Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Imola
Soggiorni e case vacanze a Imola: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Imola fra 130 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Alloggi
130
Case vacanze
Prezzo per notte
109 €
In media
Alta stagione
Luglio - 809 €
+642%
Prezzo in Marzo
109 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 70m²
Prezzo a settimana
763 €
In media
Bassa stagione
Dicembre : 86 €
-21%
Case vacanze disponibili
22%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Imola è 109 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Imola, il prezzo medio è di 763 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 602 € e 5.663 € a settimana.
Le case vacanze a Imola sono meno costose a Dicembre: 86 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 21% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 642% (809 € per notte) a Luglio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Imola.
In media, gli affitti a Imola possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 70 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Imola per quest'estate sarà di 456 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 3.192 €.
Un weekend in una casa vacanze a Imola costa in media 291 €, per venerdì e sabato notte.
22% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 109 € a notte.
Imola rappresenta un luogo perfetto per un weekend di relax last minute: situata nella città metropolitana di Bologna, questa cittadina riesce ad accontentare sia gli appassionati di sport, con il famoso Autodromo Enzo e Dino Ferrari, col7claudato nel 1952, dove attualmente si corre il campionato mondiale di SuperBike, sia chi preferisce visitare luoghi storici come la Rocca Sforzesca, castello simbolo dell’architettura fortificata tra medioevo e rinascimento.
Se volete proseguire il vostro tour dell'Emilia, poco lontano da Imola potrete affittare un appartamento con vista mare a Rimini, per godere anche della splendida costa italiana.
La città emiliana è facile a raggiungere sia in automobile, uscita Imola dell'Autostrada A14, sia con il treno, con il quale si può raggiungere in breve tempo Bologna o la costa Adriatica e le città di Rimini e Ancona. L'aeroporto più vicino è quello di Bologna, che dista circa mezzora di viaggio; percorrendo una tratta leggermente più lunga è possibile anche imbarcarsi dall'aeroporto di Rimini, situato circa a un'ora di distanza.
Il modo migliore per visitare Imola e scoprire la sua storia è camminare – quasi perdendosi - tra le vie del centro; per questo motivo un appartamento nel centro storico può rappresentare un'ottima soluzione per chi decide di soggiornare in questa splendida cittadina: uscendo dalla propria casa vacanza, e percorrendo pochi metri a piedi, è possibile imbattersi in numerosi palazzi storici come la casa del 1300 di Benvenuto Ranbaldi, primo commentatore della Divina Commedia. Per chi desidera invece una pausa dalla vita della città, spostandosi verso le campagne, si trovano ville meravigliose immerse nel verde e nella sua tranquillità. Non lasciatevi ingannare dall'ambiente rustico, queste maestose case sono spesso di lusso, con ampi giardini e viste panoramiche mozzafiato.
Sempre nei pressi dell'autodromo è possibile fare un'escursione in quello che viene comunemente chiamato ‘il polmone verde' della città, il Parco delle Acque naturali: la scoperta di quest'area, in particolare delle proprietà curative delle acque sulfuree avvenne nel 1830, a opera del Dottor Gioacchino Cerchiari. La realizzazione del parco come lo conosciamo oggi, con uno stile che ispira a quello inglese, dove la cura del verde e del dettaglio costituisce l'obiettivo del lavoro di tutti i dipendenti del luogo, è databile intorno agli anni ‘70 del 1800. All'interno del parco vengono svolte molte attività sia ludiche sia didattiche per i ragazzi più giovani; inoltre sono presenti molti sentieri da percorrere sia a piedi sia in bicicletta.
Il cibo e la ristorazione, in linea con la tradizione dell'intera regione, sono un aspetto da non tralasciare, con una menzione particolare riguardo la pasta fresca fatta in casa: tipici di questi luoghi sono i tortelli, i cappelletti e i garganelli.
Imola ha una temperatura mite perciò è una destinazione perfetta da visitare in qualunque periodo dell'anno.