Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Genova
Soggiorni e case vacanze a Genova: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 2.730 proposte di affitto vacanze a Genova su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Alloggi
2.730
Case vacanze
Prezzo per notte
130 €
In media
Alta stagione
Agosto - 182 €
+41%
Prezzo in Maggio
129 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 64m²
Prezzo a settimana
907 €
In media
Bassa stagione
Novembre : 119 €
-8%
Case vacanze disponibili
29%
in Maggio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Genova è 130 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Genova, il prezzo medio è di 907 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 833 € e 1.274 € a settimana.
Le case vacanze a Genova sono meno costose a Novembre: 119 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 8% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 41% (182 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Genova.
In media, gli affitti a Genova possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Genova per quest'estate sarà di 172 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.201 €.
Un weekend in una casa vacanze a Genova costa in media 310 €, per venerdì e sabato notte.
29% delle case vacanze è disponibile nel mese di Maggio. Sarà necessario pagare in media 129 € a notte.
Genova è una metropoli che nasce sul mare, al quale è legata la sua storia e la sua ricchezza. Il centro storico fatto di stradine strette, ovvero i tipici carruggi genovesi, i palazzi signorili e le chiese dalle facciate di marmo a strisce bianche e nere sono solo alcune delle caratteristiche che rendono Genova inconfondibile. Questo è il luogo perfetto dove prenotare la propria casa vacanze in Liguria.
Genova, oltre ad essere città rinomata per il suo pesto e l'omonimo Acquario visitato da ogni parte del mondo, è anche la capitale della canzone d'autore, epiteto dovuto alla presenza di una miriade di locali dove poter ascoltare musica di ogni genere. Edifici importanti come il Palazzo Ducale e le spiagge situate proprio a pochi chilometri dal centro, rendono Genova una meta ambita per italiani e stranieri.
Nel centro storico di Genova, in Piazza Pellicceria, e a soli 200 metri dall'Acquario, è situato un bed and breakfast con idromassaggio posto sulla terrazza all'aperto: una sistemazione perfetta per chi ha scelto di visitare il capoluogo ligure durante l'estate. Il parquet e l'arredamento moderno e raffinato, lo rendono ideale per un weekend romantico.
Più lontano dal centro, ma immerso nella pace e nella tranquillità, a pochi minuti di macchina dalle principali attrazioni, sorge il b&b con piscina e giardino in via Mura di Porta Murata, rustico ma dotato di Wi-Fi gratuito e aria condizionata.
In via Zara, a due passi dal rinomato Corso Italia, dove ci sono molti stabilimenti balneari urbani, è sito un appartamento vista mare piccolo e confortevole, la sistemazione ideale per chi non vuole allontanarsi troppo dai principali luoghi d'interesse e fare una sosta rilassante facendo il bagno.
Il modo più rapido per arrivare a Genova è quello di atterrare all'Aeroporto Cristoforo Colombo, dove la pista di atterraggio è per larga parte contornata dalle acque del Mar Ligure. Raggiungere il centro è semplicissimo grazie al servizio taxi e la linea Volabus. L'AMT Flybus collega direttamente l'aeroporto alla stazione ferroviaria di Sestri Ponente in soli 5 minuti, con corse ogni 15 minuti attive dalle 6 alle 22.
A seguito del crollo del Ponte Morandi, vi sono dei cambiamenti per chi vuole raggiungere Genova in automobile. I viaggiatori in arrivo da Milano devono percorrere l'autostrada A7 con uscita a Genova Ovest e seguire il resto delle indicazioni lungo la strada fino al centro.
I viaggiatori in arrivo da ovest possono utilizzare la nuova gronda a mare per fare il percorso tra l'aeroporto e Genova Ovest: questa pratica rampa consente di percorrere cinque chilometri di distanza in soli sei minuti. Nessun cambiamento invece per i viaggiatori provenienti da est dato che i caselli di Genova Nervi e Genova Est sono regolarmente aperti sulla A12.
Due sono le stazioni centrali della città, ovvero Genova Principe (per collegamenti da e verso ovest e nord) e Genova Brignole (per collegamenti da e verso est e sud). Dopo il crollo del Ponte Morandi, Il servizio ferroviario lungo la costa che va da Genova Nervi a Genova Voltri è stato potenziato. La stazione di Genova Rivarolo è raggiungibile solo tramite bus, mentre la linea Genova-Novi Ligure è attiva ma con variazioni e limitazioni.
Oltre a transitare numerose navi da crociera, dal porto di Genova partono e arrivano traghetti diretti verso i principali porti del Mediterraneo, tra quelli italiani vi sono Olbia, Porto Torres e Palermo.
Genova vanta il più vasto agglomerato medievale conservato quasi integralmente e per questo entrato a far parte del Patrimonio dell'UNESCO. Tra le aree turistico-culturali più visitate di tutta Italia vi è la Piazza di Genova che si affaccia sul Mediterraneo. Caratteristica e rinomata è Via del Campo, una strada lastricata che si interseca trasversalmente con i carruggi del centro storico. Splendida è anche Villa Pinelli, una costruzione in stile londinese caratterizzata da una torre merlata e i suoi sentieri che conducono a boschetti, laghi e ruscelli, immersa nel Parco di Villa Serra.
