenza dalla stazione centrale ogni 15 minuti che mette in collegamento i 5 borghi con un solo biglietto a tariffa unica.
Il biglietto per gli adulti ha un costo di 4 euro, per i bambini dai 4 ai 12 anni al prezzo di 2 euro, invece al di sotto dei 4 anni il biglietto è gratis. Il servizio non è attivo durante il periodo invernale.
Piazza Verdi: ristrutturata in tempi recenti, adesso presenta dei nuovi elementi artistici decorativi ad opera di Daniel Buren e Giannantonio Vannetti, ossia degli archi di diverso colore e svariate fontane.
Su questa piazza si affacciano anche alcuni edifici storici della città come il Palazzo delle Poste e il Palazzo degli Studi.
Museo Tecnico Navale: situato accanto all’Arsenale Militare, si tratta di uno dei musei più interessanti non solo della città ma anche d’Italia per quanto riguarda la marineria militare italiana.
Cattedrale di Cristo Re: risalente al 1975, è situata in posizione rialzata sul colle e la struttura moderna in stile razionalista presenta una pianta circolare, il cui diametro raggiunge i 50 metri.
Interessante l’interno dove le panche sono state sistemate in maniera semicircolare.
Giardini pubblici: progettati e costruiti nel 1825 dove già era presente un parco, sono conosciuti e apprezzati per la grande varietà della vegetazione presente al loro interno.
Passeggiata Morin: quasi il simbolo della città di La Spezia, questa passeggiata che prende il nome da Costantino Morin a cui è dedicata. Decorata con palme e fiori e da qui è possibile godere della vista sul Golfo dei Poeti.
La Passeggiata Morin è molto frequentata perché dalla sua banchina partono i battelli diretti verso le Cinque Terre, Lerici e Portovenere, oltre a congiungersi col Molo Italia.
Castello San Giorgio e il suo museo: si tratta della costruzione di tipo militare più antica della città il cui scopo era quello di proteggere La Spezia dagli attacchi degli invasori.
Cinque Terre e Portovenere: grazie ai rapidi ed efficienti collegamenti offerti, La Spezia è anche il luogo ideale da cui partire per visitare anche luoghi vicini come i 5 borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore (utilizzando il Cinque Terre Express).
Oppure per raggiungere via bus o traghetto, e spendere una notte in una casa vacanze a Portovenere.
Il clima di La Spezia è di tipo temperato caldo e il periodo ottimale per visitarla va da aprile fino alla fine di settembre, mesi in cui la temperatura è gradevole e la piovosità è ridotta.
Il mese più caldo è quello di luglio il quale ha una temperatura media superiore ai 24 gradi.
Fiera di San Giuseppe: istituita nel lontano 1654, parte ogni anno il 19 marzo, festa del Santo Patrono di La Spezia, e ha una durata di tre giorni.
A questa fiera partecipano più di 600 commercianti provenienti da diverse zone italiane, i quali espongono i loro prodotti in vendita tra la Passeggiata Morin, i giardini pubblici e Piazza Europa. Oltre alle bancarelle, in questi giorni si svolgono anche altre manifestazioni correlate all’evento.
Festa del Mare: tutti gli anni la prima domenica di agosto vi è l’appuntamento con questa storica festa.
Il giorno prima sfilano per le vie del centro le maschere a tema, mentre la domenica si disputa il Palio del Golfo, il quale si svolge nelle acque di fonte al termine della Passeggiata Morin.
Le 13 borgate che si affacciano sul mare si sfidano in una gara a bordo di imbarcazioni a remi realizzate artigianalmente. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico che si specchia nelle acque del Golfo dei Poeti.
Testaroli: vengono preparati con farina, acqua e sale e cotti in contenitori speciali chiamati “testi”, per lo più realizzati in ghisa o terracotta. Qui sono conditi con del buonissimo pesto ligure.
Mesciua: pietanza povera ma dal grande apporto nutrizionale, è preparato con una “mesciua” ossia “mescolanza” di legumi e cereali e cotti solo con acqua, sale e bicarbonato e conditi con un giro d’olio e una spolverata di pepe.
Buccellato: dolce tipico che nella forma ricorda una ciambella. Il suo nome deriva da dal tardo latino “bucellatum”, un pane militare, il cui termine sta ad indicare il “boccone”.
Gli ingredienti sono semplici, ossia farina, uova, zucchero, latte, lievito, aroma di limone e fiori d’arancio, arricchiti con noci, pinoli e uvetta.
La Spezia vibra di ricchezza storica grazie alle sue antiche muraglie e ai suoi musei che narrano storie di lunga data. Per un'immersione anche più profonda nel passato, concedetevi un soggiorno in destinazioni come alloggi turistici Colle di Val d'Elsa, dove potrete passeggiare tra i vicoli di un borgo medievale incastonato nel cuore della Toscana. Scoprite i segreti dei fiume Toce con un airbnb a Villadossola, oppure esplorate la pittoresca bellezza di case vacanze a Molfetta con i suoi caratteristici vicoli bianchi della Puglia. Inoltre, le case vacanza a Argegno vi permetteranno di vivere l'incanto del Lago di Como e delle sue romantiche sponde.
Affacciandosi sull'azzurro del Mar Ligure, questa località è un trampolino di lancio verso affascinanti località costiere. Scoprite le incantevoli spiagge di affitti vacanze a Alba Adriatica, celebre per le sue dune dorate e le acque limpide dell'Abruzzo. Vi aspettano paesaggi mozzafiato e rocce a picco sul mare negli airbnb a Santa Margherita Ligure, dove il fascino ligure si manifesta in tutta la sua gloria. Infine, l'ospitalità e i sapori autentici del sud prendono vita con un affitto case vacanze a Cetara, un pittoresco villaggio di pescatori sulla Costiera Amalfitana.