Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Foggia
Soggiorni e case vacanze a Foggia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 113 appartamenti e case a Foggia. Troverete le referenze necessarie su Booking.com, Vrbo, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.
Alloggi
113
Case vacanze
Prezzo per notte
57 €
In media
Alta stagione
Febbraio - 65 €
+15%
Prezzo in Marzo
59 €
In media
Tipologie di case vacanze
Bed and breakfast
1 Camera, 60m²
Prezzo a settimana
396 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 53 €
-6%
Case vacanze disponibili
64%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Foggia è 57 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Foggia, il prezzo medio è di 396 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 371 € e 455 € a settimana.
Le case vacanze a Foggia sono meno costose a Gennaio: 53 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 15% (65 € per notte) a Febbraio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Foggia.
In media, gli affitti a Foggia possono ospitare 3 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 60 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Foggia per quest'estate sarà di 56 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 392 €.
Un weekend in una casa vacanze a Foggia costa in media 119 €, per venerdì e sabato notte.
64% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 59 € a notte.
Terza città più popolosa della Puglia, Foggia è una provincia molto importante: centro industriale, commerciale e agricolo. Città assolutamente da visitare per godere delle numerose meraviglie architettoniche e i monumenti storici. È proprio nel centro storico che la città offre il suo meglio per il turista, con i suoi palazzi, vecchie mura e innumerevoli chiese.
Situata nel Tavoliere delle Puglie la città ha subito diverse peripezie lungo il corso della storia: dal terremoto del 1731 ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma, nonostante i danneggiamenti le testimonianze storiche di un passato fiorente sono ancora numerose.
La Cattedrale romanica con la cripta e il portale di San Martino rappresenta il monumento di maggior rilievo; durante il barocco venne ampliamente ristrutturata e resa moderna con nuovi dettagli come ornamenti in stucco. Ma è la Chiesa delle Croci ad essere meta di pellegrinaggi e molto frequentata dai lavoratori del posto perché si narra che il frate Antonio da Olivadi con una lunga processione contrastò una autentica siccità, un vero e proprio miracolo che celebrò piantando delle croci di legno lungo il cammino, da qui il nome della chiesa.
Nel centro storico potrete visitare la parte sotterranea della città e il famoso palazzo Imperiale di Federico II. La Reggia Federiciana è solo uno dei palazzi signorili da vedere a Foggia: Palazzo Buongiorno, Palazzo del Vento su via Arpi, e infine Palazzo Siniscalco-Ceci. Tutte le strutture architettoniche presenti sono state realizzate con diverse mani, nel tempo gli stili si sono susseguiti e il risultato di questa commistione non passa inosservato all'occhio di un turista, tanto da creare una splendida confusione. Il Palazzo dell'acquedotto, uno dei simboli di Foggia, è stato realizzato, per esempio, in stile Liberty da Cesare Brunetti, e differisce da tutti i precedenti.
Nel punto nevralgico per l'Italia Meridionale per lo scambio di merci, venne costruita la sede della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia, il Palazzo Dogana. Eletto dall'UNESCO come Monumento e Sito messaggero di una Cultura di Pace.
La Villa Comunale è il parco urbano più grande del sud, secondo solo a quello di Napoli. Progettato da Luigi Oberty, l'ingresso è costituito da un imponente pronao con colonne tuscaniche.
A livello urbanistico è distribuito lungo moltissime piazze, la più famosa, Piazza Cavour che ospita la scenografica Fontana del Sele.
In auto potrete raggiungere la città percorrendo l'Autostrada A14 Bologna-Taranto e prendere l'uscita per Foggia.
La stazione di Foggia è ben fornita di linee: la Ancona-Lecce, Napoli-Foggia, Manfredonia e Potenza; inoltre è servita dalla Alta Velocità e collegata con Milano. Nella stessa stazione transitano gli autobus sia urbani che extraurbani come Flixbus e Marinobus, che offrono un'alternativa low cost ai viaggiatori.
All'interno della città si ha la possibilità di trovare alloggi di qualsiasi genere, dal b&b alle grandi case con piscina: su Viale XXIV maggio l'offerta è molto vasta ed è adiacente alla stazione e al parco urbano Karol Wojtyla. Si consiglia di alloggiare nel centro storico per godere del cuore della città, spostarsi a piedi e mangiare nei ristoranti del centro i famigerati prodotti locali.
Foggia è sede di quattro importanti festival: due riguardanti il cinema, a settembre il Festival del Cinema Indipendente e il Foggia Film Festival a novembre; e due che riguardano la musica: lo Spazio Giovani Live Festival sempre e lo storico Foggia Jazz Festival entrambi a settembre. Ma non mancano le Feste religiose e le fiere: quella dell'Agricoltura a e la Campionaria Nazionale a ottobre.
La natura variegata e incantevole dell'Italia si manifesta in modo spettacolare in destinazioni come Pitigliano, famoso per le sue formazioni tufacee straordinarie, e i suoi dintorni pittoreschi. Puoi scegliere di soggiornare in comodi airbnb a Pitigliano per esplorare questi paesaggi unici. Nel cuore del Cilento, a Cicerale, delizia i tuoi sensi con le colline ondulate e i campi di ulivi prenotando affitti a Cicerale. Proseguendo verso nord, l'autenticità alpina di Sauris di Sotto e i suoi incantati paesaggi montuosi sono perfetti per una vacanza rigenerante nei residence a Sauris di Sotto. Infine, nelle suggestive montagne valdostane, goditi lo splendore naturale con un soggiorno in uno dei caratteristici case vacanze a Chatillon.
Per gli amanti della storia, l'Italia offre innumerevoli meraviglie da scoprire. Nel Lazio, Paliano incanta con il suo borgo medievale e i resti antichi, dove puoi assicurarti affitti vacanze a Paliano e passeggiare tra viuzze storiche. Continuando verso sud, Tito in Basilicata narra secoli di storia attraverso le sue antiche rovine e chiede una visita accompagnata da affitti vacanze a Tito. Sicilia ti invita con l'eleganza senza tempo della sua rinomata meta turistica con airbnb a Taormina, famosa per il suo teatro greco. Non dimenticare di avventurarti in Veneto per scoprire Sedico, dove i castelli e le ville storiche attendono i visitatori che scelgono case vacanze Sedico per un tuffo nei gloriosi secoli passati.