Principale edificio religioso della città è la Cattedrale di San Lorenzo, costruita tra il XII e il XIV secolo e completata in stile gotico con finiture in marmo a strisce nere e bianche. Immancabile anche la visita al Palazzo Ducale di Genova, un tempo sede del dogato dell'antica Repubblica e ora uno dei principali poli museali. Il Museo del Tesoro di San Lorenzo si sviluppa al di sotto del Duomo, in quattro ambienti sotterranei, e qui sono conservati oggetti come il Sacro Catino e l'arca delle ceneri del Battista.
L'Acquario di Genova è senza dubbio la prima attrazione a cui si pensa quando viene nominata questa città: esso si sviluppa su quattro livelli, disegnati da Renzo Piano, due sopra il livello del mare e due sotto, fondato nel 1992, anno del Cinquecentesimo Anniversario della Scoperta dell'America di Cristoforo Colombo: qui si possono ammirare squali, pesci dai mille colori, delfini, foche tartarughe e pinguini.
La passeggiata sul mare più famosa di tutta la città è quella di Corso Italia, a soli due chilometri dal centro e ricavata nella roccia che dà a strapiombo sul mare, costellata da tanti locali notturni e stabilimenti balneari cittadini, molti dei quali sono anche dotati di piscine.
Tra le spiagge libere, una delle migliori del Corso è quella che si trova all'altezza della Chiesa di San Giuliano. Proseguendo un po' si arriva alla baia di Boccadasse, caratteristica per il panorama suggestivo. Bello anche lo stabilimento di Capo Santa Chiara, raggiungibile tramite una lunga scalinata, sotto al Castello Türke.
Anche la spiaggia di Pegli, posta a Ponente, il cui arenile è fatto di piccoli sassolini è ideale per le famiglie con bambini. Mentre spingendosi sotto il promontorio, a Creveri, l'acqua è più pulita e il fondale si presta bene per una sessione di snorkeling, ed è anche dotata di docce pubbliche.
Altra spiaggia carina ma spesso affollata durante il periodo estivo è la spiaggia di ciottoli di Murcarolo, situata nel quartiere di Genova Quinto.
Il clima del capoluogo ligure è di tipo mediterraneo ma influenzato da influssi atlantici. Una particolarità è la scarsa escursione termica sia durante il giorno che nel corso dell'anno. Il mese più freddo è gennaio con una temperatura media lievemente al di sotto degli 8 gradi, mentre il mese più caldo è agosto con una media di 24 gradi. Il clima mite rende questa meta ideale in ogni periodo dell'anno, anche se le stagioni migliori sono la primavera e l'autunno.
Tra gli eventi più importanti di Genova, ricordiamo il Carnevale dell'Acquasanta che si svolge di domenica sul piazzale del santuario, così chiamato per la fonte d'acqua dalle proprietà guaritrici.
Il 24 giugno è la Festa patronale di San Giovanni Battista, durante la quale si tiene una processione che parte dalla Cattedrale di San Lorenzo dove sono conservate le reliquie del Santo, fino a raggiungere il porto antico.
La prima domenica di luglio è invece dedicata al Palio di San Pietro, in cui si sfidano i vari rioni costieri di Genova, usando barche in legno per la pesca.
La maestosità architettonica di questa città ti invita a viaggiare indietro nel tempo, con i suoi palazzi storici e vicoli ricchi di racconti. Mentre sei qui, potresti voler esplorare altre meraviglie storiche italiane come nelle deliziose strade di Cividale del Friuli, dove il Ponte del Diavolo regala una vista mozzafiato sul Natisone, soggiornando in comodi affitti Cividale del Friuli. Non lontano, Priverno offre l'antico fascino dell'Abbazia di Fossanova, un esempio perfetto del gotico cistercense, da visitare con base nei suggestivi airbnb a Priverno. Scopri anche le storie di valorosi cavalieri a Eboli, un luogo ricco di storie e tradizioni antiche, mentre trovi alloggio tramite affitti a Eboli. Un tuffo nella serenità sarda ti attende nella magica Torre delle Stelle, conosciuta per le sue torrette panoramiche, con alloggio presso case vacanza Torre delle Stelle.
Immergiti nella vibrante cultura italiana partendo dal cuore artistico di questa destinazione. Non perdere l'occasione di esplorare le bellezze di Granarolo dell'Emilia, dove l'agricoltura e le tradizioni culinarie si sposano perfettamente, godendo delle accoglienti case vacanze a Granarolo dell'Emilia. Perditi tra le antiche mura di Barletta, una città ricca di storia che ospita il Colosso che veglia sulla città, e rilassati in confortevoli case vacanze a Barletta. Infine, riscopri la magnificenza del classicismo a Lonigo con le sue eleganti ville palladiane, soggiornando tranquillamente in airbnb Lonigo.