Case vacanze, Airbnb ed appartamenti a Gaeta Case vacanze, Airbnb ed appartamenti a Gaeta

Case vacanze, Airbnb ed appartamenti a Gaeta

Soggiorni e case vacanze a Gaeta: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto

566 alloggi a Gaeta

Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Gaeta fra 566 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Booking.com, Vrbo, Your.Rentals e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.


Informazioni utili per prenotare una casa vacanze a Gaeta


Prezzi e disponibilità delle case vacanze a Gaeta

Prezzo medio per notte

  • 100 €Feb
  • 97 €Mar
  • 112 €Apr
  • 126 €Mag
  • 152 €Giu
  • 195 €Lug
  • 274 €Ago
  • 152 €Set
  • 137 €Ott
  • 137 €Nov
  • 132 €Dic

Case vacanze disponibili

  • 39%Feb
  • 42%Mar
  • 34%Apr
  • 41%Mag
  • 33%Giu
  • 30%Lug
  • 25%Ago
  • 27%Set
  • 28%Ott
  • 19%Nov
  • 16%Dic

Domande frequenti riguardo le case vacanze a Gaeta


Gaeta è una città situata su un promontorio circondato dalle acque del golfo a cui dà il nome. Le mura che la circondano risalgono al II secolo e il castello angioino – aragonese, risalente al X secolo, domina la città e il porto. Il centro abitato mantiene ancora oggi la sua struttura antichissima di vicoletti di ciottoli, archi e alcove nascoste. Le spiagge del golfo di Gaeta sono famose per la loro sabbia fine e l’acqua cristallina, e il monte Orlando, che sovrasta la città, è sede di un Parco naturale ed è il polmone verde di Gaeta.


Le migliori case vacanze a Gaeta

Le migliori case con piscina a Gaeta

Altri risultati

Case ed appartamenti dove gli animali domestici sono benvenuti

Altri risultati

Appartamenti per tutta la famiglia a Gaeta

Altri risultati

Soggiorni economici a Gaeta

Altri risultati


Altro affitto vacanze nel Lazio

  1. Albano Laziale
  2. Anguillara Sabazia
  3. Anzio
  4. Ariccia
  5. Arpino
  6. Bracciano
  7. Castel Gandolfo
  8. Castelnuovo Di Porto
  9. Ciampino
  10. Civita Castellana
  11. Civitavecchia
  12. Esperia
  13. Fara In Sabina
  14. Fiano Romano
  15. Fiuggi
  16. Fondi
  17. Formello
  18. Formia
  19. Frascati
  20. Frosinone
  21. Genzano di Roma
  22. Guidonia Montecelio
  23. Ladispoli
  24. Magliano Sabina
  25. Marino
  26. Mazzano Romano
  27. Mentana
  28. Montalto Di Castro
  29. Monterotondo
  30. Morlupo
  31. Nettuno
  32. Palestrina
  33. Paliano
  34. Piglio
  35. Poggio Mirteto
  36. Pomezia
  37. Ponza
  38. Priverno
  39. Rieti
  40. Rocca Canterano
  41. Rocca Di Papa
  42. Roma
  43. Sabaudia
  44. San Donato Val Di Comino
  45. San Felice Circeo
  46. Santa Marinella
  47. Scauri
  48. Sezze
  49. Sperlonga
  50. Sutri
  51. Tarquinia
  52. Terminillo
  53. Terracina
  54. Trevignano Romano
  55. Valmontone
  56. Velletri

Altre sistemazioni a Gaeta

  1. b&b Gaeta

Affitto per le vacanze in Italia


Prenota un b&b o una casa vacanze a Gaeta

Gaeta è situata su un promontorio panoramico, completamente circondata dal mare e dal Monte Orlando. Le bellezze naturali di mare e di terra sono tantissime e pronte a soddisfare sia dei turisti più avventurosi sia di chi cerca relax e riposo.

Vacanze sul mare da sogno a Gaeta

La storia di Gaeta è da sempre legata al mare, sin dai tempi dell'Impero Romano. La zona delle Sette Spiagge collega Gaeta a Sperlonga ed è composta da 10 km di spiagge attrezzate, ognuna divise da punte rocciose e sovrastate da torri di vedetta, tipiche dei sistemi di difesa del Regno delle Due Sicilie. La zona è raggiungibile da una strada appositamente creata per collegare i due paesi, la Via Flacca.

Il lungomare di Gaeta

La zona del lungomare Caboto è la parte nuova del paese. Qui è facile trovare appartamenti e b&b in affitto, e da cui è facile raggiungere a piedi la spiaggia di Serapo, la più attrezzata e la più vicina al centro storico. È la spiaggia preferita degli abitanti di Gaeta. Spiaggia di sabbia bianca estremamente fine, è la soluzione più comoda per gli amanti del mare che volessero affittare un appartamento in centro a Gaeta.

