Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Giarre
Soggiorni e case vacanze a Giarre: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 296 proposte di affitto vacanze a Giarre su Booking.com, Vrbo, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
296
Case vacanze
Prezzo per notte
111 €
In media
Alta stagione
Agosto - 138 €
+25%
Prezzo in Maggio
108 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 95m²
Prezzo a settimana
774 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 100 €
-10%
Case vacanze disponibili
42%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Giarre è 111 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Giarre, il prezzo medio è di 774 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 700 € e 966 € a settimana.
Le case vacanze a Giarre sono meno costose a Novembre: 100 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 10% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 25% (138 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Giarre.
In media, gli affitti a Giarre possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 95 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Giarre per quest'estate sarà di 129 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 903 €.
Un weekend in una casa vacanze a Giarre costa in media 215 €, per venerdì e sabato notte.
42% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 108 € a notte.
Giarre è un caratteristico comune della Sicilia, situato praticsmente sulla costa, fra Acireale e Taormina. Il suo suggestivo territorio si sviluppa tra la fertile piana costiera e le prime propaggini dell'Etna, creando un paesaggio dai colori e dalle forme affascinanti. Venita a scoprire questo gioiello siculo, prenotando un b&b a Giarre nel periodo che preferite. Assaporate i sapori di questa terra, alloggiando magari in un agriturismo oppure sperimentando la cucina sicula voi stessi nel vostro appartamento in affitto. Numerose le case disponibili per le vostre vacanze.
A metà strada tra Catania e Taormina e a pochi passi dalla barocca città di Acireale, incastonato tra l'Etna e il mar Ionio, Giarre si trova in una posizione strategica dove porter riservare una casa vacanze in Sicilia orientale. La città costituisce infatti uno dei migliori punti d'osservazione della caldera di collasso della Valle del Bove, nella quale si versano la maggior parte delle colate laviche del versante orientale del vulcano. Numerosi gli affitti a Giarre disponibili per le vostre vacanze in Sicilia! Approfittatene subito.
L'attuale Giarre (il cui nome di origine araba significa "contenitori di terracotta") nasce nel XVI secolo come borgata in seno alla Contea di Mascali e viene popolata principalmente da acesi e messinesi. Nonostante sia direttamente privo di sbocchi a mare, il comune è praticamente attaccato a Riposto, confinante con la costa e dotato di uno dei porti più importanti della Provincia. Giarre e Riposto erano in realtà uniti in un unico comune fino al 1841. Poi per un breve periodo (1939-45) il regime fascista li riunifico rinominando il comune "Ionia". Prenotate un degli appartamenti vacanze a Catania per le vostre prossime vacanze, in modo da potervi comodamente recare a Giarre.
Il cuore pulsante della città è rappresentata dalla Piazza del Duomo da cui partono le vie Callipoli e Corso Italia. In questa zona centrale si trovano numerosi appartamenti e b&b che potete prendere in affitto per muovervi agevolmente lungo in centro storico. La cattedrale del Duomo di stile neoclassica, a tre navate e a croce latina è dedicata al patrono Sant'Isidoro Agricola, e conserva al suo interno numerose tele di illustri pittori siciliani del Settecento ed Ottocento, fra le quali ne spicca una raffigurante la Madonna e i Santi del grande artista acese Pietro Paolo Vasta. Altre chiese di spicco sono quelle di San Francesco al Carmine, degli Agostiniani Scalzi e di Santa Maria la Strada, situata nell'omonima frazione, che è la più antica del comune. A pochi metri dal Duomo, in piazza Monsignor Alessi, è ubicato il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, eretto nel 1929. Se siete amanti dei musei, a Giarre potrete visitare il Museo degli Usi e Costumi delle Genti dell'Etna, nella frazione di Macchia, che custodisce numerosi oggetti appartenenti alla vita contadina etnea dei secoli scorsi, il Museo Etneo delle Migrazioni e il Museo-Teatro dell'Opera dei Pupi. Vi consigliamo anche una passeggiata in uno dei tanti parchi o delle tante ville a Giarre.
La cucina di Giarre è quella tipica di tutto il territorio ionico. Nella zona sono presenti bellissimi agriturismi dove poter mangiare dei prodotti tipici e dove poter anche dormire. Oltre alla ricotta, ai formaggi e ai salumi, potete assaggiare i buonissimi arancini di vari gusti (ragù, burro, pistacchio, funghi, ecc), le zeppole di riso, e le paste di mandorla. Tra i primi piatti vi consigliamo le tipiche pasta alla norma (con pomodoro, melanzane e ricotta salata) o alle sarde. Oppure d'estate rinfrescatevi con una buona granita o con una bevanda chiamata cor'i cani (in italiano cuore di cane), a base di granita al limone, menta e acqua. Durante il periodo estivo si realizza anche una sagra dedicata alle ciliegie e alle rose. Cosa aspettate? Prenotate subito il vostro alloggio, scegliendo tra tante case in affitto e b&b a Giarre.
Giarre invita a un'esperienza indimenticabile immersa nel cuore della natura siciliana, tra l'Etna e la costa orientale. Non perdere l'occasione di esplorare altre meraviglie naturali, come le colline incontaminate di Cirié in Piemonte, prenotando il tuo soggiorno a Cirié. A Codroipo, nella regione del Friuli-Venezia Giulia, i boschi rigogliosi e i fiumi offrono uno sfondo perfetto per vacanze rilassanti: scegli le vacanze a Codroipo. Se sei attratto dalle montagne, Chiusa nella Val Venosta, Trentino Alto Adige, è un autentico paradiso alpino: scopri i suoi spettacolari paesaggi con airbnb Chiusa. Infine, la bellezza costiera di Campomarino nel Molise si presta a giornate di sole e mare: trova dei suggerimenti straordinari per alloggi Campomarino.
Per gli appassionati di storia, la vicinanza a tesori storici come san Giovanni Battista è solo l'inizio di un viaggio nel tempo. San Michele Salentino, in Puglia, è una gemma nascosta con architettura storica, facilmente esplorabile affittando case vacanze a San Michele Salentino. Nella Toscana ricca di tradizioni, Abbadia San Salvatore offre un tuffo nel passato grazie ai suoi antichi monasteri: puoi trovare una sistemazione su airbnb a Abbadia San Salvatore. Infine, Dumenza in Lombardia incanta con i suoi edifici storici e le sue vedute sul Lago Maggiore: visita la zona con airbnb Dumenza.