Le spiagge più autentiche di Gaeta

Le spiagge più autentiche e più belle sono però quelle lontane dai due paesi. La spiaggia di Fontania, raggiungibile solo a piedi o a nuoto, è costellata di piccole grotte affrescate e conserva i resti di una grandiosa villa romana, i cui resti sono in parte sommersi. La spiaggia Ariana e la spiaggia di San Vito sono calette di macchia mediterranea che si affacciano su acque limpidissime, mentre la spiaggia di Sant'Agostino è un grande litorale con strutture attrezzate.

La montagna spaccata

La zona della Montagna spaccata è poi la zona più unica di Gaeta. La leggenda narra di un terremoto che ha letteralmente spaccato in due una montagna, creando una fenditura riempita dal mare. La spiaggia è raggiungibile soltanto attraverso una scalinata che parte dal Santuario della Santissima Trinità, poco distante la spiaggia di Fontania. Alla base si raggiunge la grotta del Turco, con le sue acque cristalline e i fondali poco profondi.

Il centro storico di Gaeta

Il centro storico di Gaeta è un luogo molto romantico, un borgo medievale cinto da mura e percorso da una miriade di vicoli stretti lastricati di ciottoli. L'architettura della città attraversa tutti gli stili a partire dal neogotico dell'XI secolo, con La cattedrale di Sant'Erasmo e la vicina chiesa di San Giovanni al Mare, con le loro facciate neogotiche e affrescate dai più grandi artisti dell'epoca. Il tempio di San Francesco domina sulla città dal versante del Monte Orlando, prende il nome dal piccolo convento fondato dal Santo durante i suoi peregrinaggi attraverso l'Italia.

Quando e dove alloggiare a Gaeta

Il periodo migliore per visitare Gaeta è sicuramente l'estate, che qui in questa parte di sud Italia comincia già a maggio e finisce a settembre. Le zone migliori per affittare un appartamento o un b&b sono la zona di via Indipendenza e di Via Europa, antistanti il lungomare Caboto, che permettono facile accesso alla spiaggia di Serapo e alla via Flacca. La zona del centro storico vicino via del Duomo, che offre ai turisti la possibilità di immergersi nella zona più antica del borgo.

Un'altra opzione è quella di alloggiare in una delle bellissime località vicino a Gaeta. Magari affittando una casa vacanze a Formia, perfetta per chi viaggia in treno. Oppure una villa a Scauri, dall'altra parte del golfo.

Attrazioni in montagna

La bellezza di Gaeta non si ferma soltanto in riva al mare. Il parco regionale di Monte Orlando comincia appena fuori dal centro abitato ed è un ottimo sfondo per gli appassionati di trekking e passeggiate che volessero esplorare i boschi verdi del basso Lazio. Dalla spiaggia di Sant'Agostino si può raggiungere il Monte Moneta, luogo rinomato tra gli scalatori e molto particolare per chi volesse cogliere l'occasione di una scalata a picco sul mare.

Come raggiungere Gaeta

Gaeta si trova tra Roma e Napoli, il modo più facile per raggiungerla è in treno o in auto da queste due città.

Dall'aeroporto di Napoli Capodichino, il centro abitato dista 71 km ed è raggiungibile in treno dalla stazione centrale. Da Roma è consigliabile utilizzare l'aeroporto di Roma Ciampino e proseguire in treno dalla stazione di Roma Termini, con un viaggio della durata di 50 minuti.

Gaeta e la tiella

A Gaeta si gustano alcuni dei piatti più tipici della cucina mediterranea, a cui si vanno ad aggiungere alcune ricette originali dai sapori unici: è il caso della tiella. Una pizza rustica che avvolge in un abbraccio il sapore delle olive, dei frutti di mare, delle spezie e del fenomenale olio autoctono che vi si produce.

Da gustare anche nella sua versione dolce, con cioccolato, frutta secca e uva passa, la tiella è solo uno dei numerosi modi in cui Gaeta tenterà di "addolcire" il vostro soggiorno.


Esplora il fascino storico e le meraviglie costiere del Mediterraneo

La bellezza storica di questo luogo si manifesta nei suoi monumenti antichi e nelle sue influenze culturali, un invito irresistibile per gli amanti della storia. Per un viaggio nel tempo, gli alloggi a Solanas offrono la possibilità di esplorare i nuraghi sardi, mentre le case vacanze a Velletri vi porteranno vicino alle antiche vestigia romane. Non perdete l'occasione di visitare le affascinanti rovine delle antiche città nei pressi degli airbnb a Pompei, famoso per il suo sito archeologico unico al mondo.

Sulla costa, la località si distingue per le sue spiagge incantevoli e i borghi marinari pittoreschi. Proseguendo lungo il litorale, gli airbnb Santa Margherita Ligure vi accoglieranno con il fascino del Golfo del Tigullio. Al sud, gli alloggi a Castellabate offrono una vista sulla costa selvaggia del Cilento, mentre le vacanze a Crotone vi permetteranno di esplorare una città ricca di storia greca e splendide spiagge mediterranee.


Febbraio
Marzo
LunMarMerGioVenSabDom
LunMarMerGioVenSabDom
12345678910111213141516171819202122232425262728
12345678910111213141516171819202122232425262728293031